Sitemap
Home
Chi siamo
Associazione
I presidenti
Organi di rappresentanza
Consiglio generale
Giovani imprenditori edili
Enti paritetici
Statuto
Codice Etico
Circolari
Ambiente
C.C.N.L.
Economia
Edilizia residenziale
Fisco
Lavori all'estero
Lavori pubblici
Legislazione lavoro
Locazioni
Mercato Privato
Organizzazione
Previdenza e assicurazione
Riforme costituzionali
Sicurezza
Tecnologia
Trasporti
Urbanistica
Documenti
Lavori Pubblici
Sicurezza
Fisco
C.C.N.L.
Economia
URBANISTICA
LEGISLAZIONE LAVORO
Locazioni
Mercato Privato
Imprese
Riunioni
Contatti
S5
Register
You need to enable user registration from User Manager/Options in the backend of Joomla before this module will activate.
Home
Chi siamo
Ance Padova
Associazione
I presidenti
Organi di rappresentanza
Consiglio generale
Giovani imprenditori edili
Enti paritetici
Statuto
Codice Etico
Circolari
Informazioni
Ambiente
C.C.N.L.
Economia
Edilizia residenziale
Fisco
Lavori all'estero
Lavori pubblici
Legislazione lavoro
Locazioni
Mercato Privato
Organizzazione
Previdenza e assicurazione
Riforme costituzionali
Sicurezza
Tecnologia
Trasporti
Urbanistica
Documenti
Dossier
Lavori Pubblici
Sicurezza
Fisco
C.C.N.L.
Economia
URBANISTICA
LEGISLAZIONE LAVORO
Locazioni
Mercato Privato
Imprese
Associate
Riunioni
e Convegni
Contatti
Dove Siamo
Cerca
Login
Sitemap
Main Menu
Home
Chi siamo
Associazione
I presidenti
Organi di rappresentanza
Consiglio generale
Giovani imprenditori edili
Enti paritetici
Statuto
Codice Etico
Circolari
Ambiente
C.C.N.L.
Economia
Edilizia residenziale
Fisco
Lavori all'estero
Lavori pubblici
Legislazione lavoro
Locazioni
Mercato Privato
Organizzazione
Previdenza e assicurazione
Riforme costituzionali
Sicurezza
Tecnologia
Trasporti
Urbanistica
Documenti
Lavori Pubblici
Sicurezza
Fisco
C.C.N.L.
Economia
URBANISTICA
LEGISLAZIONE LAVORO
Locazioni
Mercato Privato
Imprese
Riunioni
Contatti
Assemblea Straordinaria
Droppics menu
Manage Images
Hiddenmenu
Emergenza Coronavirus
webinar
Padova 2040
Dropfiles menu
Manage Files
Categorie Articoli
Agenda parlamentare e Calendario lavori
Ambiente
Attività UE
C.C.N.L.
C.C.N.L.
Chi siamo
Circolari
Convenzioni
Documenti
Downloads
Economia
Economia
Edilizia Residenziale
Fisco
Fisco
Lavori all'estero
Lavori Pubblici
Lavori pubblici
Legislazione Lavoro
Legislazione Lavoro
Locazioni
Locazioni
Mercato Privato
Mercato Privato
Organizzazione
Presidenti
Previdenza e Assicurazione
Previdenza e assicurazione
Rassegna Stampa
Riforme Costituzionali
Riunioni e Convegni
Sicurezza
Sicurezza
Tecnologia
Trasporti
Urbanistica
Urbanistica
Varie
Articoli
Agenda parlamentare e Calendario lavori
Agenda parlamentare - Calendario parlamentare dal 13 al 17 gennaio 2020
Agenda parlamentare dal 10 al 14 febbraio 2020 - Calendario parlamentare dal 17 al 21 febbraio 2020
Agenda parlamentare dal 10 al 14 gennaio 2022 - Calendario dei lavori dal 17 al 21 gennaio 2022
Agenda parlamentare dal 10 al 14 maggio - Calendario dei lavori dal 17 al 21 maggio 2021
Agenda parlamentare dal 10 al 21 luglio 2023 - Calendario dei lavori dal 24 al 28 luglio 2023
Agenda parlamentare dal 12 al 16 aprile 2021 - Calendario parlamentare dal 19 al 23 aprile 2021
Agenda parlamentare dal 12 al 16 luglio 2021 - Calendario dei lavori dal 19 al 23 luglio 2021
Agenda parlamentare dal 12 al 16 ottobre 2020 - Calendario parlamentare dal 19 al 23 ottobre 2020
Agenda parlamentare dal 12 al 30 giugno 2023 - Calendario dei lavori dal 3 al 7 luglio 2023
Agenda parlamentare dal 13 al 17 aprile 2020 - Calendario parlamentare dal 20 al 24 aprile 2020
Agenda parlamentare dal 13 al 17 febbraio 2023 - Calendario dei lavori dal 20 al 24 febbraio 2023.
Agenda parlamentare dal 13 al 17 gennaio 2020 - Calendario parlamentare dal 20 al 24 gennaio 2020
Agenda parlamentare dal 13 al 17 luglio 2020 - Calendario parlamentare dal 20 al 24 luglio 2020
Agenda parlamentare dal 13 al 17 marzo 2023 - Calendario dei lavori dal 20 al 24 marzo 2023.
Agenda parlamentare dal 13 al 17 settembre 2021 - Calendario dei lavori dal 20 al 24 settembre 2021
Agenda parlamentare dal 14 al 18 febbraio 2022 - Calendario dei lavori dal 21 al 25 febbraio 2022
Agenda parlamentare dal 14 al 18 giugno 2021 - Calendario dei lavori dal 21 al 25 giugno 2021
Agenda parlamentare dal 14 al 18 ottobre 2019 - Calendario parlamentare dal 21 al 25 ottobre 2019
Agenda parlamentare dal 14 al 18 settembre 2020 - Calendario parlamentare dal 21 al 25 settembre 2020
Agenda parlamentare dal 14 al 25 marzo 2022 - Calendario dei lavori dal 28 marzo al 1° aprile 2022
Agenda parlamentare dal 15 al 19 febbraio 2021 - Calendario parlamentare dal 22 al 26 febbraio 2021
Agenda parlamentare dal 15 al 19 luglio 2019 - Calendario parlamentare dal 22 al 26 luglio 2019
Agenda parlamentare dal 15 al 19 maggio 2023 - Calendario dei lavori dal 22 al 26 maggio 2023.
Agenda parlamentare dal 16 al 20 gennaio 2023 - Calendario dei lavori dal 23 al 30 gennaio 2023
Agenda parlamentare dal 16 al 20 maggio 2022 - Calendario dei lavori dal 23 al 27 maggio 2022
Agenda parlamentare dal 16 al 20 marzo 2020 - Calendario parlamentare dal 23 al 27 marzo 2020
Agenda parlamentare dal 16 al 20 novembre 2020 - Calendario parlamentare dal 23 al 27 novembre 2020
Agenda parlamentare dal 17 al 21 aprile 2023 - Calendario dei lavori dal 24 al 28 aprile 2023.
Agenda parlamentare dal 17 al 21 febbraio 2020 - Calendario parlamentare dal 24 al 28 febbraio 2020
Agenda parlamentare dal 17 al 21 maggio - Calendario dei lavori dal 24 al 28 maggio 2021
Agenda parlamentare dal 18 al 21 maggio 2020 - Calendario parlamentare dal 25 al 29 maggio 2020
Agenda parlamentare dal 18 al 22 gennaio 2021 - Calendario parlamentare dal 25 al 29 gennaio 2021
Agenda parlamentare dal 19 al 22 aprile 2022 - Calendario dei lavori dal 26 al 29 aprile 2022
Agenda parlamentare dal 19 al 23 aprile 2021 - Calendario parlamentare dal 26 al 30 aprile 2021
Agenda parlamentare dal 19 al 23 luglio 2021 - Calendario dei lavori dal 26 al 30 luglio 2021
Agenda parlamentare dal 19 al 26 ottobre 2020 - Calendario parlamentare dal 26 al 30 ottobre 2020
Agenda parlamentare dal 2 al 5 giugno 2020 - Calendario parlamentare dall'8 al 12 giugno 2020
Agenda parlamentare dal 2 al 5 maggio 2023 - Calendario dei lavori dall'8 al 12 maggio 2023.
Agenda parlamentare dal 2 al 6 maggio 2022 - Calendario dei lavori dal 9 al 13 maggio 2022
Agenda parlamentare dal 20 al 24 aprile 2020 - Calendario parlamentare dal 27 al 30 aprile 2020
Agenda parlamentare dal 20 al 24 febbraio 2023 - Calendario dei lavori dal 27 febbraio al 1° marzo 2023.
Agenda parlamentare dal 20 al 24 gennaio 2020 - Calendario parlamentare dal 27 al 31 gennaio 2020
Agenda parlamentare dal 20 al 24 luglio 2020 - Calendario parlamentare dal 27 al 31 luglio 2020
Agenda parlamentare dal 20 al 24 marzo 2023 - Calendario dei lavori dal 27 al 31 marzo 2023.
Agenda parlamentare dal 20 al 24 settembre 2021 - Calendario dei lavori dal 27 settembre al 1° ottobre 2021
Agenda parlamentare dal 21 al 25 febbraio 2022 - Calendario dei lavori dal 28 febbraio al 4 marzo 2022
Agenda parlamentare dal 21 al 25 settembre 2020 - Calendario parlamentare dal 28 settembre al 2 ottobre 2020
Agenda parlamentare dal 21 dicembre 2020 all'8 gennaio 2021 - Calendario parlamentare dall'11 al 15 gennaio 2021
Agenda parlamentare dal 21 giugno al 2 luglio 2021 - Calendario dei lavori dal 5 al 9 luglio 2021
Agenda parlamentare dal 22 al 26 febbraio 2021 - Calendario parlamentare dall'1 al 5 marzo 2021
Agenda parlamentare dal 22 al 26 giugno 2020 - Calendario parlamentare dal 29 giugno al 3 luglio 2020
Agenda parlamentare dal 22 al 26 luglio 2019 - Calendario parlamentare dal 29 luglio al 2 agosto 2019
Agenda parlamentare dal 22 al 26 marzo 2021 - Calendario parlamentare dal 29 marzo al 2 aprile 2021
Agenda parlamentare dal 22 al 26 novembre 2021 - Calendario dei lavori dal 29 novembre al 3 dicembre 2021
Agenda parlamentare dal 22 maggio al 9 giugno 2023 - Calendario dei lavori dal 12 al 16 giugno 2023.
Agenda parlamentare dal 23 al 27 gennaio 2023 - Calendario dei lavori dal 30 gennaio al 3 febbraio 2023.
Agenda parlamentare dal 23 al 27 maggio 2022 - Calendario dei lavori dal 30 maggio al 3 giugno 2022
Agenda parlamentare dal 23 al 27 marzo 2020 - Calendario parlamentare dal 30 marzo al 3 aprile 2020
Agenda parlamentare dal 23 al 27 novembre 2020 - Calendario parlamentare dal 30 novembre al 4 dicembre 2020
Agenda parlamentare dal 23 al 27 settembre 2019 - Calendario parlamentare dal 30 settembre al 4 ottobre 2019
Agenda parlamentare dal 24 agosto al 3 settembre 2020 - Calendario parlamentare dal 3 al 7 settembre 2020
Agenda parlamentare dal 24 al 28 aprile 2023 - Calendario dei lavori dal 2 al 5 maggio 2023.
Agenda parlamentare dal 24 al 28 febbraio 2020 - Calendario parlamentare dal 2 al 6 marzo 2020
Agenda parlamentare dal 24 al 28 maggio 2021 - Calendario dei lavori dal 31 maggio al 4 giugno 2021
Agenda parlamentare dal 24 luglio al 4 agosto 2023 e la Pausa dei lavori parlamentari
Agenda parlamentare dal 25 al 29 gennaio 2021 - Calendario parlamentare dall'1 al 5 febbraio 2021
Agenda parlamentare dal 25 al 29 ottobre 2021 - Calendario dei lavori dal 2 al 5 novembre 2021
Agenda parlamentare dal 25 maggio al 1° giugno 2020 - Calendario parlamentare dal 3 al 5 giugno 2020
Agenda parlamentare dal 26 al 30 aprile 2021 - Calendario parlamentare dal 3 al 7 maggio 2021
Agenda parlamentare dal 27 al 30 aprile 2020 - Calendario parlamentare dal 4 all'8 maggio 2020
Agenda parlamentare dal 27 al 31 gennaio 2020 - Calendario parlamentare dal 3 al 7 febbraio 2020
Agenda parlamentare dal 27 al 31 luglio 2020 - Calendario parlamentare dal 3 al 7 agosto 2020
Agenda parlamentare dal 27 marzo al 6 aprile 2023 - Calendario dei lavori dal 3 al 7 aprile 2023.
Agenda parlamentare dal 28 al 31 ottobre 2019 - Calendario parlamentare dal 4 all'8 novembre 2019
Agenda parlamentare dal 28 febbraio all'11 marzo 2022 - Calendario dei lavori dal 14 al 18 marzo 2022
Agenda parlamentare dal 28 marzo al 1° aprile 2022 - Calendario dei lavori dal 4 all'8 aprile 2022
Agenda parlamentare dal 28 settembre al 2 ottobre 2020 - Calendario parlamentare dal 5 al 9 ottobre 2020
Agenda parlamentare dal 29 giugno al 3 luglio 2020 - Calendario parlamentare dal 6 al 10 luglio 2020
Agenda parlamentare dal 29 luglio al 2 agosto 2019 - Calendario parlamentare dal 5 al 7 agosto 2019
Agenda parlamentare dal 29 marzo all'1 aprile 2021 - Calendario parlamentare dal 6 al 9 aprile 2021
Agenda parlamentare dal 3 al 14 aprile 2023 - Calendario dei lavori dal 17 al 21 aprile 2023.
Agenda parlamentare dal 3 al 7 febbraio 2020 - Calendario parlamentare dal 10 al 14 febbraio 2020
Agenda parlamentare dal 3 al 7 luglio 2023 - Calendario dei lavori dal 10 al 14 luglio 2023
Agenda parlamentare dal 3 al 7 maggio - Calendario parlamentare dal 10 al 14 maggio 2021
Agenda parlamentare dal 30 gennaio al 3 febbraio 2023 - Calendario dei lavori dal 6 al 10 febbraio 2023.
Agenda parlamentare dal 30 maggio al 3 giugno 2022 - Calendario dei lavori dal 6 al 10 giugno 2022
Agenda parlamentare dal 30 marzo al 3 aprile 2020 - Calendario parlamentare dal 6 al 10 aprile 2020
Agenda parlamentare dal 30 novembre al 4 dicembre 2020 - Calendario parlamentare dal 9 all'11 dicembre 2020
Agenda parlamentare dal 30 settembre al 4 ottobre 2019 - Calendario parlamentare dal 7 all'11 ottobre 2019
Agenda parlamentare dal 31 agosto al 4 settembre 2020 - Calendario parlamentare dal 7 all'11 settembre 2020
Agenda parlamentare dal 31 maggio al 4 giugno 2021 - Calendario dei lavori dal 7 all'11 giugno 2021
Agenda parlamentare dal 4 all'8 aprile 2022 - Calendario dei lavori dall'11 al 15 aprile 2022
Agenda parlamentare dal 4 all'8 luglio 2022 - Calendario dei lavori dall'11 al 15 luglio 2022
Agenda parlamentare dal 4 all'8 maggio 2020 - Calendario parlamentare dall'11 al 15 maggio 2020
Agenda parlamentare dal 4 all'8 novembre 2019 - Calendario parlamentare dall'11 al 15 novembre 2019
Agenda parlamentare dal 4 all'8 ottobre 2021 - Calendario dei lavori dall'11 al 15 ottobre 2021
Agenda parlamentare dal 5 al 9 luglio 2021 - Calendario dei lavori dal 12 al 16 luglio 2021
Agenda parlamentare dal 5 all'8 ottobre 2020 - Calendario parlamentare dal 12 al 16 ottobre 2020
Agenda parlamentare dal 6 al 10 aprile 2020 - Calendario parlamentare dal 14 al 17 aprile 2020
Agenda parlamentare dal 6 al 10 febbraio 2023 - Calendario dei lavori dal 13 al 17 febbraio 2023.
Agenda parlamentare dal 6 al 10 giugno 2022 - Calendario dei lavori dal 13 al 17 giugno 2022
Agenda parlamentare dal 6 al 10 marzo 2023 - Calendario dei lavori dal 13 al 17 marzo 2023.
Agenda parlamentare dal 6 al 10 settembre 2021 - Calendario dei lavori dal 13 al 17 settembre 2021
Agenda parlamentare dal 6 al 9 aprile 2021 - Calendario parlamentare dal 12 al 16 aprile 2021
Agenda parlamentare dal 7 all'11 dicembre 2020 - Calendario parlamentare dal 14 al 18 dicembre 2020
Agenda parlamentare dal 7 all'11 giugno 2021 - Calendario dei lavori dal 14 al 18 giugno 2021
Agenda parlamentare dal 7 all'11 ottobre 2019 - Calendario parlamentare dal 14 al 18 ottobre 2019
Agenda parlamentare dal 7 all'11 settembre 2020 - Calendario parlamentare dal 14 al 18 settembre 2020
Agenda parlamentare dal 9 al 13 dicembre 2019 - Calendario parlamentare dal 16 al 20 dicembre 2019
Agenda parlamentare dal 9 al 13 gennaio 2023 - Calendario dei lavori dal 16 al 20 gennaio 2023
Agenda parlamentare dal 9 al 13 maggio 2022 - Calendario dei lavori dal 16 al 20 maggio 2022
Agenda parlamentare dal 9 al 13 marzo 2020 - Calendario parlamentare dal 16 al 20 marzo 2020
Agenda parlamentare dal 9 al 13 novembre 2020 - Calendario parlamentare dal 16 al 20 novembre 2020
Agenda parlamentare dall'1 al 5 febbraio 2021 - Calendario parlamentare dall'8 al 12 febbraio 2021
Agenda parlamentare dall'1 al 5 luglio 2019 - Calendario parlamentare dall'8 al 12 luglio 2019
Agenda parlamentare dall'1 al 5 marzo 2021 - Calendario parlamentare dall'8 al 12 marzo 2021
Agenda parlamentare dall'11 al 15 aprile 2022 - Calendario dei lavori dal 19 al 22 aprile 2022
Agenda parlamentare dall'11 al 15 gennaio 2021 - Calendario parlamentare dal 18 al 22 gennaio 2021
Agenda parlamentare dall'11 al 15 maggio 2020 - Calendario parlamentare dal 18 al 22 maggio 2020
Agenda parlamentare dall'11 al 15 novembre 2019 - Calendario parlamentare dal 18 al 22 novembre 2019
Agenda parlamentare dall'8 al 12 febbraio 2021 - Calendario parlamentare dal 15 al 19 febbraio 2021
Agenda parlamentare dall'8 al 12 giugno 2020 - Calendario parlamentare dal 15 al 19 giugno 2020
Agenda parlamentare dall'8 al 12 luglio 2019 - Calendario parlamentare dal 15 al 19 luglio 2019
Agenda parlamentare dall'8 al 12 maggio 2023 - Calendario dei lavori dal 15 al 19 maggio 2023.
Agenda parlamentare dall'8 al 12 novembre 2021 - Calendario dei lavori dal 15 al 19 novembre 2021
Calendario dei lavori dal 10 al 14 gennaio 2022
Calendario parlamentare dal 23 al 27 settembre 2019
Ambiente
Abrogazione SISTRI dal 1° gennaio 2019. Decreto Legge 14 dicembre 2018, n. 135.
Accordo Stato - Regioni sulla tutela delle acque dall`inquinamento.
Albo Gestori Ambientali. Calendario verifiche di idoneità per il responsabile tecnico. Non sussistenza dell’obbligo per l’iscrizione alla categoria 2 bis.
Albo Gestori Ambientali. Delibera 2 ottobre 2007: domande, comunicazioni e iscrizioni all`Albo per v
Albo Gestori Ambientali. Dimostrazione iscrizione tramite QR code.
Albo gestori ambientali. Gestione telematica delle domande. Deliberazione 11 settembre 2013 (G.U. n. 246 del 19 ottobre 2013).
Albo Gestori Ambientali. Indicazioni sul Responsabile Tecnico. Delibera n. 1/2019.
Albo Gestori Ambientali. Iscrizione categorie 9 e 10. Delibera 10 luglio 2006.
Albo gestori ambientali. Iscrizione nelle categorie 9 e 10 (attività di bonifica). Circolare 21 aprile 2015 prot. n. 306.
Albo Gestori Ambientali. Novità per il responsabile tecnico e per il trasporto intermodale.
Albo Gestori Ambientali. Nuove indicazioni per i responsabili tecnici. Delibera 3 giugno 2021, n. 5.
Albo Gestori Ambientali. Nuovo regolamento. Decreto (G.U. n. 195 del 23 agosto 2014).
Albo gestori ambientali. Proroga della validità delle iscrizioni.
Albo Gestori ambientali: chiarimenti per l'iscrizione. Circolare Ministero Ambiente n. 1140 del 15 dicembre 2014.
Albo gestori ambientali: circolare 30 aprile, n. 345. Chiarimenti sulla disponibilità dei veicoli ai fini dell'iscrizione.
Albo Gestori Ambientali: Comunicato dell’ANAC sul requisito di iscrizione.
Albo gestori ambientali: iscrizione aziende in concordato con continuità.
Albo gestori ambientali: nuovi moduli per l’iscrizione.
Albo gestori rifiuti. Formazione del responsabile tecnico
Albo Gestori rifiuti: i nuovi requisiti per l'iscrizione in alcune categorie. Deliberazione Ministero dell’Ambiente.
Albo Nazionale Gestori ambientali. Deliberazione 10 febbraio 2016: chiarimenti sulle iscrizioni telematiche.
Albo Nazionale Gestori Ambientali. Mancato versamento del diritto annuale di iscrizione. Sospensione dal 31 luglio 2016.
Albo Nazionale Gestori Ambientali. Pagamento diritto annuale: scadenza 30 aprile 2014.
Albo Nazionale Gestori Ambientali. Pagamento diritto annuale: scadenza 30 aprile 2015.
Amianto. Dossier sulla disciplina in materia di bonifica
Ammissibilità della frantumazione come normale pratica industriale ai fini della qualifica del materiale come sottoprodotto: Cass. Pen. III 6 ottobre 2015.
Approvazione definitiva della Legge Comunitaria 2003. Limitazioni di riutilizzo di terre e rocce da scavo e deroghe alla VIA.
Approvazione delega ambientale
Approvazione della Direttiva Europea sulla responsabilità ambientale.
Aree naturali di interesse comunitario.
Aree ove sono presenti materiali di riporto. Chiarimenti ministeriali (Circolare MinAmbiente 0015786/2017).
Art. 13 Legge n. 14/2012 (c.d. milleproroghe). Avvio del SISTRI dal 30 giugno 2012.
Art. 22 Decreto Legge n. 104/2023. Procedura di bonifica di siti contaminati. Possibilità di trasferimento di competenza ai Comuni da parte delle Regioni.
AUA (Autorizzazione Unica Ambientale): operativa dal 13 giugno 2013.
Autorizzazioni al recupero. Operatività dal 30 settembre 2021 del nuovo registro REcer.
Bonifica amianto. Pubblicazione delle delibere del Comitato nazionale dell`Albo gestori rifiuti.
Bonifica amianto. Regole per l`iscrizione all`Albo gestori dei rifiuti.
Bonifica dei siti inquinati. Obblighi a carico del responsabile. Sentenza Consiglio di Stato 5 ottobre 2016, n. 4119.
Bonifica dei siti.Novità per l'iscrizione all'Albo.Delibera Albo Gestori Ambientali 30 gennaio 2013, n. 1.
Bonifica dei siti: ammissibilità dei “consorzi di scopo” in presenza di determinate condizioni. Nota n. 0054 del Comitato Nazionale Albo Gestori Ambientali.
Bonifica di un sito inquinato: insussistenza dell’obbligo a carico del proprietario che non risulta aver inquinato. Sentenza Consiglio di Stato 16 luglio 2015 n. 3544.
Bonifica siti inquinati.
Bonifica siti inquinati. Differimento del termine per la comunicazione.
Bonifiche amianto. Indicazioni operative del Ministero dell'Ambiente
Bonifiche amianto. Schemi di dichiarazioni sostitutive per attrezzature e capacità finanziaria.
Bonifiche dall`amianto. Nuove norme per l`iscrizione delle imprese alla categoria 10 dell`Albo gesto
Bonifiche dei siti contaminati. Pubblicazione del secondo rapporto dell’ISPRA.
Bonifiche siti inquinati e iscrizione all`Albo gestori rifiuti
Bonifiche siti inquinati e iscrizione all`Albo gestori rifiuti. Ulteriori chiarimenti ministeriali.
Bonifiche siti inquinati. Chiarimenti dell’Albo Gestori Ambientali (già Albo Gestori Rifiuti)
Bonifiche. Sentenza Corte Costituzionale 24 luglio 2023, n. 160. Potestà legislativa esclusiva dello Stato.
Bonifiche: il proprietario incolpevole non ha obblighi.
Cancellazione dell'iscrizione a SISTRI. Modalità.
Catalogo europeo rifiuti
Catalogo europeo rifiuti Modifiche ai codici rifiuti.
Catalogo europeo rifiuti.
Certificazione ambientale per i generatori di calore a biomasse solide. Entrata in vigore: 2 gennaio 2018.
Circolare Ministero dell'Ambiente sul Decreto riguardante l'impiego di beni riciclati da parte delle
Classificazione dei rifiuti pericolosi e non pericolosi. Sentenza Corte di Giustizia Europea 28 marzo 2019.
Classificazione rifiuti derivanti dall'attività di manutenzione delle fognature.
Classificazione rifiuti: approvate le linee guida.
Codice dell'ambiente. Approvazione dello schema di decreto correttivo.
Codice dell'Ambiente. Rinvio della pubblicazione.
Codice dell`Ambiente (D.Lgs. n. 152/2006). Richiesta di sospensione. Ordinanza Corte Costituzionale
Codice dell’Ambiente – Decreto correttivo – (D.Lgs. 16 gennaio 2008, n. 4) Documento ANCE di analisi
Comitato Albo nazionale delle imprese.
Comitato Nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti. Consultabilità via Internet
Compilazione MUD.
Compilazione MUD. Scadenza 30 aprile 2002.
Comune di Padova. Regolamento per la Disciplina delle Attività Rumorose.
Comunicazione della Camera di Commercio di Padova. SISTRI (Sistema di controllo per la tracciabilità dei rifiuti): consegna dispositivi USB.
Condizioni per il deposito temporaneo di rifiuti. Sentenze Corte di Cassazione nn. 4573/2018 – 4181/2018 – 1572/2018.
Condizioni per ritenere cessata la definizione di rifiuto: competenza dello Stato. Sentenza 28 febbraio 2018, n. 1229 Consiglio di Stato.
Conferimento in discarica dei rifiuti con PCI superiore a 13.000 Kg. Decreto Legge 31 dicembre 2014, n. 192 (c.d. Milleproroghe).
Contributo dovuto al SISTRI per il 2012: sospensione
Convegno "La valutazione Ambientale Strategica" Abano Terme 31 marzo 2004.
Convegno "Materiali da costruzione e demolizione: la convenienza del riciclo e l'obbligo di marcatur
Corte Europea: anche i residui riutilizzabili sono rifiuti.
Covid-19 e gestione rifiuti. Principali disposizioni regionali. Ordinanza Regione del Veneto n. 41 del 15 aprile 2020.
Criteri inquinanti per le attività di dragaggio. D.M. 8 giugno 2016 (G.U. 23 giugno 2016, n. 145).
D.Lgs. n. 152/2006 – Codice dell’ambiente. Efficacia norme in vigore dal 29 aprile 2006. Slittamento
D.Lgs. n. 152/2006. Codice Ambientale: VIA e VAS. Rinvio.
D.Lgs. n. 4/2008 correttivo del Codice dell`Ambiente. Modifiche alle procedure di VAS e VIA.
D.M. 20 agosto 2012 n. 161. Terre e rocce: nuove regole per il loro riutilizzo.
D.P.R. 13 giugno 2017, n. 120 sulle terre e rocce da scavo. Primo commento dell’Ance.
Decreto correttivo del Codice dell'Ambiente.Trasporto di rifiuti propri non pericolosi e di rifiuti
Decreto del Ministero dell`Ambiente 1° aprile 2004. Linee guida per l`uso di sistemi innovativi nell
Decreto del Ministero dell’Ambiente 11 gennaio 2017 (G.U. 28 gennaio 2017 n. 23). Aggiornamento dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’edilizia.
Decreto Legge 21 giugno 2013, n. 69 ("Decreto del Fare").Modifica al regime normativo delle terre e rocce da scavo.
Decreto Legge 22 giugno 2012, n. 83. Sistri: sospensione dell'operatività fino al 30 giugno 2013.
Decreto Legge 24 gennaio 2012 n. 1 (c.d. liberalizzazioni e infrastrutture). Novità per le terre e rocce da scavo.
Decreto Legge 24 giugno 2014, n. 91. Procedure semplificate per le operazioni di bonifica.
Decreto Legge 25 gennaio 2012, n. 2. Novità in materia di gestione dei materiali da riporto.
Decreto Legge 30.12.1999, n.500. Smaltimento a discarica di rifiuti.
Decreto Legge n. 138/2011. Abrogazione SISTRI.
Decreto Legge n. 72/2010. Proroga Ufficiale presentazione Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD) al 30 giugno 2010.
Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152: Codice Ambientale. Effetti sulla comunicazione annuale al
Decreto Legislativo 3 dicembre 2010, n. 205 di recepimento della Direttiva Europea. Modifica alla Parte Quarta del Codice dell`ambiente in materia di gestione dei rifiuti.
Decreto legislativo discariche rifiuti.
Decreto Legislativo n. 199/2021. Recepimento della nuova Direttiva europea sulle fonti rinnovabili.
Decreto MinAmbiente sui sottoprodotti 13 ottobre 2016, n. 264. Pubblicazione in G.U. 15 febbraio 2017, n. 38.
Decreto Ministeriale 29 luglio 2004, n. 248 sulla disciplina del trattamento e del recupero dei rifi
Decreto Ministero dell'Ambiente 26 maggio 2011. Rinvio al 2 settembre 2011 dell'entrata in vigore dell'obbligo di tenuta del Registro di carico e scarico dei rifiuti non pericolosi per le imprese edili che effettuano il trasporto in conto proprio. Nuove t
Decreto Ministero dell'Ambiente 5 aprile 2006, n. 186. Nuove procedure semplificate di recupero dei
Decreto Mite 15 luglio 2022, n. 278 “End of waste” per i rifiuti da costruzione e demolizione.
Definizione dei criteri per il conferimento dei rifiuti in discarica. Decreto Ministero Ambiente 24 giugno 2015 (G.U. 11 settembre 2015).
Definizione di produttore del rifiuto. Cass. III Sez. Pen. N. 4957/2000.
Definizione di rifiuto. Corte di Cassazione n. 279/2005
Delega ambientale. Approvazione definitiva. Contenuti
Delega ambientale. Disegno di Legge S-1753 B
Deliberazione del Comitato nazionale dell'Albo Gestori Ambientali del 26 ottobre 2011, n. 4 contenente: "Cancellazione dall'Albo per mancato aggiornamento dell'iscrizione ai sensi dell'articolo 212, comma 8, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152,
Deliberazioni Comitato Nazionale dell’Albo delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti.
Denuncia annuale dei rifiuti M.U.D. - proroga dei termini al 27 giugno 2003
Deposito dei rifiuti. Approvazione emendamento in Commissione Bilancio della Camera.
Dichiarazione MUD relativa ai rifiuti. Novità per il 2013.
Dimostrazione dell’iscrizione all’Albo gestori ambientali anche tramite app.
Direttiva comunitaria sulla responsabilita` ambientale (G.U.C.E. n. 143/2004).
Discariche e rifiuti
Discariche e rifiuti con PCI superiore a 13.000 kj/kg. Proroga al 31 dicembre 2011.
Discariche. Nuova proroga (al 31 dicembre 2006) del regime transitorio.
Discariche. Proroga al 31 dicembre 2006 del regime transitorio.
Discariche. Proroga al 31 dicembre 2007 del regime transitorio.
Discariche. Proroga al 31 dicembre 2009 del regime transitorio.
Disciplina delle bonifiche e normativa comunitaria.
Disposizioni in materia ambientale. Legge 31 luglio 2002, n. 179.
DM sui sottoprodotti: chiarimenti del Ministero dell’Ambiente. Nota illustrativa Ance.
DM sui sottoprodotti: nuovi chiarimenti del Ministero dell’Ambiente (Circ. n. 7619 del 30 maggio 2017).
Elettrodotti Adeguamento alle LL.RR. 27/93 e 48/99.
Energy manager. Circolare 18 dicembre 2014 Ministero dello Sviluppo Economico.
Entrata in vigore del Sistema Nazionale a rete per la Protezione dell'Ambiente.
Esenzione dall'obbligo di adesione a Sistri per le imprese produttrici iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti.
Fondi PNRR e bonifiche. Criteri di ammissibilità degli interventi nei siti “orfani”. Decreto Direttoriale 23 febbraio 2022, n. 15.
Fondo Kyoto.Nuova disciplina dei finanziamenti per la green economy.
Formulario di trasporto dei rifiuti. Indicazione delle quantità. Sentenza Corte di Cassazione 11 ott
Fresato d'asfalto: qualificazione come sottoprodotto.Sentenza Consiglio di Stato n. 4151/2013.
Fresato d’asfalto equiparabile a sottoprodotto. Sentenza TAR Veneto n. 37/2020.
Fresato d’asfalto. Pubblicazione in G.U. del 18 giugno 2018 n. 139 del Decreto Ministero dell’Ambiente 28 marzo 2018, n. 69.
Fresato d’asfalto: condizioni e criteri dal 3 luglio 2018 in cui cessa di essere rifiuto. Indicazioni dell’Ance.
Fresato d’asfalto: qualificazione di sottoprodotto e non di rifiuto speciale. Sentenza Consiglio di Stato n. 4978/2014.
Gestione degli imballaggi usati.
Gestione dei rifiuti. Responsabilità del committente. Insussistenza. C. Cass. 19 ottobre 2004 n. 406
Gestione dei rifiuti: condizioni per l’ammissibilità della delega.
Gestione dei riporti. Conversione in Legge 24 marzo 2012 n. 28 del Decreto Legge 25 gennaio 2012 n. 2.
Gestione delle terre e rocce da scavo: imminente pubblicazione del decreto e della sua entrata in vigore.
Gestione delle terre e rocce da scavo: nuovo regolamento.
Gestione illecita di rifiuti inerti: occasionalità. Non punibilità: Sentenza Corte di Cassazione 30 gennaio 2017, n. 4187.
Gestione rifiuti "ingombranti" da parte di impresa edile.Decisione del Comitato Nazionale Albo Gestori Ambientali.
Gestione rifiuti. FAQ dell’Albo Gestori Ambientali.
Gestione rifiuti. Registro di carico e scarico. D.M. 2 maggio 2006.
Immersione in mare di materiali da scavo e dragaggi nei SIN.Pubblicazione in G.U. 6 settembre 2016 dei Decreti Ministero Ambiente 15 luglio 2016 nn. 172 e 173.
Impianti di gestione dei rifiuti. Linee guida per il piano di emergenza “esterna”.
Impianti di gestione per il recupero o lo smaltimento dei rifiuti. Illegittimità del provvedimento di sospensione dell’attività per piccole irregolarità. Sentenza TAR Lombardia 12 gennaio 2017 n. 60.
Indagine conoscitiva sulla normativa che regola la cessazione della qualifica di rifiuto (“end of waste”): audizione Ance.
Indicazioni per il deposito temporaneo di rifiuti. Sentenza Corte di Cassazione n. 43422/2019.
Indicazioni per il trasporto in conto proprio di rifiuti. Circolare n. 432/ALBO/Pres. Comitato Nazionale Albo Gestori Ambientali.
Indirizzi orientativi della Regione del Veneto sulla nuova normativa riguardante la gestione delle terre e rocce da scavo (D.P.R. 13 giugno 2017, n. 120). Entrata in vigore: 22 agosto 2017.
Inquinamento elettromagnetico.
Inquinamento elettromagnetico: la Regione fornisce chiarimenti in merito alla facoltà di edificare vicino agli elettrodotti con tensione uguale o superiore a 132 kV.
Insussistenza di responsabilità da parte del committente nella gestione dei rifiuti. C. Cass. n. 15165 del 21.04.2003
Integrazione sull’utilizzo di C e D della norma CNR UNI 10006. Pubblicato l’aggiornamento della norma CNR UNI, 10006 “Costruzione e manutenzione delle strade, tecniche di impiego delle terre” che nelle appendici A, B e C fornisce le prescrizioni per la qu
Integrazioni catalogo europeo dei rifiuti.
Invio delle osservazioni sulle nuove indicazioni SNPA per le bonifiche fino all’11 agosto 2023.
L.R. 03.06.1993, n. 27 e successive modificazioni ed integrazioni: Prevenzione dei danni derivanti dai campi elettromagnetici generati da elettrodotti. D.G.R. 11.04.2000, n. 1526 Direttive. Integrazioni.
La corretta gestione ambientale del cantiere: le procedure per il riutilizzo delle terre e delle rocce da scavo, la nuova classificazione dei rifiuti ed il trattamento dei materiali da costruzione e demolizione. Mercoledì 2 dicembre 2015 c/o Scuola E
Legge 15 dicembre 2004 n. 308. Sanatoria ambientale. Fac - simile domanda. Scadenza 31 gennaio 2005.
Legge 15 dicembre 2004, n. 308 "Delega ambientale" – Pubblicazione (G.U. n. 302 del 27 dicembre 2004
Legge 18 giugno 2009, n. 69 "Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitivita` nonche` in materia di processo civile". Modifica alla Legge 241/90 e delega ambientale.
Legge 23 marzo 2001, n. 93 - Disposizioni in campo ambientale. Terra e rocce da scavo.
Legge 28 dicembre 2015 n. 221 (Green Economy).Novità su garanzia per operatori muniti di certificazione ambientali e materiali riciclati.
Legge 28 dicembre n. 221 (Green Economy).Proroga del termine per l’esercizio della delega in materia di inquinamento acustico negli edifici.
Legge 28 giugno 2016 n. 132. Controlli ambientali più efficaci con il “sistema a rete”.
Legge Comunitaria 2003: riutilizzo delle terre e rocce da scavo.Nota del Ministero delle Infrastrutture del 6 novembre 2003 e risposta ad interrogazione parlamentare 11 novembre 2003 sul problema del regime transitorio della nuova normativa.
Legge Finanziaria per il 2007. Attività di bonifica e dragaggio nei porti (comma 996).
Legge n. 108/2021 di conversione del Decreto Legge n. 77/2021 (“Semplificazioni”). Novità in materia ambientale. Documento Ance.
Legge n. 2/2009. Riutilizzo delle terre e delle rocce da scavo nel luogo di produzione. Procedura semplificata.
Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici.
Legge Regionale 23 ottobre 2003, n. 23 per la razionalizzazione della rete distributiva dei carburan
Legge Regionale n. 20 del 16 agosto 2007. Gestione delle terre e delle rocce da scavo.
Legislazione rifiuti. Registro di carico e scarico – Vidimazione. Indicazioni del Ministero dell'Amb
Legittimazione di una VIA postuma per sanare irregolarità. Sentenza Corte di Giustizia UE 28 febbraio 2018.
Legittimità di effettuare una VIA postuma per regolarizzare opere prive di autorizzazione. Sentenza Corte di Giustizia UE 26 luglio 2017.
Modalità per la presentazione del MUD 2010 e 2011. Circolare n. 6774 del 2 marzo 2011 Ministero dell'Ambiente.
Modello Unico per la Dichiarazione ambientale 2022 (MUD).
Modello unificato di Autorizzazione Unica Ambientale (AUA). D.P.C.M. 8 maggio 2015.
Modifiche ai codici rifiuti: Decreto ministeriale
Modifiche introdotte dal D.Lgs. n. 128/2010 alle procedure ambientali di VIA e VAS. Documento ANCE.
Modulistica per le bonifiche dei siti contaminati.
MUD 2003 Denuncia annuale dei rifiuti smaltiti nel 2002 Scadenza 27 giugno p.v. Istruzioni.
MUD 2010. Proroga al 30 giugno per la presentazione.
MUD 2014. Approvazione della nuova modulistica.
MUD 2016. Conferma del modello di dichiarazione in vigore nel 2015.
MUD 2016: scadenza 30 aprile 2016. Istruzioni dell’ISPRA ed iniziative dell’Ance.
MUD 2019. Scadenza 22 giugno del termine per la presentazione.
MUD 2020. Conferma del modello utilizzato nel 2019. DPCM 24 dicembre 2018.
MUD 2021. Scadenza 16 giugno p.v.
MUD per l'anno 2003. Scadenza 30 aprile 2004.
MUD per l'anno 2004. Scadenza 30 aprile 2005
MUD per l'anno 2006. Scadenza 30 aprile 2007.
MUD per l'anno 2007. Scadenza 30 aprile 2008.
MUD per l'anno 2008. Scadenza 30 aprile 2009.
MUD per la dichiarazione ambientale 2019. Pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Norme tecniche per l`edilizia in materia di inquinamento acustico. Risoluzione parlamentare presenta
Nuova classificazione dei rifiuti. Novità per il settore dell’edilizia. Prime indicazioni Ance.
Nuova Direttiva dell'Unione Europea in materia di VIA.
Nuova direttiva europea (2018/844) sull’efficienza energetica. Recepimento entro 10 marzo 2020.
Nuova modulistica per la comunicazione ambientale (MUD). DPCM 28 dicembre 2017.
Nuovi criteri di ammissibilita` dei rifiuti in discarica. DM 27 settembre 2010 (G.U. 1 dicembre 2010 n. 281).
Nuovi Decreti Ministeriali (n. 291/2015 e 308/2015) su Via e Vas di competenza statale.
Nuovi elenchi dei siti naturali di interesse comunitario.
Nuovi elenchi siti di importanza comunitaria (SIC).
Nuovo decreto sulle terre e rocce da scavo (DM 10 agosto 2012 n. 161).
Nuovo MUD (Modello Unico di Dichiarazione Ambientale) e proroga della sua presentazione all’8 luglio 2023.
Obbligatorietà o meno della Valutazione Ambientale Strategica (VAS). Nozione di “piccole aree a livello locale”: chiarimenti. Sentenza Corte di Giustizia UE 21 dicembre 2016 C-444/15.
Obbligo di previsione per la Pubblica Amministrazione di impiego di materiali riciclati nei capitola
Obbligo di tenuta del registro di carico e scarico nel caso di trasporto di rifiuti edili non pericolosi in conto proprio. Operatività dal 1° giugno 2011.
Obbligo per la P.A. di fare le indagini per individuare il responsabile dell’inquinamento di un’area. Sentenza TAR Piemonte n. 1382/2016.
Omessa iscrizione e mancato pagamento del contributo annuale Sistri. Sanzioni dal 1° febbraio 2015.
Operatività del Conto Energia per il fotovoltaico. Decreto Interministeriale 6 agosto 2010.
Operatività del servizio di Vidimazione Virtuale del Formulario di Identificazione Rifiuti (FIR).
Operazioni di recupero dei rifiuti in procedura semplificata. Nota dell'Albo Gestori Ambientali.
Opere soggette a Valutazione d'Impatto Ambientale di competenza statale. Trasporto di terre e rocce da scavo. Chiarimenti Ministero dell'Ambiente sul DM n. 161/2012.
Parere dell’Ufficio Legislativo del Ministero dell’Ambiente 28 luglio 2000 Applicabilita' del D.lgs. 22/97 alle terre da scavo
Piano Regionale Amianto del Veneto (PRAV). L. n. 257/92 Norme relative alla cessazione dell’impiego dell’amianto.
Possibilità di conferire in discarica i rifiuti con potere calorifico superiore a 13.000 kJ/kg. Differimento al 31 dicembre 2014 (Legge n. 15/2014 c.d. Milleproroghe).
Preparazione per il riutilizzo dei rifiuti. Nuovo Regolamento del MASE in vigore dal 16 settembre 2023.
Presentazione MUD e versamento del contributo al SISTRI. Scadenza del 30 aprile 2015.
Prime indicazioni operative sul nuovo Regolamento dell'Albo Gestori Ambientali.
Procedura di valutazione di Impatto Ambientale (VIA) e impianti di recupero in procedura semplificat
Procedura per il recupero semplificato di rifiuti (art. 216 D.Lgs. n. 152/2006). Circolari Comitato
Procedura SISTRI per adeguarsi alla nuova classificazione rifiuti pericolosi dal 1° giugno 2015.
Procedure ambientali: termini dimezzati per la VAS.
Procedure operative per la gestione delle terre e rocce da scavo per quantitativi fino a 6.000 mc.Delibera Regione Veneto n. 179 dell'11 febbraio 2013.
Procedure semplificate per la bonifica dei punti vendita carburanti non superiore a 5.000 mq. Decreto Ministero Ambiente 12 febbraio 2015, n. 31.
Produzione e/o gestione rifiuti: prossime scadenze.
Progetto "Civiltà di cantiere".
Progetto Civiltà di Cantiere.
Proposta di legge europea sul clima.
Proprietario del terreno contaminato. Sentenza Consiglio di Stato n. 7072/2023.
Proroga al 2 maggio della presentazione del MUD 2004
Proroga al 31 dicembre 2005 del regime transitorio relativo alle discariche
Proroga dell'entrata in vigore di Sistri.
Proroga termini smaltimento di rifiuti in discarica.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Min. Ambiente 24 dicembre 2015 sui “Criteri Ambientali Minimi” per l’edilizia.
Recepimento nuova Direttiva VIA 2014/52/UE di modifica alla Direttiva 2011/92/UE. Testo coordinato.
Recupero rifiuti non pericolosi. Sentenza Corte di Giustizia Europea 7 ottobre 2004, n. C 103/04. Ad
Recupero rifiuti: aggregati riciclati e reimpiego in sottofondi stradali. Ordinanza n. 1017/2013 Tar Lombardia.
Registro di carico e scarico dei rifiuti. Obbligo di bollatura.
Relazione annuale sull’attività svolta da imprese esercenti attività di smaltimento o di bonifica de
Relazione annuale sull’attività svolta da imprese esercenti attività di smaltimento o di bonifica dell’amianto. Scadenza 28 febbraio p.v..
Relazione annuale sull’attività svolta da imprese esercenti attività di smaltimento o di bonifica dell’amianto. Scadenza 29 febbraio p.v..
Relazione annuale sull’attività svolta da imprese esercenti attività di smaltimento o di bonifica dell’amianto. Scadenza 28 febbraio p.v.
Requisiti acustici degli edifici
Riciclaggio degli "Aggregati provenienti dalle attività di demolizione e costruzione e delle loro miscele per impianti stradali ed assimilabili". Norma prestazionale UNI.
Ricorsi all’Albo Gestori Ambientali. Utilizzo della Posta Elettronica Certificata.
Rifiuti - Controfirma sul formulario – Responsabilità del trasportatore per le irregolarità evidenti.
Rifiuti - Trasporto in conto proprio di rifiuti non pericolosi. Iscrizione all'Albo Gestori Ambienta
Rifiuti da attività estrattive. Recepimento della Direttiva europea n. 2006/21/CE.
Rifiuti da costruzione e demolizione. Nuovi criteri per il recupero dal 4 novembre prossimo
Rifiuti da manutenzione del verde pubblico. Chiarimenti del Ministero dell’Ambiente. Nota n. 128413/2023.
Rifiuti di veicoli. Obblighi per le imprese che fanno autoriparazione.
Rifiuti in edilizia e SISTRI. Chiarimenti sull'applicazione del nuovo sistema di controllo della tracciabilità.
Rifiuti non pericolosi derivanti dall'attività di demolizione e costruzione. Tenuta del registro di
Rifiuti. Codici CER (D.M. 2 maggio 2006) e procedure semplificate di recupero (D.M. 5 aprile 2006).
Rifiuti. Modifiche da apportare alla Direttiva 75/442/CEE. Orientamenti comunitari
Rifiuti. Nuovo sistema di controllo della tracciabilità Decreto Ministeriale 17 dicembre 2009
Rifiuti: forniture agli enti pubblici con materiale riciclato. D.M. 8 maggio 2003, n. 203.
Rifiuti: le correzioni al MUD per l'anno 2003
Rifiuti: Legge n. 128/2019. Nuove norme su end of waste (cessazione della qualifica di rifiuto)
Rifiuti: Nuova disciplina sulle discariche. D.Lgs. n. 36/2003.
Rifiuti: scadenza 2 maggio 2017 per la presentazione del MUD.
Rinvio al 31 dicembre 2014 del divieto di smaltimento in discarica dei rifiuti con elevato potere calorifico.
Ripristino di Sistri dal 9 febbraio 2012. Legge 14 settembre 2011 n. 148.
Risparmio energetico.
Sanatoria ambientale. Modalità di pagamento della sanzione pecuniaria
Scadenza (30 aprile) pagamento diritto annuale di iscrizione all’Albo Gestori Ambientali. Scadenza (21 maggio) presentazione MUD.
Scadenza presentazione MUD.
Schema di decreto legislativo di recepimento della direttiva CE 1999/31 in materia di discariche.
Semplificazioni per il trasporto di rifiuti di metalli. Decreto MinAmbiente 1 febbraio 2018.
Sentenza Corte di Cassazione 13 settembre 2017 n. 41607. Concetto di sottoprodotto.
Sistema di tracciabilità SISTRI.Operatività dal 1° ottobre 2013 per i produttori di rifiuti pericolosi con più di 10 dipendenti.
Sistri. Chiarimenti del Ministero dell'Ambiente in materia di produzione di imballaggi nell'ambito di attività di demolizione e costruzione.
Sistri. Chiarimenti del Ministero dell'Ambiente per il contributo.
Sistri. Chiarimenti relativi all'iscrizione dei veicoli. Circolare prot. n. 350 del 28 febbraio 2011 Comitato nazionale Albo gestori ambientali.
SISTRI. Circolare del Ministero dell'Ambiente 1 ottobre 2013.
Sistri. Connessione con il Corpo Forestale dello Stato.
SISTRI. Decreto Legge 30 dicembre 2015, n. 210 (“Milleproroghe”).
Sistri. Diritti di segreteria per il rilascio dell’USB. Decreto Interministeriale 17 giugno 2010.
Sistri. Guida “gestione azienda”.
SISTRI. Nuova proroga per produttori di rifiuti pericolosi con
Sistri. Nuova proroga.
Sistri. Nuova proroga. Decreto Ministeriale 28 settembre 2010.
SISTRI. Nuovi criteri per il funzionamento. Decreto MinAmbiente 30 marzo 2016, n. 78 (G.U. 24 maggio 2016, n. 120).
SISTRI. Proroga dei termini per l'iscrizione
SISTRI. Proroga del pagamento del contributo 2012 al 30 novembre 2012.
Sistri. Proroga di un anno dell’operatività. Art. 12, comma 1, Decreto Legge n. 244/2016 (c.d. mille-proroghe).
Sistri. Proroga operatività.
Sistri. Proroga per il pagamento del contributo.
Sistri. Pubblicazione sul sito internet del nuovo manuale operativo contenente indicazioni per il conguaglio dei contributi dovuti per l'anno 2011 da parte dei produttori di rifiuti pericolosi.
SISTRI. Riepilogo indicazioni operative. Comunicato stampa Ministero dell'Ambiente sulla prossima esclusione dal SISTRI dei piccoli produttori di rifiuti pericolosi.
SISTRI. Rimodulazione sistema sanzionatorio dal 1° gennaio 2015. Decreto Legge 31 dicembre 2014, n. 192 (c.d. milleproroghe).
SISTRI. Rinvio dell'entrata in vigore al 30 giugno 2012.
Sistri. Sanzioni in vigore dal 1° aprile 2015.
SISTRI. Sistema sanzionatorio. Proroga dal 1° febbraio 2015 al 1° aprile 2015 dell'entrata in vigore, Legge (c.d. milleproroghe) n. 11/2015.
Sistri. Unità locali non iscritte al registro imprese.
Sistri: aggiornata la documentazione tecnica.
Sistri: Decreto Ministero dell'Ambiente 20 marzo 2013 (G.U. 19 aprile 2013, n. 92)
Sistri: rinvio piena operatività. Legge di Bilancio per il 2018 (n. 205/2017) 1° gennaio.
Sistri: Test e manuale utente.
Siti di importanza comunitaria (SIC). Nuovi elenchi (G.U. n. 77/2011)
Siti di importanza comunitaria (SIC). Nuovi elenchi (G.U. n. 79/2012).
Sospensione dei decreti attuativi del Codice dell’Ambiente.
Sottoscrizione del Codice dell'ambiente da parte del Presidente della Repubblica.
Tassa per lo smaltimento di rifiuti solidi urbani. Calcolo della tassa. Art. 15 lett. a) Direttiva 2006/12/CE. Corte di Giustizia CE Sez. II 16/07/09 Sentenza C – 254/08
Terre da scavo. Emendamento approvato nell’ambito del d.d.l. Disposizioni in campo ambientale”.
Terre e rocce da scavo mischiate ad altri materiali. Sussistenza del regime "rifiuti" – Corte di Cas
Terre e rocce da scavo non provenienti da siti inquinati o bonifiche Riutilizzo. Esclusione dalla nozione di rifiuto. Sentenza Corte di Cassazione n. 291/2003.
Terre e rocce da scavo. Adeguamento entro il 12 maggio 2008 dei progetti di riutilizzo.
Terre e rocce da scavo. Chiarimenti del Ministero dell`ambiente in materia di riutilizzo.
Terre e rocce da scavo. Condizioni per gestirle come sottoprodotti. Sentenza Corte di Cassazione 3 luglio 2023, n. 32745.
Terre e rocce da scavo. Entrata in vigore della Legge Comunitaria 2003 dal 31 dicembre 2004.
Terre e rocce da scavo. Legge Regionale n. 20 del 16 agosto 2007. Chiarimenti.
Terre e rocce da scavo. Linee Guida del Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale. Delibera n. 54/2019.
Terre e rocce da scavo. Schema di nuovo regolamento. Consultazione pubblica.
Terre e rocce da scavo. Ulteriore delega al MinAmbiente per l’adozione di un nuovo regolamento.
Terre e rocce da scavo.Chiarimenti sul DM n. 161/2012.Nota Ministero dell'Ambiente Prot. 0036288/2012.
Terre e rocce da scavo.DM 161/2012.Ulteriori chiarimenti.
Terre e rocce da scavo.Nuovi indirizzi della Regione Veneto.
Terre e rocce da scavo: DPR 120/2017. Ulteriori indirizzi operativi della Regione del Veneto. Nota prot. 241655 del 26 maggio 2021.
Testo Unico dell'Ambiente. Proroga procedure VIA e VAS.
Testo Unico in materia ambientale. Iscrizione all`Albo Gestori Rifiuti per il trasporto in conto pro
Traporto in conto proprio di rifiuti assimilati a quelli urbani. Chiarimenti dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali. Circolare 29 maggio 2015, n. 437.
Trasporto anche solo occasionale di rifiuti non autorizzato. Reato: Sentenza Corte di Cassazione n. 48574/2016.
Trasporto di rifiuti da recuperare. Iscrizione semplificata alla categoria 2 dell'Albo Gestori Ambie
Trasporto di rifiuti edili non pericolosi in conto proprio. Esonero dalla tenuta del registro di carico e scarico Decreto Legislativo 7 luglio 2011, n. 121
Trasporto di rifiuti propri non pericolosi e di rifiuti pericolosi in quantità non superiore a 30 Kg
Trasporto di rifiuti: nuovi criteri per l’iscrizione all’Albo Gestori Ambientali categorie 1, 4 e 5. Delibera 3 novembre 2016 n. 5.
Trasporto in conto proprio dei rifiuti pericolosi ed iscrizione a SISTRI.
Trasporto in conto proprio di rifiuti.Circolare Comitato Nazionale Albo Gestori Ambientali n. 691/2013.
Trasporto rifiuti c/terzi e c/proprio. Circolare n. 1463 del 30 novembre 2012 dell'Albo gestori ambientali.
Trasporto rifiuti in conto proprio. Nuova delibera (n. 2/2012) dell'Albo Gestori Ambientali.
Trasporto rifiuti in conto proprio. Obbligo di iscrizione all'Albo Gestori Rifiuti. Modelli per la c
Trasporto rifiuti in conto proprio. Pagamento del diritto annuale di iscrizione.
Trasporto rifiuti in conto proprio. Scadenza pagamento del diritto annuale di iscrizione: 30 aprile
Trasporto rifiuti in conto proprio. Scadenza pagamento del diritto annuale di iscrizione: 30 aprile 2009.
Trasporto rifiuti in conto proprio: obbligo di tenuta del registro a carico delle imprese edili a partire dal 2 settembre 2011. Prossima abrogazione.
Trasporto rifiuti propri. Iscrizione all’Albo Gestori Rifiuti. Presentazione domande.
Trasporto rifiuti senza iscrizione nell'Albo Gestori Ambientali. Sentenza della Corte di Cassazione n. 15617 del 4 aprile 2013.
Trasporto rifiuti. Indicazioni dell’Albo Gestori Ambientali per l’iscrizione dei veicoli in disponibilità temporanea. Delibere nn. 7/2019 e 8/2019.
Trasporto rifiuti. Iscrizione all'Albo Nazionale Gestori Ambientali.
Tutela ambientale. Competenza esclusiva dello Stato (Sentenza Corte Costituzionale n. 12 del 23 gennaio 2009).
Utilizzo eccezionale della macchina operatrice per la raccolta rifiuti. Circolare Albo Gestori Ambientali del 9 febbraio 2021.
Valutazione Ambientale Strategia (VAS) Quadro normativo regionale. Aggiornamento (giugno 2018) del dossier Ance.
Valutazione Ambientale Strategica (VAS).
Valutazione Ambientale Strategica (VAS). Confronto tra norme regionali. Documento Ance.
Valutazione Ambientale Strategica (VAS). Quadro normativo regionale. Aggiornamento del dossier Ance.
Valutazione Ambientale Strategica (VAS). Quadro normativo regionale. Dossier Ance.
Valutazione Ambientale Strategica (VAS). Sentenza Consiglio di Stato n. 133 del 12 gennaio 2011.
Valutazione Ambientale Strategica (VAS).Quadro normativo regionale. Aggiornamento (marzo 2016) del dossier Ance.
Valutazione Ambientale Strategica (VAS).Quadro normativo regionale.Aggiornamento (luglio 2013) del dossier Ance.
Valutazione Ambientale Strategica (VAS).Quadro normativo regionale.Aggiornamento (settembre 2015) del dossier Ance.
Valutazione Ambientale Strategica. Quadro riepilogativo delle più recenti norme regionali di adeguamento al D.Lgs. 16 gennaio 2008, n. 4 (di modifica al Codice Ambiente).
Valutazione di impatto ambientale
Valutazione di Impatto Ambientale (VIA). Perentorietà del termine di 150 giorni per il provvedimento finale.
Valutazione di impatto ambientale (VIA). Sentenza Corte Costituzionale 14 novembre 2018 n. 198. Reiezione ricorsi delle Regioni.
Valutazione Impatto Ambientale (VIA). Necessità di un provvedimento espresso: Sentenza TAR Puglia Sede Lecce – Sezione Prima n. 721 del 10 marzo 2014.
Veicolo non autorizzato utilizzato per il trasporto di rifiuti pericolosi. Confisca e non restituzione: Corte di Cassazione n. 28442/2014.
Versamento dei diritti annuali di iscrizione all'Albo Gestori Ambientali.
VIA. Ritardo dell’Amministrazione nell’emissione del provvedimento finale di contenuto favorevole al richiedente: risarcimento danni. Sentenza Consiglio di Stato n. 1239 del 25 marzo 2016.
VIA: perentorietà del termine per il provvedimento finale. Sentenza TAR Calabria n. 122/2016.
Zone di Protezione Speciale.- Nuovo elenco (G.U. n. 157/2009).
“Edifici green”. Direttiva europea. Prima sintesi dei contenuti: documento Ance.
Attività UE
ATTIVITA' UE DI INTERESSE DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI - Scheda del 18 ottobre 2021
ATTIVITA' UE DI INTERESSE DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI - Scheda del 19 luglio 2021
ATTIVITA' UE DI INTERESSE DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI - Scheda del 24 febbraio 2021
ATTIVITA' UE DI INTERESSE DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI - Scheda del 29 aprile 2021
ATTIVITA' UE DI INTERESSE DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI - Scheda del 31 maggio 2021
C.C.N.L.
25 aprile 2011: concomitanza festività "Lunedì dell'Angelo" e "Anniversario della Liberazione". Trattamento economico.
Accordo 19 aprile 2010 di rinnovo del ccnl 18 giugno 2008. Commento.
Accordo 29 gennaio 2000 di rinnovo del c.c.n.l. 5 luglio 1995.
Accordo 29 gennaio 2002 per il secondo biennio di validità economica del c.c.n.l.. Nuove tabelle delle retribuzioni orarie e mensili di operai ed impiegati in vigore nella Provincia di Padova dal 1° gennaio 2002.
Accordo Ance – Feneal-Uil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil sulla rappresentatività delle Organizzazioni Sindacali.
Accordo Ance – OO.SS. nazionali 19 aprile 2010 per il rinnovo del c.c.n.l. 18 giugno 2008. Nuove tabelle degli stipendi mensili e delle paghe orarie per impiegati ed operai di produzione e discontinui in vigore nella Provincia di Padova.
Accordo Ance – OO.SS. nazionali 19 aprile 2010 per il rinnovo del c.c.n.l. 18 giugno 2008. Nuove tabelle degli importi dei trattamenti economici giornalieri per malattia ed infortunio dovuti agli apprendisti operai edili nella provincia di Padova dal 1° g
Accordo Ance – OO.SS. nazionali 19 aprile 2010 per il rinnovo del c.c.n.l. 18 giugno 2008. Nuove tabelle degli importi dei trattamenti economici giornalieri per malattia ed infortunio dovuti agli operai edili (di produzione e discontinui) nella provincia
Accordo Ance – OO.SS. nazionali 19 aprile 2010 per il rinnovo del c.c.n.l. 18 giugno 2008. Nuove tabelle degli stipendi mensili e delle paghe orarie per gli apprendisti impiegati ed operai in vigore nella Provincia di Padova.
Accordo Ance – OO.SS. nazionali 19 aprile 2010 per il rinnovo del c.c.n.l. 18 giugno 2008. Nuove tabelle degli stipendi mensili e delle paghe orarie per impiegati ed operai di produzione e discontinui in vigore nella Provincia di Padova.
Accordo Ance – OO.SS. nazionali 19 aprile 2010 per il rinnovo del c.c.n.l. 18 giugno 2008. Nuovi minimi di stipendio e di paga base. Tabelle degli stipendi mensili e delle paghe orarie per impiegati ed operai di produzione e discontinui in vigore nella Pr
Accordo Ance – Sindacati nazionali 23 marzo 2006 per il secondo biennio di validità economica del c.
Accordo Ance-OO.SS. nazionali 19 aprile 2010 per il rinnovo del ccnl 18 giugno 2008. Nuove tabelle degli importi dei trattamenti economici giornalieri per malattia ed infortunio dovuti agli apprendisti operai edili (di produzione) nella provincia di Padov
Accordo Ance-OO.SS. nazionali 19 aprile 2010 per il rinnovo del ccnl 18 giugno 2008. Nuove tabelle degli importi dei trattamenti economici giornalieri per malattia ed infortunio dovuti agli operai edili (di produzione e discontinui) nella Provincia di Pad
Accordo Ance-OO.SS. nazionali 19 aprile 2010 per il rinnovo del ccnl 18 giugno 2008. Nuove tabelle degli importi dei trattamenti economici giornalieri per malattia ed infortunio dovuti agli operai edili (di produzione e discontinui) nella provincia di Pad
Accordo nazionale 29 gennaio 2002 - Lavoro temporaneo -
Accordo Nazionale 29 gennaio 2002 per il secondo biennio di validità economica del c.c.n.l. 29 gennaio 2000. Nuovi minimi di paga base oraria e di stipendio mensile per gli operai e gli impiegati dell’edilizia dal 1° gennaio 2003. Contratto collettivo d
Accordo per il rinnovo del c.c.n.l. Nuove tabelle delle retribuzioni mensili ed orarie di impiegati ed operai in vigore nella provincia di Padova dal 1° gennaio 2000.
Accordo per il rinnovo del secondo biennio di validità economica del c.c.n.l. 20 maggio 2004
Accordo quadro per la riforma degli assetti contrattuali 22 gennaio 2009.
Accordo Sindacale provinciale 9 giugno 2004 per la modifica dell'art. 12 del vigente contratto colle
Adozione dell’euro. Accantonamento e contribuzioni alle Casse Edili.
Ampliamento delle prestazioni SANEDIL.
Ampliamento delle prestazioni SANEDIL. Nota del Fondo 30 gennaio 2023.
Ampliamento prestazioni del Fondo Sanedil in modalità rimborsuale.
Anzianità professionale edile Importi orari.
Anzianità professionale edile – Importi orari.
Applicazione Ccnl negli appalti pubblici. Circolare Ministero del Lavoro n. 14775/2016.
Applicazione del contratto nazionale dell'edilizia negli appalti di lavori pubblici.Parere Ministero del Lavoro.
Applicazione del lavoro temporaneo agli operai in edilizia. Stato dell’arte.
Apprendistato professionalizzante in edilizia. Deliberazione Giunta Regione del Veneto n. 197/2005.
Apprendistato – Circolare Ministero del Lavoro 14 ottobre 2004, n. 40.
Apprendistato. Proroga del termine per l'invio della comunicazione di assunzione
Apprendistato: art. 92 Ccnl. Nota a verbale.
Aree colpite dal sisma dell’agosto 2016. Accordo sulla congruità della manodopera nei cantieri pubblici e privati della ricostruzione.
Art. 77 Ccnl – Patentino per operatori di macchine complesse. Proroga al 1° settembre 2010.
Art. 82 Ccnl - Indennita` per congedo obbligatorio di maternita` - Calcolo dell`integrazione dovuta
Art. 96 Ccnl e art. 30 D.Lgs. n. 276/2003. Distacco dei lavoratori - Nota del Ministero del Lavoro d
Articoli 8 e 19 Contratto Provinciale di Lavoro.E.V.R. (Elemento Variabile della Retribuzione).Determinazione misura per il 2013.
Assoggettamento fiscale contributo Fondo Assistenza Cassa Edile.
Attività effettivamente svolta per la determinazione del ccnl applicabile. Ordinanza Tribunale di Catanzaro del 22 gennaio 2021.
Aumento contributo contrattuale dovuto al Fondo Prevedi dal 1° ottobre 2019.
Aumento degli importi minimi di stipendio mensile e di paga base oraria per impiegati ed operai dal 1° luglio 2015. Nuove tabelle dei trattamenti economici giornalieri per malattia ed infortunio dovuti agli operai (di produzione e discontinui) e agli
Aumento degli importi minimi di stipendio mensile e di paga base oraria per impiegati ed operai dal 1° luglio 2015. Nuove tabelle dei trattamenti economici in vigore nella provincia di Padova.
Aumento degli importi minimi di stipendio mensile e di paga base oraria per impiegati ed operai dal 1° luglio 2019. Seconda tranche prevista dal Contratto collettivo nazionale per l’industria dell’edilizia siglato il 18 luglio 2018. Nuove tabelle dei
Aumento degli importi minimi di stipendio mensile e di paga base oraria per impiegati ed operai dal 1° luglio 2019. Seconda tranche prevista dal Contratto collettivo nazionale per l’industria dell’edilizia siglato il 18 luglio 2018. Nuove tabelle dei
Avvio congruità dal 1° novembre 2021. Scheda riepilogativa del trattamento di ore denunciate in Cassa Edile e scheda riepilogativa dei principali contenuti del DM 143/2021.
C.C.N.L. 20 maggio 2004 di rinnovo del C.C.N.L. 29 gennaio 2000. Commento.
C.C.N.L. 20 maggio 2004. Aumenti dei minimi di paga base e di stipendio dal 1° marzo 2005. Nuove tab
C.c.n.l. 20 maggio 2004.Tabelle recanti gli importi giornalieri per trattamento di malattia e di inf
Campagna informativa per le imprese dedicata al Sanedil.
Carenza di versamento degli accantonamenti. Non obbligatorietà dell'erogazione ai lavoratori. Sentenza del Tribunale di Catanzaro del 29 maggio 2009.
Cassa Edile Interprovinciale del Veneto (CEIV). Nuovo servizio MUT 4.0 WEB.
Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (C.I.G.O.) per apprendisti. Accordo nazionale 22 dicembre 2015 Ance – OO.SS. per la cessazione dell’obbligo di versamento della contribuzione in Cassa Edile.
Ccnl 18 giugno 2008 - Art. 92 Disciplina dell`apprendistato (Allegato 22).
CCNL 18 giugno 2008 - Testo definitivo
CCNL 20 maggio 2004 - Testo definitivo
CCNL 20 maggio 2004. Comunicazione di disdetta da parte dei Sindacati nazionali edili.
Ccnl 20 maggio 2004.Lavoratori discontinui.
Ccnl 23 maggio 2000 per i dirigenti di aziende industriali: indennità di vacanza contrattuale.
Ccnl 29 gennaio 2000 - Riposi annui per gli operai Pagamento diretto in busta paga dal 1° ottobre 2000.
Cessazione dell'istituto dell'Anzianità Professionale Edile Straordinaria (APES) e abrogazione della
Chiusura uffici 13 giugno 2016.
Circolare del Ministero del Lavoro n. 30/05 del 15 luglio 2005 - Apprendistato professionalizzante
Commento al rinnovo del Ccnl 3 marzo 2022. Documento Ance.
Commento all’accordo 29 gennaio 2002 relativo al secondo biennio di validità economica del c.c.n.l..
Comunicato sulla pubblicazione del D.M. congruità – G.U. n. 180/2021.
Comunicazione del superamento delle 48 ore settimanali per gli impiegati non di cantiere. Scadenza 2
Congruità della manodopera e procedure di regolarizzazione. Ulteriori FAQ CNCE.
Congruità della manodopera in edilizia. FAQ.
Congruità della manodopera in edilizia. Introduzione della procedura di alert per tutti i cantieri dal 1° marzo 2023.
Congruità della manodopera. Documento unico FAQ CNCE.
Congruità della manodopera. Ulteriori FAQ.
Congruità nei lavori di bitumatura rientranti nella categoria OG3.
Congruità. Procedura di segnalazione in BNI (Banca Nazionale delle Imprese irregolari) in caso di esito negativo.
Contratti di lavoro part-time in edilizia. Chiarimenti della Commissione Nazionale Casse Edili.
Contratto a termine - Decreto legislativo n. 368/2001 - Art. 94 del c.c.n.l. 29 gennaio 2000.
Contratto Collettivo di lavoro 16 marzo 2007 per i dipendenti delle imprese edili ed affini della Pr
Contratto collettivo di lavoro della Provincia di Padova 16 marzo 2007. Pubblicazione nel sito www.
Contratto collettivo di lavoro per la provincia di Padova 19 dicembre 2002 integrativo del c.c.n.l. 29 gennaio 2000.Nuovi importi dell’Elemento Economico Territoriale dal 1° gennaio 2004 (artt. 6 e 17).Tabelle delle retribuzioni orarie e mensili di operai
Contratto collettivo nazionale di lavoro 18 giugno 2008. Aumenti retributivi. Nuove tabelle degli importi dei trattamenti economici giornalieri per malattia ed infortunio dovuti agli operai edili nella Provincia di Padova dal 1° gennaio 2009.
Contratto collettivo nazionale di lavoro 18 giugno 2008. Aumenti retributivi. Nuove tabelle degli st
Contratto collettivo nazionale di lavoro 18 giugno 2008. Nuovi minimi di stipendio e di paga base. Tabelle degli stipendi mensili e delle paghe orarie per impiegati ed operai di produzione e discontinui in vigore nella Provincia di Padova dal 1° gennaio 2
Contratto collettivo nazionale di lavoro 18 giugno 2008. Tabelle degli importi dei trattamenti econo
Contratto collettivo nazionale di lavoro 18 giugno 2008. Tabelle delle retribuzioni orarie e mensili
Contratto Collettivo Provinciale di Lavoro 16 marzo 2007. Importi dei trattamenti economici giornali
Contratto Collettivo Provinciale di Lavoro 16 marzo 2007. Tabelle degli stipendi e delle paghe per g
Contratto Collettivo Provinciale di Lavoro 16 marzo 2007. Tabelle degli stipendi e delle paghe per g
Contratto collettivo provinciale di lavoro 22 dicembre 1998. Indennità giornaliera di trasferta (senza pernottamento) per gli operai. Nuovi importi dal 1° gennaio 2000.
Contratto collettivo provinciale di lavoro 22 dicembre 1998. Nuovi importi dal 1° gennaio 2001 dell’indennità giornaliera di trasferta per gli operai.
Contratto collettivo provinciale di lavoro 22 dicembre 1998. Nuovi importi dal 1° gennaio 2002 dell’indennità giornaliera di trasferta per gli operai.
Contratto Collettivo provinciale di lavoro integrativo del c.c.n.l. 20 maggio 2004.
Contratto Collettivo provinciale di lavoro integrativo del c.c.n.l. 29 gennaio 2000.
Contratto collettivo provinciale di lavoro.Trasmissione testo.
Contratto Collettivo Territoriale interprovinciale di lavoro per i dipendenti delle imprese edili ed affini della Provincia di Padova, Treviso e Vicenza 5 ottobre 2017, integrativo del CCNL. Decorrenza 1 ottobre 2017.
Contratto Collettivo Territoriale Interprovinciale di Lavoro per i dipendenti delle imprese edili ed affini delle province di Padova, Treviso e Vicenza
Contratto di lavoro 16 marzo 2007 per i dipendenti delle imprese edili ed affini della Provincia di
Contratto di lavoro 16 marzo 2007 per i dipendenti delle imprese edili ed affini della Provincia di
Contratto di lavoro 19 dicembre 2002 per i dipendenti delle imprese edili ed affini della Provincia di Padova, integrativo del c.c.n.l.. Nota illustrativa.
Contratto di lavoro per i dipendenti delle imprese edili ed affini per la Provincia di Padova integrativo del c.c.n.l. 19 dicembre 2003. Erogazione una tantum 30 euro
Contributi versati alla Cassa Edile destinati all'erogazione di prestazioni sanitarie.
Contributo al Fondo Sanedil per gli impiegati.
Contributo Fondo Assistenza Cassa Edile e contributo Sanedil. Trattamento fiscale.
Contributo minimo APE nei casi di assenza totale di ore lavorate nel mese. Precisazioni: comunicazione della Commissione nazionale paritetica per le Casse Edili (CNCE) n. 599.
Contributo “contrattuale” dovuto dalle imprese edili a Prevedi. Indicazioni operative.
Contribuzione dovuta alla Cassa Edile dal 1° febbraio 2001
Contribuzione verso Prevedi durante il periodo di Cassa Integrazione Guadagni
Convenzioni della CNCE (Commissione Nazionale Paritetica per le Casse Edili) con le Casse Edili nazionali di Austria, Francia e Germania.
Corsi di “Perforatore piccole e grande diametro” presso Scuola Edile CPT di Padova.
Costi della manodopera in edilizia. Rettifiche alle tabelle di sei province. Decreto del Ministero del Lavoro n. 60 del 12 ottobre 2020.
Costi medi di impiegati e della manodopera in edilizia. Pubblicazione Decreto del Ministero del Lavoro (D.D. n. 23/2017). Tabelle provinciali.
Costituzione del Comitato di monitoraggio del sistema di congruità nel settore edile.
Decreto Legge 25 febbraio 2022 correttivo “Antifrodi”. Applicazione del CCNL dell’edilizia.
Delibera n. 2/2014 del Comitato della Bilateralità. Verifica dell'incidenza minima della manodopera sul valore dell'opera (c.d. congruità). Nuova proroga del termine di entrata in vigore.
Denunce riepilogative mensili alla Cassa Edile. Obbligo di utilizzo del Modello Unico Telematico (M.
Denuncia MUT per la gestione cantieri. Comunicazione Cassa Edile Interprovinciale del Veneto.
Dirigenti di aziende industriali - Aumento del minimo base di 120 mensili con decorrenza settembre 2003.
Dirigenti – Intesa per il rinnovo del Contratto Collettivo.
Disdetta Contratto Integrativo Territoriale interprovinciale (Padova-Treviso-Vicenza) del 5 ottobre 2017.
Disdetta del c.c.n.l. 29 gennaio 2000
Distacco operai in Germania. Comunicazione CNCE n. 848. Guida al distacco internazionale.
DM sulla verifica della congruità della manodopera in edilizia. Slides Ministero del Lavoro.
DM sulla verifica della congruità’ della manodopera in edilizia. Pubblicazione Decreto n. 143 del 25 giugno 2021 sul sito Ministero del Lavoro.
Dossier Ance sul contratto di apprendistato in edilizia dal 1° aprile 2019
E.V.R. (Elemento Variabile della Retribuzione). Determinazione misura per il 2013.
Elemento Variabile della Retribuzione (E.V.R.) Verifica aziendale e adempimenti ai fini del pagamento da effettuarsi ad agosto 2022. Bozza autodichiarazione nel caso di uno o entrambi gli indicatori aziendali negativi.
Erogazione dell'accantonamento presso la Cassa Edile. Sentenza Tribunale di Firenze 30 marzo 2009.
Erogazione nel 2022 dell’Elemento Variabile della Retribuzione (E.V.R.) agli operai e agli impiegati dell’edilizia nella provincia di Padova.
Erogazione nel 2022 dell’Elemento Variabile della Retribuzione (E.V.R.) agli operai e agli impiegati dell’edilizia nella provincia di Padova. Verifica a livello territoriale dei presupposti. Adempimenti aziendali per la corresponsione.
Erogazione nel 2023 dell’Elemento Variabile della Retribuzione (E.V.R.) agli operai e agli impiegati edili nella provincia di Padova. Sussistenza a livello territoriale dei presupposti. Verifica aziendale e adempimenti ai fini della corresponsione. B
Errata corrige. Nuove tabelle dei trattamenti economici giornalieri per malattia ed infortunio dovuti agli operai (di produzione e discontinui) operai in vigore nella provincia di Padova dal 1° luglio 2019.
Estensione della platea dei beneficiari del Fondo Sanedil e ampliamento delle coperture assicurative.
Fondo Lavori Usuranti e Pesanti. Art. 108 ccnl 18 giugno 2008 ed allegato 14. Accordo 19 aprile 2010.
Fondo per la previdenza complementare di settore PREVEDI
Fondo Prevedi - Sito internet
Fondo Prevedi. Quesiti e risposte. Circolare Commissione Nazionale Casse Edili (CNCE).
Fondo Prevedi. Riscatto parziale nei casi di cessazione dell'attività lavorativa.
Fondo Sanedil. Campagna Promozione Pacchetti Prevenzione.
Formazione dei lavoratori edili sulla sicurezza: periodicità triennale. Circolare Formedil n. 6/2023.
Il Rinnovo del Contratto degli Edili 29 gennaio 2000.
Incidenza minima della manodopera sul valore dell'opera (c.d. congruità). Accordo nazionale del 25 luglio 2012.
Indagine parlamentare conoscitiva sulle forme integrative di previdenza e di assistenza sanitaria. Documento ANCE.
Indennità di vacanza contrattuale. Tabella degli importi dei trattamenti economici giornalieri per m
Indennità di vacanza contrattuale. Tabelle delle retribuzioni orarie e mensili di apprendisti operai
Indennità di vacanza contrattuale. Tabelle delle retribuzioni orarie e mensili di operai ed impiegat
Indennita` di vacanza contrattuale. Tabelle delle retribuzioni orarie e mensili di operai ed impiega
Interessi di mora per ritardato pagamento alle Casse Edili. Nuova variazione dal 2 agosto 2023 (4,875%). Lettera circolare CNCE n. 19/2023.
Interessi di mora per ritardato pagamento alle Casse Edili. Nuova variazione del 10 maggio 2023 (4,625%). Lettera circolare n. 13/2023 CNCE.
Interessi di mora per ritardato versamento alle Casse Edili.
Interessi di mora per ritardato versamento alle Casse Edili. Nuova variazione del 22 marzo 2023 (4,50%). Lettera circolare n. 11/2023 CNCE.
Lavoratore edile iscritto mensilmente in più Casse Edili.Contributo APE.Non dovutezza quando l’importo complessivamente dovuto è superiore a 35 euro.Comunicazione CNCE n. 596
Lavoro a tempo parziale.Rispetto dei limiti previsti dal ccnl ai fini del rilascio del DURC. Comunicazione Cnce n. 447.
Lavoro notturno. Art. 20 c.c.n.l. 29.1.2001.
Lavoro part - time in edilizia - Superamento dei limiti. Impedimento al rilascio del Documento Unico di Regolarita` Contributiva (DURC). Risposta Ministero del Lavoro ad Interpello n. 25/1/0002933 Art. 9, D.Lgs. n. 124/2004.
Lavoro temporaneo in edilizia - Contributo per la formazione - Parere del Ministero del lavoro-
Legge 20 novembre 2000, n. 336. Ripristino della festività nazionale del 2 giugno, data di fondazione della Repubblica.
Lettera circolare n. 20/2021 – CNCE - Fondo Sanedil.
Modello Formedil di registro di addestramento per l’uso corretto di attrezzature, macchine, etc.
Modifica layout Durc on line. Circolare CNCE n. 49/2021.
Nozione di Organismi Paritetici nel settore edile. Soggetti legittimati all'attività formativa. Circolare Ministero del Lavoro del 5 giugno 2012 n. 13.
Nuova disciplina dell’apprendistato in edilizia. Decorrenza 1° aprile 2019.
Nuova modulistica Fondo Sanitario Sanedil.
Nuovi costi della manodopera in edilizia. Decreto Direttoriale del Ministero del Lavoro n. 12/2023.
Nuovi costi della manodopera in edilizia. Decreto Direttoriale del Ministero del Lavoro n. 26/2020.
Nuovi interessi di mora per ritardato versamento alle Casse Edili (3,375%).
Nuovi interessi di mora per ritardato versamento alle Casse Edili (4,25%).
Nuovi minimi di paga base e di stipendio a decorrere dal 1° luglio 2023. Tabelle retributive di operai ed impiegati in vigore nella provincia di Padova.
Nuovi minimi di paga base e stipendio dal 1° luglio 2023. Tabelle retributive di apprendisti operai ed impiegati in vigore nella provincia di Padova e tabelle dei trattamenti economici giornalieri per malattia ed infortunio agli operai (di produzione
Nuovo apprendistato in edilizia dal 1° aprile 2019. Dossier ANCE.
Nuovo apprendistato in edilizia. Tabelle retributive apprendisti operai ed impiegati in vigore nella
Nuovo minimo contrattuale mensile a decorrere dal 1° gennaio 2001.
Obbligo di applicazione del Ccnl edilizia negli appalti di lavoro edili o di natura prevalentemente edile. Risposta Ministero del Lavoro con nota dell’1 luglio 2015 alla lettera congiunta parti sociali.
Obbligo di Contributo "contrattuale" Prevedi dall'1° gennaio 2015. Vademecum riepilogativo.
Obbligo di iscrizione alla Cassa Edile delle Società Coop sociali di tipo B quando operano in edilizia. Sentenza Tribunale di Frosinone.
Pagamento diretto degli accantonamenti ai lavoratori: inefficacia liberatoria. Sentenza Corte di Appello di L'Aquila n. 718/2020. Comunicazione CNCE n. 751/2020.
Part-time. Interpello n. 43 del 14 novembre 2011.
Passaggio dalla Lira all’Euro. Tabelle delle paghe e delle retribuzioni in vigore nella provincia di Padova.
Patentini per operatore macchine relative alle tecnologie di risanamento mediante sistemi CIPP – Protocollo Formedil - IATT.
Patentini perforatori. Comunicazione Formedil.
Patentino AIF-ANIPA. Circolare Formedil.
Patentino operatori macchine complesse. Circolare Formedil n. 7/2022.
Patentino per addetti alla posa di membrane flessibili per l’impermeabilizzazione. Protocollo Formedil – ASSIMP.
Patentino per operatori di macchine complesse. Nota Formedil-Aif (Associazione Imprese Fondazioni).
Patentino per operatori di macchine complesse. Parere Ispettorato Nazionale del Lavoro.
Percentuali di incidenza della manodopera ai fini della congruità per le categorie Opere Specialistiche per le DNL dal 1° agosto 2022. Accordo Parti Sociali dell’edilizia 24 giugno 2022.
Precisazioni sul contratto di apprendistato in edilizia. Piano Formativo Individuale.
Prestazioni Cassa Edile di Padova.Tasse Universitarie Contributo di Studio. Premio inizio attività in edilizia. Nuovi importi.
Prestazioni Cassa Edile Interprovinciale del Veneto (C.E.I.V.) Regolamento prestazioni e modulistica.
Prestazioni di malattia ed infortunio a carico CEIV.
Proroga della “Prestazione sperimentale di Carenza Malattia” e delle “Prestazioni sperimentali aggiuntive” a carico Cassa Edile Interprovinciale del Veneto (ex Casse Edili Padova e Treviso) per il periodo 1 gennaio – 30 settembre 2020.
Proroga “prestazioni sperimentali aggiuntive” a carico Cassa Edile Interprovinciale del Veneto (ex Casse Edili Padova e Treviso) per il periodo 01.10.2019 – 31.12.2019.
Protocollo di intesa tra Ance e Organizzazioni Artigiane.
Rateizzazioni nei versamenti alla Cassa Edile. Accordo Ance – OO.SS. nazionali 10 settembre 2020.
Rateizzazioni nei versamenti alla Cassa Edile. FAQ CNCE.
Registro Impresa Formativa (RIF).
Regolamentazione della trasferta degli operai edili nel Veneto. Operatività dell'Accordo regionale dal 1° ottobre 2010. Incontro di studio: 15 ottobre p.v.
Riduzione dell’aliquota di contribuzione alla Cassa Edile di Mutualità ed Assistenza della Provincia
Rilascio negativo del DURC nel caso di superamento dei limiti al ricorso del part-time. Slittamento termine al 1° gennaio 2011.
Rinnovo (18 luglio 2018) del CCNL dell’edilizia. Nuove tabelle dei trattamenti economici giornalieri per malattia ed infortunio dovuti agli operai (di produzione e discontinui) e agli apprendisti operai in vigore dal 1° luglio 2018
Rinnovo (18 luglio 2018) del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro dell’edilizia. Nuovi minimi di paga base e di stipendio a decorrere dal 1° luglio 2018. Nuove tabelle retributive in vigore nella provincia di Padova.
Rinnovo (3 marzo 2022) del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro dell’edilizia. Nuove tabelle retributive degli apprendisti operai e degli apprendisti impiegati in vigore nella provincia di Padova dal 1° marzo 2022. Nuove tabelle dei trattamenti e
Rinnovo (3 marzo 2022) del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro dell’edilizia. Nuovi minimi di paga base e di stipendio a decorrere dal 1° marzo 2022. Nuove tabelle retributive in vigore nella provincia di Padova.
Rinnovo c.c.n.l. Nuovi minimi di paga base e di stipendio. Tabelle delle retribuzioni minime orarie
Rinnovo CCNL Dirigenti di Azienda.
Rinnovo ccnl edilizia. Schede di commento Ance.
Rinnovo del ccnl dell'edilizia 2018: il verbale dell'accordo.
Rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti delle imprese edili ed affini: accordo del 3 marzo 2022
Rinnovo del Contratto Collettivo Provinciale di Lavoro integrativo del Ccnl 18 giugno 2008, come integrato e modificato dall'Accordo nazionale 19 giugno 2010.
Rinnovo in data 1° luglio 2014 del Contratto Collettivo Nazionale dell'edilizia.
Rinnovo in data 1° luglio 2014 del Contratto Collettivo Nazionale dell'edilizia. Nuove tabelle degli importi dei trattamenti economici giornalieri per malattia ed infortunio dovuti agli operai (di produzione e discontinui) e agli apprendisti operai e
Rinnovo in data 1° luglio 2014 del Contratto Collettivo Nazionale dell'edilizia. Nuovi minimi di stipendio e di paga base a decorrere dal 1° luglio 2014. Nuove tabelle degli stipendi mensili e delle paghe orarie per impiegati ed operai di produzione
Rinnovo secondo biennio di validità economica del ccnl 20 maggio 2004. Nuovi minimi di paga base e d
Rinnovo secondo biennio di validità economica del ccnl 20 maggio 2004. Nuovi minimi di paga base e d
Rinvio all'1 marzo 2010 dell'entrata in vigore del patentino per gli operatori di macchine complesse nel settore delle fondazioni e consolidamenti.Rinvio all'1 marzo 2010 dell'entrata in vigore del patentino per gli operatori di macchine complesse nel set
Risposta del Ministero del Lavoro ad Interpello n. 18/12. Obbligo di iscrizione alla Cassa Edile di società che applicano il Ccnl metalmeccanico quando le lavorazioni di questo settore siano non prevalenti rispetto a quelle edili.
Sanedil: Bando Borse di Studio 2023.
Sanedil: modifiche Piani sanitari.
Sanedil: nuova funzionalità del portale per invio richieste di prestazione.
Scadenza al 30 settembre 2020 della prestazione sperimentale “carenza di malattia” prevista dall’art. 9 del Contratto Interprovinciale di lavoro.
Scadenza erogazione una tantum impiegati. Dicembre 2002.
Sciopero dei lavoratori edili della Provincia di Padova proclamato per il 7.12.2001.
Seconda tranche prevista dal Contratto collettivo nazionale per l’industria dell’edilizia siglato il 1° luglio 2019. Nuove tabelle delle retribuzioni per gli apprendisti operai ed impiegati in vigore nella provincia di Padova. Tabelle recanti i tratt
Seconda “tranche” degli aumenti dei minimi di paga base e dei minimi di stipendio stabiliti con il c.c.n.l. 29.1.2000. Nuove tabelle delle retribuzioni orarie e mensili di operai ed impiegati in vigore nella provincia di Padova dal 1° gennaio 2001.
Seconda “tranche” degli aumenti dei minimi di paga base e dei minimi di stipendio stabiliti con il ccnl 29.1.2000. Trattamento economico per malattia, infortunio e malattia professionale. Tabelle degli importi giornalieri per gli operai e per gli apprendi
Secondo biennio di validità del c.c.n.l. Accordo 29 gennaio 2002.
Sentenza su pagamento diretto accantonamenti. CNCE comunicazione n. 799/2021.
Sentenza TAR Lazio N. 8765/2015.Legittimità Enti bilaterali edilizia.Circolare 29 luglio 2015 n. 12319 Ministero del Lavoro.
Sentenze Tribunale di Campobasso sull’obbligo di iscrizione in Cassa Edile/Edilcassa. Comunicazione n. 815 CNCE del 13 maggio 2022.
Sottoscrizione del Decreto MinLavoro per la verifica della congruità in edilizia.
Sottoscrizione del nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro dell’edilizia.
Sottoscrizione rinnovo contratto nazionale di lavoro.
Superamento delle percentuali massime di utilizzo di contratti part-time. Allegato 5 Accordo 19 aprile 2010 per il rinnovo del ccnl 18 giugno 2008.Irregolarità nel rilascio del Durc. Deliberazione n. 6 Comitato per la Bilateralità e Comunicazione n. 433 C
Tabelle complete recanti i trattamenti economici di malattia e infortunio per gli apprendisti operai.
Tabelle costi medi di impiegati e della manodopera in edilizia. Entrata in vigore delle tabelle pubblicate dal Ministero del Lavoro con il Decreto Dirigenziale n. 23/2017.
Tabelle costo medio orario dipendenti imprese edili ed affini. Decorrenza dicembre 2022. Decreto Direttoriale del Ministero del Lavoro n. 12/2023.
Tabelle costo medio orario dipendenti imprese edili ed affini. Decorrenza maggio 2019. Decreto Direttoriale del Ministero del Lavoro n. 26-2020.
Tabelle dei trattamenti economici giornalieri per malattia ed infortunio dovuti agli operai (di produzione e discontinui) e agli apprendisti operai in vigore nella provincia di Padova dal 1° marzo 2022.
Tabelle del trattamento giornaliero di malattia ed infortunio per gli operai e gli apprendisti operai in vigore dal 1° gennaio 2000 nella Provincia di Padova.
Tabelle delle retribuzioni mensili ed orarie di impiegati ed operai di produzione e discontinui in vigore nella provincia di Padova dal 1° luglio 2023.
Tabelle delle retribuzioni mensili ed orarie di impiegati ed operai di produzione e discontinui in vigore nella provincia di Padova dal 1° marzo 2022.
Tabelle recanti i trattamenti economici giornalieri per malattia ed infortunio per gli operai edili
Tabelle retributive degli apprendisti operai e degli apprendisti impiegati in vigore nella provincia di Padova dal 1° marzo 2022.
Terza tranche prevista dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per l’industria dell’edilizia siglato il 18 luglio 2018. Nuove tabelle delle retribuzioni per gli impiegati, gli operai, gli apprendisti impiegati e gli apprendisti operai nella prov
Testo a stampa del c.c.n.l. 29 gennaio 2000
Testo Contratto Collettivo Territoriale interprovinciale di lavoro per i dipendenti delle imprese edili ed affini delle province di Padova, Treviso e Vicenza 5 ottobre 2017, integrativo del ccnl.
Testo unico sulla Rappresentanza Confindustria – Cgil Cisl e Uil.
Trattamento contrattuale di malattia per gli apprendisti. Accordo nazionale 7 marzo 2007.
Trattamento della festività del 4 novembre.
Trattamento economico per malattia, infortunio e malattia professionale. Tabelle degli importi giorn
Trattamento economico per malattia, infortunio e malattia professionale. Tabelle degli importi giornalieri per gli operai e gli apprendisti operai in vigore dal 1° gennaio 2001 nella Provincia di Padova. Sostituzione tabella n. 4 ns. circolare n. 14/2001.
Trattamento economico per malattia, infortunio e malattia professionale. Tabelle degli importi giornalieri per gli operai e per gli apprendisti in vigore dal 1° ottobre 2000 nella Provincia di Padova.
Trattamento economico per malattia, infortunio e malattia professionale.Tabelle degli importi giornalieri per gli operai e per gli apprendisti operai in vigore dal 1° gennaio 2002 nella Provincia di Padova.
Trattamento economico per malattia, infortunio e malattia professionale.Tabelle degli importi giornalieri per gli operai e per gli apprendisti operai in vigore dal 1° gennaio 2003 nella Provincia di Padova.
Trattativa per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro.
Trattative per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro.
Verbale di accordo 19 aprile 2010 – Rinnovo ccnl
Verifica dell'incidenza minima della manodopera sul valore dell'opera (c.d. congruità). Nuovo Accordo nazionale del 25 luglio 2013. Proroga dell'entrata in vigore al 1° ottobre 2014.
Verifica della congruità in edilizia. Nota dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro n. 5223/2021.
Versamenti alla Cassa Edile Interprovinciale del Veneto (CEIV). Comunicazione IBAN.
“Fondo incentivo all’occupazione”. Incentivo per le assunzioni a tempo indeterminato pari a 600 euro e voucher di 150 euro.
Chi siamo
Chi siamo
Codice Etico
Consiglio Generale
Enti paritetici
Giovani imprenditori edili
I presidenti
Organi di rappresentanza
Statuto
Utilizzo Cookie
Convenzioni
Convenzione ANCE 2023 per la Consultazione on-line delle norme UNI
Per saperne di piu’ sul mercato elettronico delle p.a. – Sportello MEPA
Downloads
10 Consigli per rendere il cantiere piu' sicuro
Economia
"20.000 alloggi in affitto".
"Caro ferro" e proroga attestazioni SOA. Incontro dell'Ance con il Ministro Lunardi
"L'attuazione della normativa europea sugli aiuti di Stato: la prospettiva della pubblica amministrazione e delle imprese nell'ottica della leale collaborazione".Incontro: Venezia 11 ottobre 2013, ore 9.00.
"Le costruzioni in breve" – Dossier Veneto. Pubblicazione Centro Studi Ance.
"Premio AZIENDAPIU'" Camera di Commercio di Padova.
"Vendita di un'area fabbricabile ubicata in Via Ponte della Fabbrica di Abano Terme".
'20.000 alloggi in affitto' – Rimodulazione dei piani operativi regionali.
2° Esperimento d'asta per l'alienazione di area sita all'interno del Piano Particolareggiato n. 2 de
9° Censimento generale dell'Industria e dei Servizi.
Accesso alla professione di costruttore edile. Disegno di legge approvato dalla Camera.
Accordo ANCE – Banca Intesa Sanpaolo.
Accordo Ance-Unicredit "Ripresa Cantieri Italia".
Accordo Basilea 2 – Test di autovalutazione
Accordo di collaborazione Istat-Ance. Rilevazione dati sul costo del lavoro medio orario degli operai edili a livello territoriale.
Accordo Intesa Sanpaolo ed Ance per il sostegno al settore delle costruzioni.
Accordo sulla produttività 21 novembre 2012.
Accordo tra Regione Veneto e Ministero dell'Ambiente per interventi di riduzione del rischio idrogeologico nel Veneto.
Adempimenti in materia di privacy, compilazione del D.P.S. Proroga del termine per l'adozione delle
Adempimenti in materia di Privacy: compilazione del D.P.S. - Proroga del termine per l'adozione dell
Adempimenti in materia di Privacy: compilazione del D.P.S. D.L. 9 novembre 2004, n. 266: proroga del
Agevolazioni fiscali per le aziende estrattive e manifatturiere, imprese di costruzione, imprese di produzione e distribuzione di energia elettrica e società di servizi reali. Leggi n. 341/1995 e n. 266/1997 Bando 2001 Decorrenza 20 settembre 2001.
Agevolazioni per il commercio elettronico - Circolare n. 900379 del Ministero dell'Industria.
Agevolazioni per il commercio elettronico. Apertura del bando. Elenco degli sportelli del gestore concessionario.
Agevolazioni per investimenti ambientali nelle aree depresse del Veneto
Allargamento ed Infrastrutture nei Paesi candidati all’adesione all'Unione europea - Dossier di Approfondimento.
Alloggi studenti universitari, legge n. 338/2000.
ANAC. Linee guida su anticorruzione e trasparenza.
Analisi ANCE. Disegno di Legge di Stabilità 2012.
ANCE - GUIDA ALLE REGOLE COMPRAVENDITA IMMOBILI IN COSTRUZIONE
ANCE - Scenari regionali dell'edilizia: Veneto. Luglio 2022
Ance Credit Monitor n. 1/2011.
Ance Credit Monitor n. 2/2011.
Ance Credit Monitor n. 3/2011.
Ance Credit Monitor n. 4/2011.
Ance Credit Monitor.
Appalto concorso per la realizzazione di due strutture destinate all'accoglienza e all'accompagnamen
Approvazione definitiva della Legge di conversione del Decreto Legge ``Milleproroghe`` n. 266/2004
Approvazione del D.L. “Aiuti-quater”. Interventi del Governo di modifica al Superbonus e contro il caro energia.
Approvazione del decreto legge “siccità”.
Approvazione del Documento di economia e finanza (DEF) 2023.
Approvazione del NADEF 2022.
Approvazione della Raccolta degli usi 2002 della Provincia di Padova.
Approvazione di un decreto legge a tutela degli utenti, attività economiche e investimenti.
Area nel Comune di Vescovana (PD). Avviso pubblico/Indagine di mercato.
Art. 83 Legge Regionale n. 11/2001 e s.m.i. Canoni del demanio idrico per l'anno 2006. Deliberazione
Articolo 1, comma 10 del decreto-legge n. 16/2005. Trasferimento all'ANAS di fondi
Asili nido aziendali - Finanziamento in favore dei datori di lavoro che realizzano asili nido e micro-nidi
Aste per le case libere degli Enti Previdenziali.
ATER della Provincia di Padova. Avviso pubblico per la selezione di proposte di vendita di alloggi situati nel Comune di Padova da destinare alla locazione.
Attribuzione di risorse alle Unità di Progetto del Genio Civile di Verona, Vicenza, Padova, Treviso, Belluno e Venezia per gli interventi di somma urgenza e gli interventi indifferibili conseguenti agli eccezionali eventi alluvionali che hanno colpito il
Audizione Ance sul Decreto Legge Rilancio.
Aumento dei prezzi dei materiali da costruzione. Nota Ance.
Aumento del prezzo del ferro. Azioni intraprese dall'Ance.
Aumento del prezzo del ferro. Incontro dell'Ance con il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio.
Aumento del prezzo del ferro. Iniziativa dell'Ance
Avvio attività di redazione del nuovo piano energetico regionale. DGR del 29/03/2022.
Avvio operativo della Legge n. 84 del 2001 sui Balcani.
Avvisi d'asta pubblica della Regione Veneto per alienazioni immobiliari.
Avvisi d'asta pubblica della Regione Veneto. Piano di alienazione immobili di proprietà regionale.
Avviso "Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza Energetica 2015".Termine per la consegna dei beni fissato al 15 novembre.
Avviso Comune: proroga al 31 gennaio 2011.
Avviso d'asta pubblica per "Alienazione dell'edificio storico-artistico denominato "La loggetta" di Pontecasale, sito in Comune di Candiana.
Avviso di allerta per le imprese in merito ad AVRON SRO ed EXPO GUIDE S.C.
Avviso di asta pubblica "Alienazione di un immobile di proprietà dell'Azienda ULSS n. 15 Alta Padova
Avviso di asta pubblica per l'alienazione di un'area edificabile di proprietà del Comune di Campodor
Avviso di asta pubblica per la vendita dell'immobile in Piazza G. Marconi, 28 – denominato EX GIL – Bagnoli di Sopra (PD).
Avviso di asta pubblica per la vendita di area edificabile residenziale di espansione denominata C2-3 di proprietà comunale. Comune di Bagnoli di Sopra.
Avviso elenchi Ministero della Difesa per gare riservate.
Avviso Fondimpresa n. 1/2012. Formazione su sicurezza e ambiente.
Bandi d'asta pubblica per l'alienazione di aree site nel Comune di Albignasego
Bandi di gara del Comune di Padova mediante asta pubblica.
Bando d'asta pubblica per l'alienazione della volumetria edificabile ricadente nell'ambito urbanistico Z.T.O. C2/10 residenziale di espansione nel Comune di Albignasego – Località San Tommaso Zona Sorci Verdi – Via Negri.
Bando d'asta pubblica per l'alienazione di area e volumetria edificabile ricadente nell'ambito urban
Bando di asta pubblica "Vendita di un'area fabbricabile ubicata in Via Ponte della Fabbrica di Abano
Bando di asta pubblica per l'alienazione di un fabbricato di proprietà della Pia Fondazione "V.S. Breda" sito in comune di Padova – Via G.Reni n. 186
Bando di asta pubblica per l'alienazione di un'area sita in Comune di Albignasego – Località Ferri,
Bando di gara mediante asta pubblica per alienazione immobili ubicati in Padova.
Bando di gara mediante asta pubblica vendita di una porzione dell’Area di proprietà comunale ex Gasometro PP1 ubicata tra le vie Trieste e Valeri.
Bando di gara per opere di urbanizzazione. Consorzio Cappelline (Terrassa Padovana).
Bando per erogazione contributi relativi ad interventi per l'ammodernamento delle piccole e micro imprese della Provincia di Padova.
Bando per la concessione di contributi per servizi di consulenza finalizzati all'ottenimento di certificazioni delle PMI. B.U.R.V. 21 gennaio 2011 n. 6.
Bando per le città metropolitane sull'autonomia abitativa dei giovani.
Bando “#conciliamo”: finanziamento di progetti famiglia-lavoro.
Bonifici veloci. Decreto Legislativo 27 gennaio 2010, n. 11
Camera di Commercio di Padova. Bando per la concessione di contributi per l’innovazione tecnologica alle imprese MPMI - anno 2014.
Camera di Commercio di Padova. Bando per l’erogazione di finanziamenti finalizzati a far fronte a carenze di liquidità causate dall’emergenza epidemiologica da COVID19 – anno 2021.
Camera di Commercio. Nuove tariffe per verifiche metriche. Trasferimento sede Ufficio Metrico di Pad
Canoni relativi all'uso di acqua pubblica. Importi minimi 2006-2007. Deliberazione Giunta Regionale
Cartolarizzazione Immobili
Cartolarizzazione immobili.
Cartolarizzazione Immobili.
Cassa Depositi e Prestiti. Fondi a tassi d'interesse concordati a disposizione degli istituti bancari per operazioni di cessioni di crediti pro soluto.
Cassa Depositi e Prestiti. Pagamenti.Prossima chiusura esercizio 2005.
Certificazione dei sistemi qualità aziendali: aggiornamento delle norme UNI EN ISO 9001 e 14001.
Certificazione Sistemi Qualità Delibera Sincert per la transizione dalle norme ISO 9000:1994 alla ISO 9001:2000.
Ciclo seminari di formazione
Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. La composizione negoziata. Dossier Ance.
Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Nomina degli organi di controllo nelle s.r.l.
Codice della crisi d’impresa Nomina organi di controllo nelle s.r.l. Riapertura del termine Emendamento approvato al D.L. n. 162/2019 (c.d. Milleproroghe)
Codice della crisi d’impresa. Commento dell’Ance sugli adempimenti delle srl.
Codice della crisi d’impresa. Modifica degli Statuti delle S.r.l. con la nomina degli organi di controllo entro il 16 dicembre 2019. Linee guida del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti.
Codice Lei: obbligatorio dal 3 gennaio 2018 per gli investimenti in titoli.
Comune di Albignasego. Bando d'asta pubblica per l'alienazione dell'immobile denominato "Villa Libero" comprensivo di barchessa e ampio cortile annesso ubicato in Albignasego, Via San Tommaso 67.
Comune di Albignasego. Bando d'asta pubblica per l'alienazione dell'immobile denominato Villa Libero comprensivo di barchessa e ampio cortile annesso ubicato in Albignasego, via San Tommaso 67.
Comune di Albignasego.Bando d'asta pubblica per l'alienazione di immobili di proprietà.
Comune di Cittadella - Avviso di Vendita per incanto
Comune di Cittadella. Bando di gara per asta pubblica. Alienazione Galleria commerciale annessa all'
Comune di Massanzago (Padova). Bando d'asta pubblica per l'alienazione di un'area sita in zona industriale.
Comune di Montagnana (Padova). Bando d'asta pubblica.
Comune di Ponte San Nicolò. Avviso di vendita di un lotto di terreno edificabile in località Roncaglia.
Comune di Selvazzano Dentro (PD). Avviso d'asta
Comune di Stanghella. Bando d'asta pubblica per l'alienazione di area all'interno del Piano Partico
Comune di Stanghella. Bando di gara per alienazione terreno comunale sito all’interno del Piano Insediamenti Produttivi.
Comune di Stanghella. Bando di gara per alienazione terreno comunale sito all’interno del Piano Insediamenti Produttivi. 2° esperimento d'asta.
Concordato "in bianco".Modifiche introdotte dalla Legge 9 agosto 2013 n. 98 di conversione del Decreto Legge 21 giugno 2013 n. 69 ("Fare").
Conferenza di servizi. Sentenza Corte Costituzionale n. 179/2012.
Consorzio Zona Industriale. Vendita di 3 lotti edificabili destinati a Centri Servizi..
Contratto preliminare di vendita: inadempimento e comunione dei beni
Contratto tipo di rent to buy predisposto dal Notariato
Contratto tipo di rent to buy predisposto dal Notariato.
Contributi ai Comuni per la progettazione di parcheggi scambiatori. Richiesta di parere alla Commiss
Contributi alle imprese per la consulenza sull'innovazione.
Contributi in materia di qualità, ambiente, innovazione, marcatura CE
Contributi per la qualità. Legge Regionale Veneto 3/97.
Contributi per la qualità. Legge Regionale Veneto 3/97. Modulistica.
Contributi Regione del Veneto per la diffusione della qualità nelle Piccole e Medie Imprese. Scadenza 2 marzo 2009.
Contributo alle imprese per il sostegno di progetti di digitalizzazione. Scadenza 9 febbraio 2018.
Convenzione ANCE VENETO/ENEL ENERGIA. Sperimentazione.
Convenzione Camera di Commercio di Padova – Unicredit Banca. Fondo Liquidità Padova. Anticipazione crediti vantati da micro e piccole imprese con sede legale e/o operativa nella provincia di Padova nei confronti di Comuni padovani.
Convenzione Cassa Depositi e Prestiti – ABI. Plafond di 2 miliardi operativo dall’inizio del 2014.
Conversione del Decreto-Legge 4 luglio 2006, n. 223. Provvedimenti riguardanti le misure per la ripr
Conversione in Legge n. 8/2020 del D.L. “Milleproroghe 2020” n. 162/2019.
Corsi sulla normativa elettrica
Crediti deteriorati delle banche. Contributo ANCE al Senato.
Crediti verso la Pubblica Amministrazione.Operazioni di smobilizzo presso le banche.Decreto Ministero delle Sviluppo Economico 23 novembre 2012.
Credito d’imposta formazione 4.0. Accordo interconfederale 5 luglio 2018.
Credito d’imposta per le spese di formazione nel settore delle tecnologie 4.0. Disposizioni applicative: Decreto Interministeriale 4 maggio 2018.
Crisi di impresa: pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 254/2017 della Legge delega n. 155/2017.
Crisi d’impresa – Aumento della soglia di debito IVA per le segnalazioni dell’Agenzia delle Entrate. Emendamento approvato.
Crisi d’impresa. Check list della Fondazione Nazionale dei commercialisti sui nuovi assetti di gestione aziendale.
Crisi d’impresa. Guida della Fondazione Nazionale dei Commercialisti sui nuovi assetti di gestione aziendale.
Crisi d’impresa. Modifiche alla disciplina in attuazione delle norme UE. Schema di Decreto Legislativo.
D.L. 269/2003 Agevolazioni fiscali per gli investimenti in ricerca e sviluppo
D.Lgs. 26 ottobre 2020 n. 147 correttivo al Codice della crisi d’impresa: pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Principali disposizioni di interesse per le imprese dell’edilizia.
D.Lgs. 3 marzo 2011, n. 28. Nuove disposizioni per gli incentivi agli impianti fotovoltaici.
DDL Finanziaria 2009 - Modifiche al Patto di stabilità interno. Approvazione Camera dei Deputati.
Decreto di allentamento del Patto di stabilità.
Decreto Legge 16 luglio 2020, n. 76 (c.d. Semplificazione). Commento ANCE.
Decreto Legge 22 giugno 2012 n. 83 "Misure urgenti per la crescita del Paese".
Decreto Legge 4 luglio 2006, n. 223: Limitazioni all’attività delle società a capitale pubblico
Decreto Legge c.d. “Crescita”. Approvazione del Consiglio dei Ministri.
Decreto Legge n. 13/2023 “Attuazione PNRR”. Misure in tema di crisi d’impresa.
Decreto Legge n. 133 del 12 settembre 2014 (c.d. Sblocca Italia).
Decreto Legge n. 162/2019 (cd. “Milleproroghe 2020”). Adozione dell’Albo per le procedure del Codice della crisi d’impresa. Proroga del termine al 30 giugno 2020.
Decreto Legge n. 203/2005 in materia tributaria e finanziaria.
Decreto Legge n. 70/2011 – Disposizioni sulla privacy.
Decreto Legge “Rilancio” 19 maggio 2020, n. 34. Commento Ance.
Decreto Legislativo 12 settembre 2007, n. 169. Modifiche alla legge sul fallimento con riflessi sull
Decreto Legislativo 23 maggio 2011, n. 79: Codice del Turismo. Nuove regole anche sulla multiproprietà.
Decreto Legislativo 30.12.1999 n. 507 - depenalizzazione reati minori.
Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231. Approvazione da parte del Ministero della Giustizia del nuovo codice di comportamento (edizione 2013) predisposto dall'Ance per le imprese di costruzione.
Decreto legislativo n. 10/2002 Attuazione della direttiva 1999/93 CE relativa ad un quadro comunitario per le firme elettroniche.
Decreto Legislativo n. 231/2001. Inasprimento delle sanzioni per responsabilità amministrativa della persona giuridica (articolo 1, comma 9 Legge 9 gennaio 2019, n. 3 c.d. Anticorruzione).
Decreto Legislativo n. 59/2010.Attuazione della direttiva n. 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno
Decreto Ministero della Difesa 18 maggio 2010 n. 112 (G.U. n. 167 del 20 luglio 2010).Regolamento di attuazione per la realizzazione alloggi per i militari.
Decreto MIT per la mobilità sostenibile. Ripartizione di 137 milioni di euro per le ciclovie.
DEF 2022. Suo iter in Parlamento.
Definitiva approvazione del Recovery Plan italiano.
Delibera CIPE di approvazione di fondi per 350 milioni per interventi di edilizia sociale energetica ed antisismica.
Delibera CIPE in merito al Piano Generale dei Trasporti e della Logistica (PGT).
Delibera della Giunta Regionale 28 marzo 2006, n. 846: "Manutenzione delle opere idrauliche apparten
Delibera Regionale n. 3631 del 29 novembre 2005: "Interventi di natura urgente e indifferibile nel s
Delibera Regionale n. 3885 del 12 dicembre 2006 e relativo allegato: "Approvazione del Master Plan r
Delibera Regionale n. 4253 del 28 dicembre 2006. L.R. 27 marzo 1998, n. 5, art. 13, comma 6 bis. Cic
Delibera Regione del Veneto n. 136 del 31 gennaio 2006. Delibera Regione del Veneto n. 138 del 31 ge
Deliberazione della Giunta Regionale del Veneto n. 3519 del 18 novembre 2006. “Interventi regionali
Deliberazione Giunta Regionale del Veneto n. 1901 del 20 giugno 2006: Legge 144/1999. Piano Nazional
Deliberazione Giunta Regionale del Veneto n. 369 del 20 febbraio 2007. "Contributi per la realizzaz
Deliberazioni Consiglio Regionale del Veneto 24 luglio 2002 nn. 59 e 60 riguardanti la determinazione della rete viaria di interesse regionale e gli interventi prioritari del Piano Triennale della viabilità regionale.
Differenze percentuali tra il tasso di inflazione reale e il tasso di inflazione programmata. Decreto 5 settembre 2008 Ministero Infrastrutture.
Direttiva europea 89/106 sui prodotti da costruzione.
Direttiva europea sui ritardati pagamenti. Approvazione definitiva del Consiglio UE.
Direttiva UE sui ritardati pagamenti. Documento di sintesi Ance.
Diritto annuale 2008 Camera di Commercio.
Disegno di Legge finanziaria 2005. Approvazione da parte della Commissione Bilancio della Camera dei
Disegno di Legge Finanziaria per il 2006 del Governo.
Disegno di legge governativo concernente tra l’altro la lotta al lavoro sommerso.
Disegno di Legge Regione del Veneto n. 285 in materia di aggregazioni di imprese.
Disegno di Legge sulle crisi di impresa. Proposte ANCE al Senato.
Dismissione immobili pubblici. Avvio del Piano straordinario: D.M. 28 giugno 2019.
Dismissione immobili pubblici. Premi ai Comuni che collaborano (art. 26 Legge n. 164/2014). Decreto Ministro Economia 7 agosto 2015.
Documento di Economia e Finanza 2021.
Domicilio digitale obbligatorio dal 1° ottobre 2020.
Dossier Ance - Tutela delle prestazioni professionali rese ai privati e disciplina dell'equo compenso
Dossier regionale Ance: “Le costruzioni in breve: Veneto” – Giugno 2019.
Economia Circolare. Direttive predisposte dall’UE e primo approfondimento Ance.
Edilizia scolastica. Assegnazione dei 150 milioni previsti dal Decreto Fare.
Edilizia scolastica. Avviso pubblico per il finanziamento di indagini diagnostiche sui solai.
Edilizia scolastica. Elenco dei primi 1.200 interventi finanziati con mutui Bei.
Edilizia scolastica. Ripartizione delle risorse BEI del “Decreto Mutui”.
Equo compenso per i professionisti. Quadro delle leggi regionali con gli adempimenti a carico di privati e imprese. Dossier Ance.
Esonero per le imprese di costruzioni dal pagamento del contributo integrativo Inarcassa.
Estensione incentivi industriali alle imprese di costruzione.
Fallimenti immobiliari. Fondo di Solidarieta`. Decreto interministeriale a favore di coloro che fino
Finanza di progetto. Determinazione n. 14 del 5 luglio 2001 in tema di asseverazione.
Finanziamenti alle piccole e medie imprese.
Finanziamenti per il restauro di Ville Venete. Trasmissione bandi per l'accesso ai finanziamenti per l'anno 2013.
Finanziamenti per la realizzazione di alloggi in locazione.
Finanziamenti per la riqualificazione e la messa in sicurezza degli edifici scolastici.
Finanziamenti regionali agevolati alle PMI.
Finanziaria 2005: a rischio gli investimenti in infrastrutture
Fondazione IRPEA di Padova. Avviso di gara esplorativa per la ristrutturazione e/o l'eventuale alien
Fondi interprofessionali per la formazione continua, criteri e modalita` per la gestione delle risorse - Circolare del Ministero del lavoro n. 36 del 18 novembre 2003 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell` 8 gennaio 2004.
Fondimpresa - Avviso n. 6/2011. Sostegno all`immediato accesso alla formazione delle imprese di dimensioni minori con recente adesione a Fondimpresa.
Fondimpresa – Sospensione dei finanziamenti.
Fondimpresa. Avviso n. 1/2017 “Formazione connessa alla salvaguardia dell’ambiente e del territorio.
Fondimpresa. Avviso n. 5/2013.
Fondimpresa.Avviso n. 3/2013 per imprese con lavoratori in CIG.Avviso n. 4/2013 per le PMI.
Fondo di Garanzia per la prima casa. Decreto Ministero Economia 31 luglio 2014.
Fondo di Garanzia PMI. Nuovo sistema di valutazione delle imprese di costruzioni. Decreto Ministero Sviluppo Economico.
Fondo Immobiliare Etico "Veneto Casa".
Fondo statale per la prevenzione del rischio sismico negli edifici. Stanziamento di 195,6 mln €: Ordinanza Presidenza Consiglio Ministri 26 ottobre 2015 (G.U. 4 novembre 2015 n. 257).
Fondo Veneto Casa: avviso per raccolta manifestazioni di interesse.
Formazione degli elenchi delle imprese invitate a partecipare alle procedure di gara "riservata" per il Ministero della Difesa. Proroga della scadenza al 28 agosto 2014.
Garante della Privacy: Deliberazione n. 1 del 31 marzo 2004 – G.U. 6 aprile 2004 Provvedimento relat
Garanzia fidejussoria ex D.Lgs. n. 122/2005. Scadenza fissa: contrarietà alla legge. Sentenza Tribunale Firenze n. 11284/2014.
Garanzie a tutela degli acquirenti di immobili da costruire. Decreto Legislativo n. 122 del 20 giugn
Garanzie a tutela degli acquirenti di immobili da costruire. Decreto Legislativo n. 122 del 20 giugn
Gare Nato per il 2016.
Gare Nato. Circolare Ministero dello Sviluppo Economico n. 1/2014 per l’iscrizione delle imprese all’Elenco.
Gare Nato. Nuovo indirizzo per inviare la documentazione per iscrizioni e rinnovi.
GARE NATO: requisiti e modalità per iscrizioni 2017. Circolare Ministero dello Sviluppo Economico.
GARE NATO: requisiti e modalità per iscrizioni 2018.
Gestione dei sedimenti degli alvei – Autorità del bacino del fiume Po.
Gli effetti sulla gestione d’impresa legati all’introduzione dell’EURO
Global Service per la gestione immobiliare. Guida metodologica operativa
Guida aggiornata Ance alla compravendita di immobili in costruzione.
Guida al Terzo Conto Energia sugli incentivi al fotovoltaico ai sensi del DM 06/08/10.
Guida ANCE “I principali strumenti finanziari dell’UE per il settore delle Costruzioni” Vol. 1 e 2.
Guida ANCE “I principali strumenti finanziari dell’UE per il settore delle Costruzioni” Vol. 3 e 4.
Guida Assonime sul Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza.
Guida: "Garanzia preliminare. La sicurezza nel contratto di compravendita immobiliare".
Il Comitato Interministeriale per il Credito ed il Risparmio rafforza la trasparenza nei contratti bancari.
Il nuovo Codice della Privacy: decreto legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 denominato “Codice in m
Immobili da costruire. Modello di polizza decennale postuma: rettifica. Analisi dei contenuti: dossier Ance.
Immobili da costruire: fideiussione non dovuta per le vendite “su carta”. Sentenza Corte Costituzionale n. 32/2018.
Immobili da costruire: nuove tutele per gli acquirenti. Legge 19 ottobre 2017, n. 155.
Immobili. Nuove regole in materia di mutui bancari. Decreto Legge n. 7/2007.
Impianti negli edifici. Abilitazioni degli operatori “piene” e/o “limitate”.
Impresa in un giorno. Decreto Legge n. 112 del 25 giugno 2008.
Imprese creditrici dei Comuni della Provincia di Padova. Cessione pro soluto dei crediti a favore di banche o intermediari finanziari autorizzati. Bando della Camera di Commercio di Padova.
Inapplicabilità dell’informativa antimafia nei rapporti tra privati.
Incentivi alla bioedilizia nelle leggi regionali.
Incentivi industriali - Aggiornamento operatività della Legge 488/92 Pubblicazione Circolare operativa
Incentivi industriali - Aggiornamento operatività Legge 488/92 Circolare Ministero Industria n. 900405 del 16 ottobre 2000 Aiuti di Stato 87.3.c): elenco zone=486;
Incentivi industriali Legge 488/1992 Aggiornamenti
Incentivi industriali Legge 488/1992 Apertura del bando 2000 Industria nelle aree depresse del Centro-Nord,Abruzzo e Molise
Incentivi industriali Legge 488/92: Apertura del Bando Industria 2000 per le aree depresse del Centro Nord, Abruzzo e Molise.
Incentivi per le fonti rinnovabili elettriche diverse da quella fotovoltaica.Decreto Min. Sviluppo Economico 23 giugno 2016.
Incidenza del ferro sui costi di costruzione.
Incontri di approfondimento pratico sull'Euro.
Indagine Ance sui ritardati pagamenti della Pubblica Amministrazione. Peggiorano le condizioni di pagamento alle imprese.
Indagine rapida - Valutazioni sull'andamento del settore delle costruzioni nel 2002 e previsioni per il 2003 ed il 2004.
Indagine rapida - Valutazioni sull'andamento del settore delle costruzioni nel 2007
Indice Istat costo costruzione fabbricato residenziale: dicembre 2014 – dicembre 2013.
Indice ISTAT costo di costruzione del fabbricato residenziale: agosto 2014 – agosto 2013.
Indice ISTAT costo di costruzione del fabbricato residenziale: luglio 2014 – luglio 2013.
Indice Istat del costo costruzione di un fabbricato residenziale: novembre 2015
Indice Istat del costo costruzione fabbricato residenziale: luglio 2015.
Indice Istat del costo di costruzione di un fabbricato residenziale: agosto 2015.
Indice Istat del costo di costruzione di un fabbricato residenziale: agosto 2016.
Indice Istat del costo di costruzione di un fabbricato residenziale: dicembre 2017.
Indice Istat del costo di costruzione di un fabbricato residenziale: febbraio 2016.
Indici Istat dei costi di costruzione di tronchi stradali 2014 rispetto al 2013 (- 0,5%).
Indici ISTAT costo di costruzione di fabbricato residenziale.
Indici Istat dei costi di costruzione di tronchi stradali: dicembre 2015.
Indici Istat dei costi di costruzione di tronchi stradali: dicembre 2017.
Indici Istat dei costi di costruzione di tronchi stradali: febbraio 2016.
Indici Istat dei costi di costruzione di tronchi stradali: novembre 2015 – novembre 2014.
Indici Istat dei costi di costruzione: giugno 2020.
Indici ISTAT del costo di costruzione di tronchi stradali: IV trimestre 2012 e media 2012.
Indici ISTAT del costo di costruzione di tronchi stradali: primo semestre 2012.
Indici Istat del costo di costruzione di un capannone industriale e dei tronchi stradali.
Indici Istat del costo di costruzione di un capannone industriale e dei tronchi stradali. Gennaio –
Indici Istat del costo di costruzione di un capannone industriale e dei tronchi stradali. I trimestre 2008.
Indici Istat del costo di costruzione di un capannone industriale e dei tronchi stradali. III e IV trimestre 2008.
Indici Istat del costo di costruzione di un capannone industriale e dei tronchi stradali. Primo e se
Indici Istat del costo di costruzione di un capannone industriale e dei tronchi stradali. Primo e se
Indici Istat del costo di costruzione di un capannone industriale e dei tronchi stradali. Quarto tri
Indici Istat del costo di costruzione di un capannone industriale e dei tronchi stradali. Secondo e
Indici Istat del costo di costruzione di un capannone industriale e dei tronchi stradali. Terzo trim
Indici Istat del costo di costruzione di un capannone industriale e dei tronchi stradali: II trimestre 2008.
Indici Istat del costo di costruzione di un fabbricato residenziale aprile – giugno 2007.
Indici Istat del costo di costruzione di un fabbricato residenziale Aprile-Giugno 2006.
Indici Istat del costo di costruzione di un fabbricato residenziale Gennaio - Marzo 2007.
Indici ISTAT del costo di costruzione di un fabbricato residenziale Gennaio-Marzo 2006.
Indici ISTAT del costo di costruzione di un fabbricato residenziale Luglio - Settembre 2003.
Indici ISTAT del costo di costruzione di un fabbricato residenziale Luglio-Settembre 2006.
Indici ISTAT del costo di costruzione di un fabbricato residenziale Luglio-Settembre 2007.
Indici Istat del costo di costruzione di un fabbricato residenziale Ottobre - Dicembre 2005
Indici Istat del costo di costruzione di un fabbricato residenziale Ottobre-Dicembre 2006.
Indici ISTAT del costo di costruzione di un fabbricato residenziale. Aprile-Giugno 2005
Indici ISTAT del costo di costruzione di un fabbricato residenziale. Gennaio – marzo 2008.
Indici ISTAT del costo di costruzione di un fabbricato residenziale. I Trimestre 2011.
Indici ISTAT del costo di costruzione di un fabbricato residenziale. II Trimestre 2010.
Indici ISTAT del costo di costruzione di un fabbricato residenziale. III Trimestre 2010.
Indici ISTAT del costo di costruzione di un fabbricato residenziale. IV Trimestre (ottobre-dicembre) 2008
Indici ISTAT del costo di costruzione di un fabbricato residenziale. IV Trimestre 2010.
Indici ISTAT del costo di costruzione di un fabbricato residenziale. Luglio – Agosto – Settembre 200
Indici ISTAT del costo di costruzione di un fabbricato residenziale. Ottobre – dicembre 2007 e media
Indici Istat del costo di costruzione di un fabbricato residenziale. Servizio "Rivaluta".
Indici ISTAT del costo di costruzione di un fabbricato residenziale: aprile - giugno 2008.
Indici ISTAT del costo di costruzione di un fabbricato residenziale: gennaio – agosto 2013.
Indici ISTAT del costo di costruzione di un fabbricato residenziale: I Trimestre 2012.
Indici Istat del costo di costruzione di un fabbricato residenziale: II Trimestre 2011.
Indici ISTAT del costo di costruzione di un fabbricato residenziale: III Trimestre 2011.
Indici ISTAT del costo di costruzione di un fabbricato residenziale: IV Trimestre 2011.
Indici ISTAT del costo di costruzione di un fabbricato residenziale: IV trimestre 2012 e media 2012.
Indici Istat del costo di costruzione di un fabbricato residenziale: luglio – settembre 2008.
Indici ISTAT del costo di costruzione di un fabbricato residenziale: maggio 2014 – maggio 2013.
Indici ISTAT del costo di costruzione di un fabbricato residenziale: marzo 2014 – marzo 2013.
Iniziativa della Cassa Depositi e Prestiti per favorire lo smobilizzo dei crediti delle imprese verso la Pubblica Amministrazione.
Interessi moratori nelle transazioni commerciali – Decreto Legislativo 9 ottobre 2002, n. 231 Disposizioni civilistiche e fiscali. Discordia sull’applicabilità agli appalti pubblici e privati.
Interessi moratori nelle transazioni commerciali – Decreto Legislativo 9 ottobre 2002, n. 231 –Dispo
Interventi di contenimento dei consumi energetici realizzati da PMI.Fondo costituito presso Veneto Sviluppo.
Interventi per la costruzione, l'ampliamento e la sistemazione di centri di servizi culturali. Delibera Giunta Regionale del Veneto n. 880 del 10 giugno 2014. Elenco interventi finanziati.
Italia Lavoro – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Programmi AMVA – Avviso pubblico rivolto alle imprese per l'avvio di Botteghe di Mestiere e incentivi per le assunzioni con contratto di apprendistato.
La nuova “Class Action”. Guida Ance.
La ritardata consegna dell’immobile a favore del vincitore di un’asta pubblica.Risarcimento: Sentenza 20 agosto 2015, n. 621 TAR Marche.
Legge "Salva Italia" 22 dicembre 2011, n. 214 di conversione del Decreto Legge n. 201/2011. Documento Ance sulle norme economico-finanziarie di interesse per il settore delle costruzioni.
Legge 1 marzo 2005 n. 26: conversione in legge, con modificazioni, del D.L. 30 dicembre 2004, n. 314
Legge 11 novembre 2014, n. 164 (c.d. Sblocca cantieri). Elenco degli immobili pubblici inutilizzati.
Legge 12 novembre 2011 n. 183 (c.d. Legge di stabilità per il 2012). Analisi ANCE: taglio delle risorse per le infrastrutture e principali misure per le costruzioni.
Legge 18.05.1989 n. 183 Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo art. 17, comma 6/ter e art. 18, comma 6 e seguenti. Piano stralcio per la gestione delle risorse idriche del fiume Piave. Osservatorio sulla applicazione del
Legge 21 maggio 2021, n. 69 di conversione del Decreto Legge “Sostegni”.
Legge 24 dicembre 2003, n. 350 (Finanziaria per il 2004). Novità per l'edilizia residenziale.
Legge 25 ottobre 2017 n. 163. Delega al Governo per l’adeguamento della normativa italiana al nuovo Regolamento europeo sulla privacy.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 (Manovra finanziaria 2011-2012). Ricaduta sul settore delle costruzioni. Documento Ance.
Legge 488/92: incentivi per il settore turistico alberghiero. Circolare esplicativa del Ministero dell'Industria.
Legge 6 giugno 2013, n. 64 di conversione del Decreto Legge 8 aprile 2013, n. 35.Procedure di esproprio fuori dal divieto di acquisto di immobili a titolo oneroso.
Legge 9 agosto 2013, n. 98 (c.d. Fare).Finanziamenti agevolati per l'acquisto di macchinari, impianti, attrezzature, software e hardware per le PMI (c.d. nuova Sabatini).Circolare MISE 10.02.2014.Domande a partire dalle ore 9.00 del 31 marzo 2014.
Legge di Bilancio 2022 (30 dicembre 2021, n. 234). Principali misure economico-finanziarie di interesse per il settore delle costruzioni. Dossier Ance.
Legge di semplificazione amministrativa 2001.
Legge Finanziaria 2002
Legge Finanziaria 2010. Report Ance sulle risorse per le infrastrutture sulle principali misure per il settore delle costruzioni.
Legge Finanziaria per il 2001: Analisi delle disposizioni di interesse per il settore delle costruzioni.
Legge Finanziaria per il 2007. Incentivi per nuovi edifici a basso consumo.
Legge Finanziaria per il 2008. Disposizioni riguardanti la valorizzazione del patrimonio immobiliare
Legge Finanziaria Regionale per l'esercizio 2003.
Legge n. 102/2009 (c.d. "Manovra d'estate"). Profili economici e finanziari di interesse per il settore delle costruzioni.
Legge n. 135/2012 di conversione del Decreto Legge n. 95/2012 (c.d. Spending review 2). Misure economico-finanziarie di interesse per il settore edile. Nota Ance.
Legge n. 160/2011 c.d. sviluppo. Normativa privacy. Precisazioni.
Legge n. 210/04 e Decreto Legislativo n. 122/05 "Tutela acquirenti". Nuovo contributo per il Fondo d
Legge n. 210/2004 e Decreto Legislativo n. 122/2005. Tutela dei diritti patrimoniali degli acquirent
Legge n. 366/2001 - riforma del diritto societario Decreti Legislativi di attuazione.
Legge n. 376/2003 per le infrastrutture di interesse locale.
Legge obiettivo per le città
Legge per il rilancio della competitività n. 80/2005. Misure per la semplificazione dell’attività am
Legge Regionale per la razionalizzazione e l'ammodernamento della rete distributiva dei carburanti. Approvazione definitiva.
Legge Regionale Veneto 3/97 Contributi per la qualità.
Legge sui Fallimenti Immobiliari - Nota del Ministero delle Attività Produttive. Polizza decennale immobili privati
Legge sui fallimenti immobiliari n. 210/2004. Approvato lo schema di decreto legislativo di attuazio
Legge sui fallimenti immobiliari. Fondo di solidarietà. Scadenza 31 dicembre 2007 per le domande di
Lettera Contestazione Richiesta Contributi Inarcassa.
Limiti alla nullità delle clausole bancarie. Osservatorio sull'erogazione del credito alle imprese. Decreto Legge n. 29/2012 di modifica alla Legge 24 marzo 2012, n. 27 e alla Legge 22 dicembre 2011, n. 214.
Linee guida per la valutazione degli immobili in garanzia delle esposizioni creditizie.
Locazioni passive della Pubblica Amministrazione. Divieto di nuovi contratti nel 2013.
Manovra Finanziaria 2008. Approvazione dal Senato in prima lettura. Provvedimenti di maggior intere
Materiali per l’edilizia Obbligo del marchi CE.
Mediazione. Diritto alla provvigione anche dopo la revoca dell`incarico.
Mercato immobiliare. Indagine conoscitiva alla Camera dei Deputati.
Missione imprenditoriale di Padova Promex in Qatar.
Misure di sostegno all'accesso all'abitazione. Decreto Legge 31 agosto 2013, n. 102 ("Casa").
Misure per le piccole imprese in chiave anti-emergenza. Crisi d’impresa. Emendamento al Decreto Legge n. 137/2020 (c.d. Ristori).
Modalità richiesta certificati CCIAA via internet.
Modello per richiedere il contributo a fondo perduto. Art. 25 Decreto Legge n. 34/2020 “Rilancio”.
Modello standard di copertura assicurativa postuma decennale per gli immobili da costruire: DM n. 154/2022.
Modifica del saggio di interesse legale con decorrenza 1° gennaio 2001. D.M. 11 dicembre 2000.
Monitoraggio prezzi del gasolio e del bitume
Moratoria dei debiti delle PMI. Elenco delle banche aderenti.
Moratoria dei debiti delle PMI. Nuovo elenco (aggiornato) delle banche aderenti.
Multiproprieta`. Proposta di nuova Direttiva UE.
Mutui prima casa. Requisiti per accedere al Fondo di garanzia. Decreto Ministeriale 17 dicembre 2010 n. 256.
Natura dell'asseverazione del Piano economico-finanziario nel procedimento del promotore. Atto di regolazione dell'Autorità di Vigilanza sui Lavori Pubblici n. 34 del 18 luglio 2000
Nomina degli organi di controllo nelle s.r.l.: proroga al 30 aprile 2023.
Norme Uni sul processo edilizio. Inchiesta pubblica entro il 13 luglio 2006.
Nota ANCE su Accordo europeo per Recovery Plan.
Nota di aggiornamento al DEF 2019. Esame delle Commissioni Bilancio in Parlamento.
Nota n. 10803 del Commissario Delegato per il superamento dell'emergenza derivante dagli eventi alluvionali che hanno colpito il Veneto. Piano straordinario di interventi finanziari
Notifica cartelle esattoriali diritto annuale della Camera di Commercio (anni 2003-2005)-
Novità in materia di privacy. Legge 22 dicembre n. 2011 n. 214 (Manovra "Salva Italia").
Nuova definizione di micro, piccola e media impresa. Prime indicazioni
Nuova normativa sulle crisi d’impresa ed insolvenza.
Nuova organizzazione centrale e regionale del Ministero dei beni culturali.
Nuove agevolazioni per le concentrazioni e aggregazioni tra imprese – Decreto Legge n. 106/2005
Nuove misure per il credito alle PMI
Nuove misure per il credito alle PMI.
Nuove misure per il credito alle PMI.Ammessa la sospensione dei conti correnti.
Nuove misure per la riqualificazione delle sale cinematografiche.
Nuovi bandi di Beni e Servizi sul Me.Pa.
Nuovi parametri per la definizione delle micro, piccole e medie imprese. Pubblicazione del D.M. 18 a
Nuovi parametri per la definizione delle micro, piccole e medie imprese.Decreto 18 aprile 2005.
Nuovo Accordo per il Credito 2019.
Nuovo diritto societario. Testo definitivo delle norme
Nuovo indice Istat del costo di costruzione di un fabbricato residenziale. I-III Trimestre 2009.
Nuovo Regolamento Europeo in materia di Privacy n. 2016/679. Prime FAQ: documento Ance.
Nuovo Regolamento sul rating di legalità. Delibera AGCM 28 luglio 2020. Pubblicazione G.U. 19 ottobre 2020 n. 259.
Nuovo saggio di interesse legale (2,5%) dal 1° gennaio 2004
Nuovo tasso d’interesse legale a partire dal 1° gennaio 2017: 0,1%.
Nuovo tasso d’interesse legale a partire dal 1° gennaio 2018: 0,3%
Nuovo tasso d’interesse legale a partire dal 1° gennaio 2019: 0,8%.
Nuovo tasso d’interesse legale a partire dal 1° gennaio 2020: 0,5%.
Nuovo tasso d’interesse legale a partire dal 1° gennaio 2021: 0,01%.
Nuovo tasso d’interesse legale a partire dal 1° gennaio 2023: 5%.
Obbligatorietà dell'APE (Attestazione di Prestazione Energetica) nelle vendite immobiliari coattive e giudiziali: esclusione. Studio del Consiglio Nazionale del Notariato. Riepilogo breve degli obblighi contrattuali connessi all'APE.
Obbligatorietà dell'APE (Attestazione di Prestazione Energetica). Riepilogo breve.
Obbligatorietà della mediazione civile.
Operatività accordo Ance Veneto – Neafidi.
Ordinanza Regione del Veneto n. 48 del 17 maggio 2020.
Osservatorio Congiunturale Ance 11 novembre 2009. Nota di sintesi
Osservatorio Congiunturale Ance – ottobre 2008. Andamento dei costi di costruzione.
Osservatorio Congiunturale sull'industria delle costruzioni
Osservatorio Congiunturale sull`Industria delle Costruzioni - Ottobre 2005. Andamento del settore ne
P.E.C. Posta Elettronica Certificata.Obbligo di comunicazione al registro imprese.
Patto di Stabilità. Delibere della Giunta Regionale nn. 673/2014, 676/2014, 757/2014. Pagamenti della Regione Veneto.
Pia Fondazione "V. S. Breda". Gara permuta terreni di Limena.
Piani di opere medio-piccole finanziati dal Cipe
Piano c.d. anti suicidi della Regione Veneto.
Piano Casa Regione del Veneto (Legge Regionale 8 luglio 2009, n. 14). Opportunità offerte dalla Cassa di Risparmio del Veneto e dalla Cassa di Risparmio di Venezia
Piano Casa. Nuove risorse. Emendamento approvato nella conversione del Decreto Legge n. 185/2008 (c.d. Anticrisi).
Piano per le periferie. Pubblicazione del bando per la presentazione dei progetti: DPCM 15 ottobre 2015.
Piano straordinario carceri. 17.000 posti letto in più anche con investimenti privati. Legge n. 14/2009.
Piattaforma OICE per la ricerca delle società di ingegneria.
Piccoli comuni. Legge 6 ottobre 2017, n. 158 (G.U. n. 256 del 2 novembre 2017) per il sostegno e la valorizzazione.
Plafond casa di Cassa Depositi e Prestiti.
Polizza casa anti calamità. Art. 2 Decreto Legge 15 maggio 2012 n. 59
Polizza casa anti calamità. Soppressione. Legge n. 100/2012.
Portale del Settore Lavoro e Formazione della Provincia di Padova.
Posta elettronica (e-mail) certificata. Precisazioni.
Posta elettronica certificata
Premio PadovaWeb per i migliori siti Internet della provincia di Padova Scadenza 10 dicembre 2003
Presentazione Padova Point Shangai.
Prezzario Camera di Commercio di Padova Opere Edili 2/2009.
Prezzario Opere Edili n. 1/2013 della Camera di Commercio di Padova.
Prezzario Opere Edili n. 2 della Camera di Commercio di Padova.
Prime riflessioni sui criteri di redazione del D.P.S. Comunicato dell’Autorità Garante per la Privac
PRIVACY- Linee guida sui responsabili della protezione dei dati (RPD).
Privacy. D.Lgs n. 101/2018 per l’adeguamento della normativa nazionale alle norme del Regolamento UE 2016/679. Nota di sintesi.
Privacy. Sistema di autovalutazione in caso di violazione dei dati.
Privacy: misure di sicurezza
Procedura on line per usufruire degli incentivi economici per l’acquisto di immobili ad alta efficienza energetica.
Programma 6.000 campanili. 59 progetti per circa 50 milioni di euro. Decreto Ministero delle Infrastrutture 13 febbraio 2014, n. 46 (G.U. n. 126 del 3 giugno 2014).
Programma 6.000 campanili. Assegnazione di 100 milioni di euro in attuazione della Legge "Sblocca Italia". Decreto di attuazione.
Programma 6000 campanili. 2° Decreto Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Programma di promozione ed incentivazione imprese di costruzione.
Programma di recupero degli alloggi di edilizia residenziale pubblica di proprietà di Comuni, ATER (o IACP), ecc. Decreto Interministeriale 16 marzo 2015.
Programma di riqualificazione di alloggi a canone sostenibile. Decreto Ministeriale 26 marzo 2008 (G
Programma di riqualificazione urbana per alloggi a canone sostenibile. Decreto Ministero delle Infra
Programma di Sviluppo Rurale della Regione del Veneto 2007-2013. Bando regionale per il recupero naturalistico di spazi montani abbandonati e degradati.
Programma interventi urgenti sul patrimonio scolastico.
Programma periferie: finanziamento ulteriori 96 progetti.
Programma periferie: graduatoria dei progetti.
Project Qatar 2017: Doha, 8-11 maggio 2017.
Proposta di distretto regionale delle Opere per la Difesa Idrogeologica. Richiesta di ulteriori dati.
Proposta di un distretto regionale delle Opere per la Difesa Idrogeologica.
Proroga dei termini per la nomina degli organi di controllo. Iter di conversione del Decreto Legge “Rilancio”.
Proroga del Codice della Crisi d’impresa al 2022 - Dossier Ance
Proroga del Codice della Crisi d’impresa: Decreto Legge n. 118/2021. Entrata in vigore: 16 maggio 2022.
Proroga del Codice della Crisi d’impresa: Legge n. 147 di conversione del Decreto Legge n. 118/2021. Entrata in vigore: 16 maggio 2022. Dossier Ance.
Proroga dell'"Avviso Comune per la sospensione dei debiti delle piccole e medie imprese verso il sistema creditizio".
Prossima pubblicazione del Decreto correttivo relativo al meccanismo dei Certificati Bianchi.
Protocollo d'intesa Regione del Veneto – Consorzio Neafidi a favore delle imprese di costruzione venete.
Protocollo d’intesa Confindustria Padova / Cassa di Risparmio del Veneto.
Pubblicazione "Ance Mercato Abitativo".
Pubblicazione (prima) dell`indice Istat del prezzo del bitume.
Pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza”. Decreto Legislativo n. 14/2019. Sostituzione della Legge Fallimentare n. 267/1942.
Pubblicazione sulla Gazzetta UE del Regolamento sul Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza (Recovery Fund).
Quotazioni immobiliari nei comuni italiani: 2° semestre 2007.
Rapporto banche-imprese. Accesso all'Ombudsman (difensore civico).
Rapporto congiunturale sull’industria delle costruzioni nel Veneto – Anno 2009.
Rating di legalità. Delibera Antitrust 14 novembre 2012: Regolamento attuativo. Nota illustrativa Ance.
Rating di legalità. Pubblicate in Gazzetta Ufficiale le modifiche al Regolamento attuativo.
Regione del Veneto. Guida alle agevolazioni finanziarie per le imprese.
Regione del Veneto. Investimenti strategici per migliorare l'edilizia scolastica nel Veneto.
Regione del Veneto. Legge di stabilità regionale per l'esercizio 2015 (n. 6 del 27.04.2015). Bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2015 e pluriennale (n.7 del 27.04.2015)
Regione Veneto Delibera della Giunta Regionale 21 luglio 2000, n. 2398. L.R. 7 aprile 2000, n. 12 Interventi per il restauro delle superfici esterne affrescate, dipinte e decorate. Approvazione delle procedure e dei criteri ai sensi della L. 241/90 art.
Registro degli organismi abilitati a svolgere l'attività di mediatore: D.M. 18 ottobre 2010 n. 180.
Registro imprese. Diritto annuale per il 2000. Variazione scadenza.
Regolamento CE n. 1103/97 e successive disposizioni integrative e correttive in materia di introduzione dell’euro nell’ordinamento nazionale e regionale.
Regolamento UE in materia di privacy. Aggiornamento documentazione.
Requisiti d'iscrizione all'elenco delle aziende che intendono partecipare a gare NATO.
Requisiti e modalità per le segnalazioni dei creditori pubblici qualificati. Circolare INAIL n. 28/2023.
Responsabilità sociale nel settore delle costruzioni.
Restauro conservativo di immobili di interesse storico-artistico. Progetto per la creazione di joint venture tra imprese regionali ed imprese dell'Est Europa
Richiesta contributi Inarcassa.
Riforma del diritto fallimentare. Approvazione del Disegno di Legge delega.
Riforma del diritto societario. Circolare di Confindustria relativa al testo del decreto correttivo
Riforma del diritto societario. Tempistica degli adempimenti
Riforma della legge fallimentare. Documento Ance.
Riforma delle procedure concorsuali.Approvazione del disegno di legge delega alla Camera.
Rilevazione trimestrale dei tassi effettivi globali medi ai fini dell'applicazione della legge sull'usura (Legge 108/1996). Periodo 1° ottobre 31 dicembre 2003.
Rilevazione trimestrale dei tassi effettivi globali medi ai fini dell’applicazione della legge sull’usura (Legge 108/1996).
Rimozione di ordigni bellici. Insussistenza di onere economico per il proprietario del terreno. Sentenza 14 maggio 2015 n. 2462 Consiglio di Stato, sez. III.
Rinegoziazione mutui fondiari. Conversione in legge del D.L. 29 dicembre 2000, n. 394
Riorganizzazione del Ministero dei Beni Culturali e del Turismo. Istituzione delle Soprintendenze Archeologia, belle arti e paesaggio.
Riparto 250 milioni per interventi di edilizia sociale energetica ed antisismica
Riqualificazione alloggi a canone sostenibile. Ripartizione del finanziamento aggiuntivo.
Ritardati pagamenti. Proposta di direttiva comunitaria approvata il 28 aprile 2010 dal Parlamento europeo.
Ritardi nei pagamenti da parte delle stazioni appaltanti per lavori pubblici eseguiti. Indagine Ance.
SACE SPA - Trasformazione dell`Istituto per i Servizi Assicurativi del Commercio Estero in societa` per azioni
Scadenza adempimenti privacy: 31 marzo p.v.
Schema tipo di contratto di calcestruzzo preconfezionato.
Schema tipo di contratto per la fornitura di calcestruzzo preconfezionato.
Seminari di formazione ANCE – SDA Bocconi.
Seminario di formazione ANCE – SDA Bocconi
Semplificazioni in materia di mutui ed ipoteche. Legge 2 aprile 2007 n. 40.
Semplificazioni in materia di Privacy. Art. 29 Legge n. 133/2008 e Provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali del 19 giugno 2008.
Sentenza della Corte Costituzionale sui mutui usurari.
Servizio Telemacopay. Richiesta via Internet di visure, bilanci e atti depositati presso il Registro
Sistema Qualità. Contributi Regione Veneto.
Situazione del credito nel settore delle costruzioni. Report Ance.
Società di capitali. Documento Ance.
Soppressione dei Tribunali delle acque pubbliche.
Sospensione dei debiti delle PMI. Sottoscrizione avviso comune tra Ministero dell'Economia, Abi e associazioni imprenditoriali.
Sospensione dei debiti per le PMI. Elenco delle banche aderenti all'Avviso Comune del 3 agosto 2009. Domanda di sospensione entro il 30 giugno 2010.
Sospensione dei finanziamenti Fondimpresa a seguito di iniziativa ANAC: posizione di Confindustria.
Sospensione dell’efficacia del Bando #conciliamo fino al 15 dicembre 2019.
Sottoscrizione tra Abi ed Ance di un Addendum all'Accordo Api-parti economiche "Nuove misure per il credito alle PMI: smobilizzo dei crediti vantati dalle imprese nei confronti della Pubblica Amministrazione"
Sportello Unico.
Stato di attuazione del PNRR. Relazione Corte dei Conti marzo 2023.
Stelle al Merito del Lavoro
Stelle al Merito del Lavoro
Stipula del PATTO PER L’ITALIA.
Tasso d'inflazione programmato ed effettivo - Dpef luglio 2003.
Tasso d'inflazione programmato ed effettivo.
Tasso d'inflazione programmato ed effettivo.
Tasso d'interesse legale dal 1° gennaio 2011: 1,5%
Tasso d'interesse legale dal 1° gennaio 2012: 2,5%.
Tasso d'interesse legale dal 1° gennaio 2014: 1%.
Tasso di inflazione programmato ed effettivo per l'anno 2010.
Tasso di inflazione programmato ed effettivo – Anno 2011.
Tasso di inflazione programmato ed effettivo. Tabella riassuntiva.
Tasso di inflazione programmato ed effettivo. Tabella riassuntiva.
Tasso d`inflazione programmato ed effettivo
Tasso d`inflazione programmato ed effettivo.
Tasso d’inflazione programmato ed effettivo.
Tasso d’interesse legale dal 1° gennaio 2010: 1 per cento
Tasso d’interesse legale dal 1° gennaio 2015: 0,5%.
Tasso d’interesse legale dal 1° gennaio 2016: 0,2%.
Tavolo di dialogo permanente banche-imprese per il rilancio del settore.
Tavolo permanente per l’attuazione del PNRR. Partecipazione dell’Ance.
Titoli di efficienza energetica (c.d. certificati bianchi): nuova disciplina degli incentivi.
Trasferimento della prima tranche di immobili della Difesa all'Agenzia del Demanio.
Trasferimento uffici Camera di Commercio di Padova.
Tutela acquirenti di immobili da costruire. Impossibilità di escussione della fideiussione se “manca” il preliminare.
Tutela acquirenti immobili da costruire. Obbligatoria la trascrizione del preliminare. Modifiche apportate dal D.Lgs. n. 14/2019 al D.Lgs. n. 122/2005.
Tutela acquirenti immobili. Novità introdotte dal Decreto Legislativo n. 14/2019. Approfondimento Ance.
Tutela acquirenti immobili. Novità introdotte dal Decreto Legislativo n. 14/2019. Approfondimento Ance.
Tutela degli acquirenti di immobili da costruire
Tutela degli acquirenti di immobili da costruire.Criteri per l`accesso al Fondo di solidarieta`. Pro
Tutela dei diritti degli acquirenti di immobili da costruire (D.Lgs. n. 122/2005). Impossibilità di rinuncia: Legge 23 maggio 2014, n. 80.
Ulteriore proroga per la prova d’idoneità dei restauratori di beni culturali.
Usi vigenti della provincia di Padova. Provvigione del mediatore. Raccolta Camera di Commercio.
Utilizzo di Internet e di Posta elettronica nei luoghi di lavoro. Provvedimento Autorita` Garante de
Vademecum dei finanziamenti e dei contributi regionali.
Vademecum privacy per le imprese.
Valutazione sull’andamento dell’industria delle costruzioni per l’anno 2003, previsioni per l’anno 2004 e 2005
Vendita di una porzione dell'area di proprietà comunale ex Gasometro PP1 ubicata tra le Vie Trieste e Valeri. Avviso pubblico per trattativa privata.
Vendita di una porzione dell'area di proprietà comunale ex Gasometro – PP1 ubicata tra le vie Trieste e Valeri. Bando di gara mediante asta pubblica.
Vendita immobili dello Stato ad uso residenziale e non residenziale situati nel Veneto, Abruzzo, Liguria, Piemonte e Sicilia.Trasmissione avviso di vendita dell’Agenzia delle Entrate prot. n. 152-int del 17.11.2015.
Veneto Sviluppo. Aumento degli importi massimi dei finanziamenti bancari agevolati per ricapitalizzare, magazzino e consolidamento di debiti bancari a breve termine riservati alle piccole e medie imprese.
“Scenari regionali dell’edilizia: Veneto”. Documento Centro Studi dell’Ance.
Edilizia Residenziale
Approvazione Programma Edilizia Residenziale Pubblica 2007-2009.
Attivazione “Osservatorio regionale sulla casa”. Comunicato stampa Regione Veneto
Bandi di attuazione del Programma ERP 2007-2009. Pubblicazione in Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 48/2009.
Bando regionale di concorso per la realizzazione ed il recupero di alloggi da concedere in locazione a canone convenzionato. Programma sperimentale di Edilizia Residenziale denominato 20.000 abitazioni in affitto. Pubblicazione.
Bando sperimentale per la realizzazione di interventi di edilizia residenziale non convenzionale da
Contratti quartiere II. Terzo bando per la ripartizione dei finanziamenti.
Convenzione tra Regione Veneto e Istituti di Credito. Programma regionale per l'Edilizia Residenziale Pubblica 2007-2009
Corte Costituzionale – Sentenza n. 166 del 9 maggio 2008. Determinazione dei livelli minimi di offer
Decreto Legge 1 ottobre 2007 n. 159 "Interventi urgenti in materia economico-finanziaria per lo svil
Decreto Legge 28 marzo 2014 n. 47 conv. in Legge 23 maggio 2014, n. 80. Tabella riassuntiva dei provvedimenti di attuazione.
Decreto Ministeriale 28 dicembre 2007. Programma straordinario di edilizia residenziale: riparto de
Delibera della Giunta regionale del Veneto, n. 184, del 7.02.2012.
Dismissione degli immobili degli IACP. Sentenza Corte Costituzionale 7 marzo 2007 n. 94.
Edilizia residenziale pubblica. Procedure per la vendita. Decreto Interministeriale 24 maggio 2015.
Legge 6 agosto 2008, n. 133 "Piano casa". Approvazione del decreto attuativo da parte delle Regioni.
Legge 6 agosto 2008, n. 133. Piano Casa.
Legge n. 136/2018 di conversione del Decreto Legge n. 119/2018 (c.d. decreto fiscale). Svincolo dei prezzi massimi di cessione nei piani di zona.
Limiti e condizioni per la requisizione di alloggi privati da parte di un Comune.
Nuova procedura sul corrispettivo delle affrancazioni applicabile solo alle nuove domande di edilizia convenzionata.
Nuovo piano per la casa. Decreto Legge n. 112 del 25 giugno 2008.
Piano di edilizia abitativa (c.d. Housing sociale). Pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della delibera CIPE 5 maggio 2011.
Piano di edilizia abitativa. Contenuti degli accordi di programma.
Piano Nazionale per l`Housing sociale. DPCM 16 luglio 2009 (G.U. 19 agosto 2009 n. 191).
Programma ERP 2001-2003. Delibera Giunta Regionale del Veneto n. 1816/2010.Nuovo termine di vendita/assegnazione e locazione alloggi finanziati.
Programma recupero alloggi di edilizia residenziale pubblica (ERP). D.M. 5 ottobre 2016 (G.U. 12 dicembre 2016).
Programma recupero Case Erp. Finanziamento degli interventi secondo le priorità regionali. Decreto Min. Infrastrutture 12 ottobre 2015.
Sentenza TAR Lazio n. 10855 del 5 novembre 2007. Annullamento Decreto del Ministro delle Infrastrutt
Social Housing (c.d. Piano casa governativo). Norme e procedure. Indicazioni operative dell'Ance.
Fisco
"Cedolare secca" sugli affitti. Guida Ance sulla sua applicazione.
"Decreto Legge 24 aprile 2014, n. 66 (Spending review"). "Bonus 80 euro" in busta paga. Chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate: circolare 8/E/2014.
"Decreto Legge semplificazioni fiscali n. 16/2012": conversione in Legge n. 44/2012. Documento Ance di illustrazione delle misure d'interesse per l'edilizia.
"Decreto Sviluppo ed Infrastrutture". Principali misure di interesse per il settore dell'edilizia.
"Decreto Sviluppo" (D.L. 70/2011). Dossier Ance sulle misure fiscali.
"Efficienza energetica”. Legge 3 agosto 2013, n. 90.
"Guida per l'acquisto della casa: le imposte e le agevolazioni fiscali" - Gennaio 2023 - Agenzia delle Entrate
"Il leasing immobiliare abitativo" - Guida del Ministero dell'Economia e delle Finanze
"Immobili merce" locati. Insussistenza dell'esenzione dall'IMU.
"IVA per cassa".Risposte dell'Agenzia delle Entrate alla stampa specializzata (videoforum del 17 gennaio 2013).
"Manovra di ferragosto 2011" (Legge n. 148/2011). Aumento dell'aliquota IVA al 21%.
"Prima casa". Iva al 4% anche per le "migliorie extracapitolato". Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 22/E del 22 febbraio 2011
"Rent to buy" di alloggi sociali (Legge n. 80/2014). Agevolazioni in attesa di attuazione.
"Reverse Charge" e General Contractor. Risoluzione Ministeriale n. 111/E del 28 marzo 2008.
"Reverse charge" per le prestazioni eseguite nei confronti di un General contractor. Art. 1, commi d
"Reverse Charge". Chiarimenti Agenzia delle Entrate.
"Split Payment". Circolare Agenzia delle Entrate n. 15/E del 13 aprile 2015. Dossier riepilogativo Ance.
"Split Payment". DM attuativo 23 gennaio 2015. Allegato tecnico dell'Ance.
"Split payment” e “reverse charge”. Nuovi Modelli per i rimborsi del credito IVA. Provvedimento Direttore Agenzia delle Entrate 20 marzo 2015.
"Valore normale" negli accertamenti tributari. Abrogazione. Emendamento Governativo al Disegno di Legge Comunitaria 2008.
"Valore normale" negli accertamenti tributari. Avvio della procedura di infrazione della Commissione Europea nei confronti dell'Italia.
"Valore normale" negli accertamenti tributari. Denuncia dell'Ance alla Commissione Europea.
Abitazione principale: eliminazione parziale seconda rata IMU per il 2013.Decreto Legge n. 133/2013.Documento riepilogativo ANCE.
Abolizione IMU sul magazzino delle imprese edili e altre norme di interesse per l'edilizia. Decreto Legge n. 102/2013 (G.U. n. 204/2013).
Accatastamento dei fabbricati e risposte Agenzia delle Entrate.
Accertamenti e vendite immobiliari. Sentenza Corte di Cassazione n. 30163/2017.
Accertamenti fiscali nel settore immobiliare. Indirizzi operativi dell’Amministrazione Finanziaria.
Accertamenti sulle cessioni di immobili in base al ``valore normale``. Importo del mutuo superiore a
Accertamenti sulle vendite immobiliari in base al ``valore normale`` - Provvedimento Direttore dell'
Accertamenti sulle vendite immobiliari in base al “valore nominale” – Chiarimenti ministeriali – Cir
Accertamento e riscossione: nuova proroga al 28 febbraio 2021. Art. 1, comma 1, Decreto Legge n. 7/2021.
Accertamento in base "valore normale". Efficacia retroattiva dell'abrogazione. Circolare Agenzia delle Entrate n. 18/E/2010.
Accertamento in base agli Studi di Settore. Centralità del contradditorio. Circolare Agenzia delle Entrate 19/E/2010.
Accertamento in base al "valore normale" in presenza di mutuo – Risoluzione Agenzia delle Entrate RM
Accertamento sulle cessioni di immobili in base al ``valore normale``. Abrogazione. Iter approvazione dell'emendamento del Governo al DdL Comunitaria 2008.
Accesso al Superbonus al 110% per lavori di demolizione e ricostruzione secondo la nuova accezione di “ristrutturazione edilizia”. IVA al 10%. Risposte ad Interpello n. 446/2020 e 455/2020 Agenzia delle Entrate.
Accollo debiti tributari e compensazione. Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 140/E/2017
Acconto ICI 2005 per gli immobili oggetto di condono edilizio
Acconto IMU/TASI: scadenza 17 giugno 2019. Dichiarazione IMU: scadenza 1 luglio 2019 Guida Ance alla dichiarazione IMU.
Acquisto della casa. Guida aggiornata al gennaio 2022 dell’Agenzia delle Entrate.
Acquisto di box pertinenziale. Detrazione IRPEF del 50% per le ristrutturazioni solo se nuova costruzione. Risposta n. 6/2018 Agenzia delle Entrate.
Acquisto di carburante. Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sulle modalità di pagamento. Provvedimento n. 73203/2018 del 4 aprile 2018.
Acquisto di parquet e piattaforme elevatrici. Detrazione 55% e IVA. Risoluzioni Agenzia delle Entrate n. 70/E e n. 71/E del 25 giugno 2012.
Acquisto di un’abitazione e pertinenze prima della fine dei lavori. Risposta Agenzia delle Entrate n. 565/2022.
Acquisto di “case energetiche” (classi A o B): detrazione IRPEF pari al 50% dell’IVA corrisposta. Istruzioni per la detrazione nel 2016.
Acquisto prima casa e abitazioni di lusso. Sentenza della Cassazione n. 2010 del 26 gennaio 2018.
Acquisto prima casa in costruzione. Termine di 18 mesi dal rogito per il cambio di residenza.
Addizionale comunale all’IRPEF.
Addizionale regionale all’IRPEF Legge Regione del Veneto 22.11.2002, n. 34.
Addizionale regionale all’IRPEF.
Addizionale Regionale IRPEF 2004.
Addizionale regionale IRPEF per il 2008. Regione del Veneto – Modifiche. Legge Regionale 17 dicembre
Agenzia delle Entrate. "Guida fiscale per la casa" on line.
Agenzia delle Entrate. Guide alle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie e per il risparmio energetico.
Agenzia delle Entrate: attività di contrasto all’evasione, contenzioso tributario e consulenza. Circolare n. 4/E/2021.
Agevolazione del 41%. Rateizzazione ridotta da 10 a 5 anni per i contribuenti over 75 (a 3 anni per gli ultraottantenni) che ristrutturano le proprie abitazioni solo se proprietari.
Agevolazione “prima casa”. Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate: Risposte nn. 357 e 362 del 30 agosto 2019.
Agevolazione “prima casa”. Decadenza del diritto all’agevolazione se il nuovo acquisto è “nuda proprietà: Sentenza Corte di Cassazione n. 17148/2018.
Agevolazione “prima casa”: interpretazione estensiva. Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 17/E/2017.
Agevolazioni "prima casa". Chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate: Risoluzione n. 86/E del 20 agosto 2010.
Agevolazioni "Tremonti bis" - Nuove precisazioni ministeriali.
Agevolazioni a favore delle ristrutturazioni edilizie (36%) nell’ipotesi di acquisto di immobili ristrutturati da imprese di costruzioni
Agevolazioni Ecobonus. Ordinanza Corte di Cassazione 21 novembre 2022, n. 34151.
Agevolazioni fiscali Novità introdotte dalla Legge Finanziaria 2002 sul 36%
Agevolazioni fiscali - «Guida alla Casa» dell’Agenzia delle Entrate.
Agevolazioni fiscali a favore della mobilità del lavoro (art.145, commi 98-99 L.388/2000) - Nuovi chiarimenti ministeriali.
Agevolazioni fiscali per i trasferimenti di immobili in attuazione di piani urbanistici.Guida Ance aggiornata.
Agevolazioni fiscali per i trasferimenti di immobili in piani urbanistici particolareggiati. Risoluz
Agevolazioni fiscali per i trasferimenti di immobili nell'ambito di piani di recupero.
Agevolazioni fiscali per il recupero del patrimonio abitativo privato.
Agevolazioni fiscali per il recupero del patrimonio edilizio - le novità della Finanziaria 2001 (L. 388/2000).
Agevolazioni fiscali per investimenti in beni strumentali.
Agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie Ultime precisazioni ministeriali
Agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie (36%). Conversione in Legge 1 agosto 2003 n. 200 del D.L. 147/2003.
Agevolazioni fiscali per l`acquisto della cd. ``prima casa``. Ordinanza n. 15426/2009 Cassazione Civile.
Agevolazioni fiscali per l’edilizia agevolata-Art. 22 bis DDL Finanziaria 2004
Agevolazioni fiscali per un impianto fotovoltaico. Modalità di tassazione e cumulabilità dei benefici. Risoluzione Ministeriale 13/E/2009.
Agevolazioni fiscali ``prima casa`` - Requisiti in caso di acquisto in comunione legale tra coniugi. Sentenza Corte di Cassazione 8 settembre 2003, n. 13085
Agevolazioni per i trasferimenti di immobili per l'attuazione dei piani di recupero
Agevolazioni per i trasferimenti di immobili per l`attuazione dei piani di recupero. Sentenza Corte di Cassazione 29 settembre 2003, n. 14478
Agevolazioni per il leasing abitativo. Guida del Ministero Economia e Finanze.
Agevolazioni per il risparmio energetico (55 per cento). Nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle Entrate. (Circolare n. 21/E/2010).
Agevolazioni per il risparmio energetico (55%). Non cumulabilità con altri incentivi. Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 3/E del 26 gennaio 2010
Agevolazioni per interventi di recupero del patrimonio edilizio residenziale - Cooperative di abitazione - chiarimenti ministeriali.
Agevolazioni per le ristrutturazioni (36%) per acquisti di fabbricati ristrutturati da imprese.
Agevolazioni per le ristrutturazioni edilizie - Acquisto box pertinenziale.
Agevolazioni per le ristrutturazioni Estensione del 41% anche agli immobili ristrutturati da imprese.
Agevolazioni per l`acquisto della ``prima casa`` - Nuovi chiarimenti ministeriali. Circolare n. 38/E
Agevolazioni per l`acquisto dell`abitazione principale - Chiarimenti ministeriali. Circolare 20 apri
Agevolazioni prima casa. Ampliamento agevolato dell`immobile originario. Risoluzione ministeriale n. 142/E del 4 giugno 2009.
Agevolazioni prima casa. Risoluzione Agenzia delle Entrate 6 ottobre 2003 n. 192/E.
Agevolazioni stage aziendali.
Agevolazioni tributarie in materia di recupero del patrimonio edilizio. Art. 23 bis della Legge 47/2
Agevolazioni ``prima casa`` e cause di revoca - Approfondimento della Scuola Superiore dell`Economia
Agevolazioni «Prima casa» - Chiarimenti ministeriali sulle modalita` di richiesta del credito d`impo
Agevolazioni «Prima casa» - Decadenza con il ``preliminare``. Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 6
Agevolazioni “prima casa” . Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 31/E del 16 febbraio 2006.
Agevolazioni “prima casa” anche se l’acquirente già possiede un immobile “inidoneo” all’abitazione. Sentenza Corte di Cassazione 2 Febbraio 2018 n. 2565.
Agevolazioni “prima casa”, agevolazioni “Scellier”, agevolazioni fiscali per il leasing abitativo. Circolare Agenzia delle Entrate n. 27/E/2016.
Agevolazioni “prima casa”. Risposta Agenzia delle Entrate n. 228/2021.
Agevolazioni “prima casa”: revoca dei benefici. Ordinanza Corte di Cassazione n. 19255/2017.
Aggiornamento catastale di singole unita` immobiliari - Nuovi chiarimenti dell`Agenzia del Territori
Aggiornamento sulla disciplina dello “split payment”.
Aiuto alla Crescita Economica (ACE). Decreto attuativo (D.M. 14 marzo 2012).
Aliquota agevolata IVA per la fornitura e posa di beni significativi.
Aliquota IVA agevolata (10%) per le operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria. Finanziari
Aliquota IVA al 10% per le manutenzioni delle abitazioni. Pubblicazione della Direttiva 5 maggio 2009 n. 209/47/CE per l’applicabilità in via permanente.
Aliquota IVA al 10% per le manutenzioni delle abitazioni. Approvazione del Consiglio ECOFIN in via permanente.
Aliquota IVA al 10% sui beni significativi anche con il reverse charge. Interpello della Direzione Centrale Normativa dell’Agenzia delle Entrate n. 954-375/2017.
Aliquota IVA applicabile alla costruzione di un residence turistico-alberghiero
Aliquota IVA applicabile per la costruzione dei fabbricati ``Tupini`` e per l`esecuzione di opere di
Aliquota IVA in edilizia Invio tabella.
Aliquota IVA ridotta per gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria. Restauro e risanamento conservativo.
Aliquota IVA – Nuda proprietà – usufrutto.
Aliquote ICI - Potestà dei Comuni - Risoluzione del Ministero delle Finanze 19 febbraio 2001, n. 1
Aliquote IMU. Fattispecie e modalità per variare le aliquote da parte dei Comuni. Decreto MEF 7 luglio 2023.
Aliquote IVA applicabili dal 2006 per gli interventi di recupero
Aliquote IVA in edilizia
Aliquote IVA in edilizia Invio tabella.
Aliquote IVA in edilizia Invio tabella.
Aliquote IVA in edilizia - Invio tabella.
Ammesso il Superbonus per l’unità con accesso autonomo sita in un condominio.
Ammissibilità al credito di imposta 4.0 per la betoniera ed esclusione dell’autotelaio. Risposta Agenzia delle Entrate n. 189 del 17 marzo 2021.
Ammissibilità del Sismabonus in caso di frazionamento dell’immobile prima dei lavori. Risposta Agenzia delle Entrate n. 256 del 7 agosto 2020.
Ammissibilità del Superbonus al 110% per gli edifici unifamiliari con accesso indipendente da aree comuni. Cessione della detrazione Superbonus al 110% in presenza di più fornitori. Risposta Sottosegretario MEF e Risposta Agenzia delle Entrate n. 425
Ammissibilità del Superbonus al 110% per lavori in unità immobiliari “di lusso” A/1 all’interno di condominio. Chiarimento Agenzia delle Entrate.
Ammissibilità della detrazione “Sismabonus” anche per l’acquisto dell’unità immobiliare tramite permuta. Risposta Agenzia delle Entrate 29 agosto 2019 n. 354
Ammissibilità dell’Ecobonus per beni merce e del Bonus edilizia per l’acquisto di case ristrutturate. Risposta Agenzia delle Entrate n. 769 del 10 novembre 2021.
Ammissibilità di un’impresa edile all’Ecobonus e Sismabonus per i beni merce e al Bonus edilizia per l’acquisto di case ristrutturate. Risposta ad Interpello n. 437/2021 Agenzia delle Entrate.
Ammissione al Sismabonus acquisti se il rogito avviene entro il 31 dicembre 2021. Risposta Agenzia delle Entrate ad Interpello n. 515 del 2 novembre 2020.
Anticipazione bancaria dei crediti IVA - Protocollo d`Intesa Confindustria-ABI-Agenzia delle Entrate
Appalti di lavori pubblici - Imputazione dei ricavi - Chiarimenti Agenzia delle Entrate. Risoluzione
Applicazione CCNL edile nei lavori assistiti da bonus fiscali. Circolare Agenzia delle Entrate n. 19/E. Commento e chiarimenti.
Applicazione del Superbonus 110% nel 2023 per gli interventi trainati condominiali e sulle singole unità. Circolare Agenzia delle Entrate 13 giugno 2023 n. 13/E. Dossier Ance.
Applicazione del “Reverse charge” in caso di esecuzione di opere murarie nell’ambito di un ampliamento.Risposta del MEF ad interrogazione.
Approfondimento sulle novità fiscali per il settore edile contenute nella Legge n. 134/2012 (c.d. "crescita"). Documento Ance.
Approvazione alla Camera Disegno di Legge di Stabilità 2011 (DdL 2464 A/S). Misure fiscali di interesse per il settore.
Approvazione definitiva al Senato del Disegno di Legge Finanziaria 2006. Contenuti del maxiemendamen
Approvazione definitiva degli Indici Sintetici di Affidabilità (ISA) fiscale per le costruzioni.
Approvazione definitiva della proroga dell’IVA al 10% per le manutenzioni.
Approvazione dei limiti reddituali ai fini dell’ammissione all’agevolazione prevista per le attività marginali
Approvazione dei modelli per la comunicazione all’AdE dei dati rilevanti per l’applicazione degli ISA per il 2020.
Approvazione del DL in materia di giustizia e di processo tributari.
Approvazione del Documento di Economia e Finanza 2016 (DEF). Obiettivi fiscali del Governo.
Approvazione del modello ISA (Indici di affidabilità fiscale) 2022 per il settore delle costruzioni.
Approvazione del nuovo Indice Sintetico di Affidabilità fiscale per le costruzioni.
Approvazione del nuovo Studio di settore per l'edilizia (UG69U)
Approvazione di un decreto legge recante misure urgenti a sostegno di famiglie e imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale.
Archiviazione ottica - Pubblicate in Gazzetta le nuove regole di conservazione dei documenti contabili.
Art. 1, commi da 140 a 146, Legge di Stabilità per il 2014 (n. 147/2013): rivalutazione beni di impresa. Disciplina applicabile.
Art. 4 Legge 449/1997 - Credito d`imposta per l`incremento occupazionale - Cause di revoca.
Art. 7 comma 2 Decreto Legge n. 70/2011 (c.d. Sviluppo). Nuove disposizioni relative ai controlli in materia fiscale e contributiva.
Art. 7 Legge 23 dicembre 2000, n. 388 (Legge Finanziaria 2001). Nuova disciplina agevolativa a favore dell’occupazione. Credito d’imposta. Documento riepilogativo.
Art. 7 Legge n. 58/2019: valorizzazione edilizia. Condizioni per usufruire del bonus. Risposta 6 giugno 2022 n. 324.
Art. 7, comma 1, legge 8 marzo 2000, n. 53 – Nuove ipotesi di ammissibilità dell’anticipazione del trattamento di fine rapporto per i lavoratori subordinati del settore privato – Circolare Ministero del lavoro n. 85 del 29 novembre 2000
Assistenza fiscale – Mod. 730/2003 – Operazioni di conguaglio del datore di lavoro
Assistenza fiscale – Mod. 730/2005 – Operazioni di conguaglio del datore di lavoro
Assistenza fiscale – Mod. 730/2006 – Operazioni di conguaglio del datore di lavoro.
Assoggettabilita` ad IVA delle somme erogate a societa` consortili per azioni partecipate da Comuni.
ATI: non configurabilità come un soggetto tributario autonomo. CTR Calabria: Sentenza n. 3000/2017.
Attestato di Prestazione Energetica. Regime fiscale. Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 83/E/2013.
Attività di installazione di pannelli autostradali. Riconducibilità alla sezione F della tabella ATE
Attività preliminari ad interventi di bonifica. IVA al 10%. Risposta AdE 490/E/2022.
Audizione dell'Ance alla Camera dei Deputati sul futuro funzionamento dell'IVA.
Audizione dell’Ance sul DDL di Bilancio 2018. Documento Ance.
Aumento degli importi fissi delle imposte di registro ipotecaria a catastale. Legge di conversione 3
Aumento degli importi fissi delle imposte di registro ipotecaria e catastale dal 1° febbraio 2005.
Aumento del limite delle opere detraibili per le ristrutturazioni.
Aumento dell'aliquota IVA al 21%. Chiarimenti Agenzia delle Entrate. Circolare n. 45/E/2011.
Aumento dell`Imposta sostitutiva sui mutui. Inapplicabilita` per le imprese edili.
Auto aziendale Utilizzo da parte del dipendente. Trattamento fiscale Risoluzione Min. Finanze 7.3.2000 n. 24/E.
Auto aziendale. Fringe benefit. Ritenute Irpef. Chiarimenti del Ministero dell'Economia.
Autorizzazione ai trasporti eccezionali. Presentazione istanze all'ANAS. Obbligo di imposta di bollo
Autotrasporto Agevolazioni fiscali Recupero carbon taxanno 2001. Scadenza 30 giugno 2002.
Autotrasporto - Agevolazioni fiscali - Conversione del D.L. 452/2001.
Autotrasporto - Agevolazioni fiscali - Decreto Legge 246/2001
Autotrasporto - Agevolazioni fiscali - Istituzione codice tributo.
Autotrasporto - Agevolazioni fiscali - Modifiche apportate dal DL 356/2001.
Autotrasporto - Agevolazioni fiscali - Pubblicazione decreto interministeriale 19 marzo 2001 - Proroga del termine di presentazione delle dichiarazioni al 23 maggio 2001.
Autotrasporto - Agevolazioni fiscali - Rideterminazione della riduzione dell’aliquota di accisa (DM 9 ottobre 2001).
Autotrasporto - Agevolazioni fiscali - Rideterminazione dell’aliquota di accisa sul gasolio per autotrazione.
Autotrasporto - Agevolazioni fiscali - ``Carbon tax``
Autotrasporto - Agevolazioni fiscali. Decreto Min. Finanze 19 marzo 2001.
Autotrasporto - Proroga delle agevolazioni fiscali - Chiarimenti ministeriali
Autotrasporto - Recupero aumento accisa sul gasolio per i consumi 2005
Autotrasporto agevolazioni fiscali.
Autotrasporto in conto proprio e per conto terzi Agevolazione fiscale (Carbon tax) sui consumi di gasolio relativi a veicoli di massa complessiva non inferiore a 11,5 tonnellate Istanza entro il 30 giugno p.v. Modulistica.
Autotrasporto merci. Recupero contributi Servizio Sanitario Nazionale su premi RCA 2012 per autocarri di massa complessiva a pieno carico non inferiore ad 11,5 t e motori categoria euro 2 o superiori.
Autotrasporto merci. Recupero contributi Servizio Sanitario Nazionale su premi RCA 2012 per autocarri di massa complessiva a pieno carico non inferiore ad 11,5 t e motori categoria euro 2 o superiori.
Autotrasporto. Agevolazioni fiscali. Consumi periodi 1° gennaio 2002 - 30 giugno 2002.
Autotrasporto. Agevolazioni fiscali. Riduzione dell'accisa sul gasolio per il 2003
Autotrasporto. Agevolazioni fiscali. Riduzione dell'accisa sul gasolio per il 2004.
Benefici "prima casa" Sanzioni amministrative per indebita fruizione
Benefici fiscali per la locazione di immobili a canone agevolato. Comuni ad alta tensione abitativa
Benefici fiscali sul gasolio per autotrazione anno 2006: modello recupero accise.
Benefici “prima casa” (imposta registro 2% o iva 4%) Ordinanza della Corte di Cassazione n. 1588/2018.
Benefici “prima casa” - Decadenza per alienazione entro cinque anni dall’acquisto.
Beneficio prima casa in caso di riacquisto. Possibilità di diverso utilizzo del credito di imposta. Risposta Agenzia delle Entrate n. 223 del 22 luglio 2020.
Bollatura e vidimazione del registro di contabilità dei lavori pubblici.
Bollo sui documenti del contratto d'appalto per opere pubbliche.
Bonus acquisto “prima casa”. Risposte Agenzia delle Entrate nn. 377 e 378 del 10 settembre 2019.
Bonus casa “under 36” e contratto per persona da nominare. Risposta Agenzia delle Entrate n. 261/2022.
Bonus edilizi e obbligo di attestazione SOA. Art. 2 ter Legge n. 38/2023 di conversione del D.L. n. 11/2023. Norma di interpretazione autentica.
Bonus edilizi e obbligo di qualificazione Soa. Conferma dall’Agenzia delle Entrate: FAQ 17 febbraio 2023.
Bonus edilizi e soggetto non residente. Risposta Agenzia delle Entrate n. 550/2022.
Bonus edilizi e Superbonus. Tabella riepilogativa delle scadenze e delle aliquote di detrazione.
Bonus edilizi ordinari: cessione/sconto in fattura. FAQ dell’Agenzia delle Entrate.
Bonus edilizi. Lavori superiori a 516mila euro. Obbligo di affidamento solo a imprese certificate Soa. Art. 10-bis Legge 20 maggio 2022, n. 51 (conv. Decreto Legge 21 marzo 2022, n. 21).
Bonus edilizi. Nota Ance per modalità compensazione crediti.
Bonus Edilizia (detrazione 50% fino al 31.12.2019): definizioni del “TU edilizia” per la sostituzione degli infissi. Risposta Agenzia delle Entrate n. 383 del 16 settembre 2019.
Bonus Edilizia. Interventi agevolati e definizioni del “TU dell’edilizia”. Risposta Agenzia delle Entrate n. 287 del 19 luglio 2019.
Bonus facciate e cessione del credito alla banca committente dei lavori. Risposta Agenzia delle Entrate n. 236/E/2023.
Bonus facciate e visto di conformità. Check list dei Commercialisti.
Bonus facciate sulle strutture opache verticali. Vademecum ENEA.
Bonus Facciate – Guida Ance – Gennaio 2021.
Bonus Facciate. Aggiornamento Guida Agenzia delle Entrate.
Bonus facciate. Ammissibilità per le facciate visibili dal mare. Diniego per le facciate interne di pregio.
Bonus facciate. Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate. Risposte ad Interpello nn. 179/E, 182/E dell’11 giugno 2020 e 185/E del 12 giugno 2020.
Bonus Facciate. Circolare Agenzia delle Entrate n. 2/E del 14 febbraio 2020. Brochure Agenzia delle Entrate.
Bonus Facciate. Guida Agenzia delle Entrate. Aggiornamento settembre 2022.
Bonus facciate. Guida Agenzia delle Entrate. Aggiornamento settembre 2022.
Bonus Facciate. Guida ANCE.
Bonus facciate. Nuovi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate n. 191 del 23 giugno 2020.
Bonus Facciate. Possibilità per un solo condomino di sostenere e detrarre l’intera spesa. Risposta AdE ad Interpello n. 499 del 21 luglio 2021.
Bonus Facciate: ammissibilità per i lavori su facciate parzialmente visibili dalla strada. Risposte Agenzia delle Entrate nn. 346 e 348 dell’11 settembre 2020.
Bonus Facciate: interventi agevolabili. Risposte Agenzia delle Entrate nn. 287/2020, 289/2020, 294/2020, 296/2020, 319/2020.
Bonus fiscali e divieti di cessione. Gestione del regime transitorio. FAQ Agenzia delle Entrate.
Bonus fiscali misure di contrasto alle frodi. Decreto Legge n. 157/2021.
Bonus mobili 2018. Nuova Guida dell’Agenzia delle Entrate (gennaio 2018).
Bonus mobili anche in caso di interventi agevolati con il Sismabonus. Risposta Agenzia delle Entrate n. 419/2020.
Bonus mobili anche per l’acquisto di una lavasciuga. Risposta Agenzia delle Entrate n. 245/2019.
Bonus Mobili ed Elettrodomestici - Guida aggiornata Agenzia delle Entrate - Gennaio 2023
Bonus mobili ed elettrodomestici. Guida aggiornata a gennaio 2023 dell’Agenzia delle Entrate.
Bonus mobili per le giovani coppie. Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 7/E del 31 marzo 2016.
Bonus Mobili. Guida aggiornata (gennaio 2021) dell’Agenzia delle Entrate.
Bonus mobili. Guida aggiornata al gennaio 2022 dell’Agenzia delle Entrate.
Bonus per la rimozione delle barriere architettoniche. Modalità di utilizzo. Risposte Agenzia delle Entrate nn. 291, 292, 293 del 23 maggio 2022.
Bonus prima casa “under 36”. Circolare Agenzia delle Entrate 12/E/2021.
Bonus Ristrutturazioni: all’ENEA una nuova informativa sui lavori effettuati.
Bonus Valorizzazione edilizia e vendita nuove unità in costruzione. Risposta Agenzia delle Entrate n. 305/2021.
Bonus Valorizzazione edilizia. Ammissibilità per l’acquisto del fabbricato con atti separati. Risposta Agenzia delle Entrate n. 384 del 18 settembre 2020.
Bonus “prima casa” e termine triennale di revoca. Sentenza Corte di Cassazione n. 20265/2018.
Bonus “ristrutturazioni” e adempimenti: invio tardivo comunicazioni inizio lavori. Sentenza n. 1191/2018 CTR Lombardia.
Brochure Ance - Fisco e rigenerazione urbana: Un processo sostenibile.
Buoni pasto - Imponibilità fiscale e prevideniziale. Risoluzione n. 153/E del 15.12.2004 Agenzia del
Campagna informativa del MEF sui bonus per la casa nel 2018.
Canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche (COSAP) nel caso di realizzazione di opere destinate all'erogazione di servizi di pubblica utilità - L.166/2002.
Caro materiali: valutazione fiscale delle compensazioni.
Caro prezzi. Compensazioni ricevute dall’appaltatore. Esenzione da IVA.
Cartelli di cantiere - imposta di pubblicità.
Cartelli di cantiere.
Catasto-Attivazione servizio ``Certitel``.
Cedolare secca al 10% per i contratti a canone concordato nei comuni in stato di emergenza. Risposta Agenzia delle Entrate (Dir. Reg. Lombardia) ad Interpello.
Cedolare secca nei contratti di locazione commerciale. Risposte Agenzia delle Entrate nn. 340 e 297/2019.
Cedolare secca per locazioni commerciali. Possibile opzione in sede di proroga. Risposte Agenzia delle Entrate 12 giugno 2020 n. 184 e n. 190 del 22 giugno 2020.
Cedolare secca sugli affitti. Primi chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate: circolare n. 26/E del 1° giugno 2011.
Certificato unico dei debiti tributari. Provv. Agenzia Entrate n. 224245/2019.
Certificazione Unica Mod. CUD 2000.
Certificazione unica dei redditi. Modello CUD 2001 (Decreto direttoriale Min. Finanze 23.11.2000).
Cessione bonus fiscali. Sequestro dei crediti d’imposta. Sentenza Corte di Cassazione n. 40867/2022.
Cessione dei crediti e bonus in edilizia. Nuovo Provvedimento Agenzia Entrate n. 2022/202205.
Cessione del contratto preliminare. Regime IVA/Registro. Risposta Agenzia delle Entrate n. 95/E/2022.
Cessione del credito da Ecobonus su singole unità. Istituzione del codice tributo.
Cessione del credito di imposta corrispondente alla detrazione per interventi di riqualificazione energetica (c.d. Ecobonus). Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate. Circolare n. 11/E del 18 maggio 2018.
Cessione del credito d’imposta e cessione del ramo di azienda. Risposta Agenzia delle Entrate n. 234/2023.
Cessione del credito e “Remissione in bonis”. Istruzioni dell’AdE per pagare la sanzione. Risoluzione 11 ottobre 2022.
Cessione della nuda proprieta` di un immobile costituente ``prima casa``. Regime fiscale. Risoluzion
Cessione delle aree comprese nei PEEP: Registro fisso ed esenzione dalle ipo-catastali. Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 87/E del 4 ottobre 2016.
Cessione dell’Ecobonus e Sismabonus. Chiarimenti dalla Direzione Regionale Entrate dell’Abruzzo.
Cessione dell’immobile da demolire non equiparabile a cessione d’area. Sentenza Corte di Cassazione 21 febbraio 2019, n. 5088.
Cessione di aree con unità collabenti. IVA al 22% come edifici. Risoluzione Agenzia delle Entrate 554/E/2022.
Cessione di box auto entro i 5 anni. Tassazione sostitutiva al 20%. Risposta n. 83/2018 Agenzia delle Entrate.
Cessione di crediti. Iniziative Ance. Circolare 8 ottobre 2009 Ragioneria Generale dello Stato.
Cessione di credito da un soggetto in regime forfetario per interventi di recupero antisismico agevolabile con il Sismabonus 110%: ammissibilità. Risposta Agenzia delle Entrate n. 514/E del 2 novembre 2020.
Cessione di cubatura equivalente ad una prestazione di servizi. Risposta ad Interpello 18 gennaio 2023, n. 69.
Cessione di diritti volumetrici. Imposta di registro al 9%. Risoluzione Agenzia delle Entrate 24 ottobre 2018 n. 80.
Cessione di edifici da demolire – Plusvalenza. Circolare n. 23/E/2020 dell’Agenzia delle Entrate.
Cessione di fabbricati da demolire.Imposta di registro delle aree: Ordinanza Corte di Cassazione n. 12062 del 13 giugno 2016.
Cessione di fabbricati strumentali non ultimati – Regime IVA e delle imposte di registro ed ipo-catastali. Circolare n. 12/E del 12 marzo 2010.
Cessione di fabbricato non ultimato. Regime fiscale IVA/Registro.
Cessione di immobile ristrutturato e ampliamento dopo 5 anni dall’acquisto. Risposta Agenzia delle Entrate n. 560/2022.
Cessione di immobili a favore di Comuni. Imponibilità ai fini IVA. Risoluzioni Ministeriali nn. 349/E e 350/E.
Cessione di immobili ed accertamento fiscale. Ordinanza Corte di Cassazione n. 1972/2012.
Cessione di immobili in costruzione: regime Iva. Studio n. 181/2017/T del Consiglio Nazionale del Notariato
Cessione di partecipazioni e società immobiliari – Esenzione della plusvalenza. Risoluzione Agenzia
Cessione di terreni e regime fiscale. Ordinanza Corte di Cassazione n. 20817/2017.
Cessione di un complesso immobiliare oggetto di recupero: regime di tassazione. Risposta n. 67/2018 dell’Agenzia delle Entrate.
Cessione di un intero fabbricato con unica aliquota IVA. Sentenza Corte di Cassazione n. 9661/2017.
Cessione e sconto bonus “ordinari” senza SAL. Parere positivo del MEF.
Cessione fabbricato “cielo-terra”.Determinazione imposte di registro e ipo-catastali.Sentenza Comm. Tributaria Milano n. 6388/2016.
Cessione gratuita d'immobile in esecuzione di piano particolareggiato Rilevanza degli effetti dell'IVA.
Cessione gratuita di aree al Comune. Imposta fissa di registro. Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 68/E/2014.
Cessione infraquinquennale di fabbricati - Tassazione delle plusvalenze. Risoluzioni Agenzia delle E
Cessione Sismabonus acquisti e cessione dell’Ecobonus per interventi di risparmio energetico. Sconto sul corrispettivo dei lavori agevolati. Linee guida dell'Agenzia delle Entrate.
Cessione volontaria di immobili nell’ambito dei procedimenti di espropriazione - Regime fiscale.
Cessione/sconto e controlli dell’Agenzia delle Entrate. Provvedimento Direttore AdE 1° dicembre 2021.
Cessioni immobiliari e attività di impresa. Risposta 152/2020 dell’Agenzia delle Entrate.
Chiarimenti in materia di 36% e di fiscalità immobiliare.
Chiarimenti sul “Superammortamento”.Circolare Agenzia delle Entrate n. 23/E/2016 del 26 maggio 2016.
CILA per Superbonus 110%. Documento Ance.
Cila per Superbonus 110%. Legge 29 luglio 2021, n. 108 (“Sostegni bis”).
Circolare Agenzia delle Entrate n. 1/E/2013. Novità fiscali per il 2013.
Circolare Agenzia delle Entrate n. 18/E/2010. Accertamento Valore Normale. Schede di approfondimento.
Circolare del Ministero delle Finanze 30 novembre 2000, n.219 - applicabilità dell'aliquota IVA del 4% ai lavori di ampliamento della prima casa non di lusso
Circolare Ministero dell'Economia e delle Finanze 9 luglio 2010 n. 16063.Linee guida per la costituzione di un fascicolo immobiliare dei fabbricati appartenenti ad enti pubblici.
Circolare n. 31/E del 7 giugno 2010. Agevolazioni "prima casa".
Circolare n. 56/E Agenzia delle Entrate. Sanzioni amministrative per l`utilizzo di lavoratori irregolari.
Circolari nn. 28/2007 e 29/2007 del Ministero dell'Economia e delle Finanze. Pagamenti d'importo sup
Coinvolgimento del settore edile nell’aggiornamento delle norme Ue sulle aliquote Iva. Approfondimento Ance.
Collegato alla finanziaria 2000 - Approvazione definitiva.
Collegato fiscale alla Finanziaria 2007 – D.L. n. 262/2007 .Modifiche al regime fiscale dei mezzi di
Collettore fognario tra depuratori esistenti: opera ex novo. Iva al 10%. Risposta Agenzia delle Entrate 6 aprile 2021 n. 229.
Commesse infrannuali. Necessità per l’IRES della valutazione a costi. Risposta AdE n. 93/E/2023.
Compatibilità fra Ecobonus e Sismabonus acquisti. Risposta Agenzia delle Entrate n. 70/E/2021.
Compensazione crediti IVA.Trasmissione slides.
Compensazione dei crediti verso la P.A. con le somme iscritte a ruolo risultanti dalle cartelle di pagamento notificate entro il 31 dicembre 2015. D.M. 27 giugno 2016.
Compensazione fra crediti verso la P.A. e debiti fiscali. Decreto Ministero dell'Economia e Finanze 14 gennaio 2014. Provvedimento 31 gennaio 2014 dell'Agenzia delle Entrate e Risoluzione n. 16/E del 4 febbraio 2014. Disciplina completa e Guida opera
Compensazioni da “Caro materiali” riconosciute all’appaltatore. Assoggettamento ad IVA. Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 39-E-2022.
Compravendita di pertinenza connessa ad immobile già acquistato. Applicazione dell’aliquota IVA precedente. Ordinanza Corte di Cassazione n. 1129 del 17 gennaio 2019.
Compravendite con imposta di registro agevolata (1%) anche senza convenzione attuativa. Sentenza Corte di Cassazione n. 1993 del 4 febbraio 2015.
Compravendite immobiliari e accertamenti su valori OMI. Sentenza Corte di Cassazione 26 ottobre 2016, n. 21569.
Comune di Padova – Settore Tributi
Comunicazione Superbonus 110%. Nuove istruzioni per la compilazione. Provvedimento Agenzia delle Entrate n. 196548 del 20 luglio 2021.
Concessione comunale per la gestione di parcheggi - Trattamento ai fini IVA.
Concessione di costruzione e gestione di opera di interesse pubblico. Rimborso IVA. Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 372/E/2008.
Concessione di costruzione e gestione di opera pubblica. Rimborso IVA. Anticipazione orientamento ministeriale.
Concordato preventivo biennale - Ulteriori chiarimenti ministeriali. Risoluzione 12 marzo 2004 n. 37/E Agenzia delle Entrate.
Concordato preventivo biennale – Documento Ance.
Concordato tributario 2003 I primi chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate. Circolare n. 3/E 2003.
Condoni fiscali - Emanati i chiarimenti ministeriali
Consegna differita dell’immobile: non equiparazione a comodato. Risposta Agenzia delle Entrate n. 458 del 31 ottobre 2019.
Consorzio costituito a valle di RTI. Ribaltamento di costi e ricavi Risposta Agenzia delle Entrate 12 giugno 2019 n. 188
Contabilizzazione bonus fiscali per le imprese.
Contabilizzazione lavori ultrannuali eseguiti in appalto. Avvio della consultazione sul nuovo principio contabile OIC 23.
Contratti di subappalto o fornitura. Imposta di bollo. D.P.R. n. 642/1972.
Contratti preliminari - Registrazione in presenza di somme a titolo di caparra e di acconti. Risoluz
Contratto per persona da nominare. Variazione in diminuzione dell`IVA Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 212/E dell'11 agosto 2009.
Contributi erogati da Enti pubblici per la costruzione di alloggi Disciplina fiscale.
Contributi per l’acquisto di immobili ad alta efficienza energetica. Decreto Ministero Sviluppo Economico 26 marzo 2010 di attuazione del Decreto Legge 25 marzo 2010 (c.d. Decreto Scajola).
Contributi pubblici erogati dalla P.A. Rilevanza ai fini IVA: Circolare Agenzia delle Entrate n. 34/E/2013.
Contributo addizionale a carico delle imprese che si avvalgono della CIGO per eventi diversi da quelli oggettivamente non evitabili. Causale contributo RCAD. Risoluzione Agenzia delle Entrate 24 marzo 2015 n. 24/E.
Conversione definitiva del Decreto Legge “Crescita” (n. 34/2019). Approvazione al Senato.
Conversione del Decreto Legge n. 97/08. Responsabilità solidale appaltatore/subappaltatore per le ritenute fiscali e i contributi previdenziali e assicurativi.
Conversione in Legge 17 dicembre 2012, n. 221 del Decreto Legge 18 ottobre 2012 n. 179 (c.d. Sviluppo 2). Misure fiscali. Guida Ance.
Conversione in legge del "Decreto Sviluppo". Legge 12 luglio 2011 n. 106.
Conversione in legge del D.L. 209/2002 - Modifiche apportate alla disciplina della D.I.T.
Conversione in legge del D.L. 209/2002 - Proroga della rivalutazione delle aree edificabili e agricole.
Conversione in legge del D.L. 282/2002 Proroga del termine per la rivalutazione delle aree edificabili.
Conversione in Legge n. 101/2021 del Decreto legge “Fondo complementare” n. 59/2021.
Conversione in Legge n. 14/2012 del Decreto Legge 24 dicembre 2011, n. 216 "Milleproroghe 2012". Norme di interesse per l'edilizia.
Copie conformi del DURC. Applicabilità dell'imposta di bollo.
Correttivi anticongiunturali agli Studi di Settore. Riunione della Commissione degli Esperti.
Corrispettivi relativi a contratti di appalto di lavori pubblici - Imputazione a ricavi d`esercizio
Costi chilometrici di esercizio di autovetture e motocicli elaborate dall’ACI per l’anno 2001.
Costi chilometrici di esercizio di autovetture e motocicli elaborate dall’ACI per l’anno 2002.
Costi chilometrici di esercizio di autovetture e motocicli elaborate dall’ACI per l’anno 2003.
Costi chilometrici di esercizio di autovetture e motocicli elaborate dall’ACI per l’anno 2004.
Costi chilometrici di esercizio di autovetture e motocicli elaborati dall’ACI per l’anno 2005.
Costi chilometrici di esercizio di autovetture e motocicli elaborati dall’ACI per l’anno 2006
Costi chilometrici di esercizio di autovetture e motocicli elaborati dall'ACI per l'anno 2012.
Costi chilometrici di esercizio di autovetture e motocicli elaborati dall'ACI per l'anno 2016 (Suppl. Ord. n. 66 G.U. 15 dicembre 2015, n. 291).
Costi chilometrici di esercizio di autovetture e motocicli elaborati dall’ACI per l’anno 2008.
Costi chilometrici di esercizio e di progressiva usura di autoveicoli e motoveicoli aziendali elaborati dall'ACI per l'anno 2018 (Suppl. Ord. n. 63 G.U. 29 dicembre 2017, n. 302).
Costruzione di box pertinenziale alla prima casa – IVA al 4%.Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 39
Costruzione di edifici “Tupini”. L’Agenzia delle Entrate conferma l’IVA al 10%. Risposta n. 4 Agenzia delle Entrate ad Interpello 18 settembre 2018.
Costruzione e vendita di box da parte di privati persone fisiche- Configurabilità di un'attività imprenditoriale.
Covid-19 Bonus baby-sitting.
Covid-19 – Conversione in Legge 24 aprile 2020 n. 27 del DL 18/2020 “Cura Italia”. Principali disposizioni in materia fiscale.
Covid-19- Pagamenti PA. Legge n. 27/2020 di conversione del DL 18/2020 “Cura Italia”
Credito d'imposta per la ristrutturazione di strutture turistico-recettive. Credito d'imposta (c.d. "artbonus") per favorire lo sviluppo della cultura e del turismo. Decreto Legge n. 83/2014.
Credito d'imposta per le nuove assunzioni- Novità introdotte dalla Legge Finanziaria 2003.
Credito di imposta 4.0 e delocalizzazione. Risposta ad Interpello dell’Ade n. 259/2021.
Credito di imposta e investimenti. Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate: Circolare n. 9/E del 23 luglio 2020.
Credito di imposta per i redditi da lavoro dipendente prodotti all’estero (art.23 DPR 600/73) Chiarimenti relativi alla prima applicazione del nuovo testo dell’art.48 comma 8 bis della TUIR.
Credito di imposta per la sanificazione: ammontare massimo del credito fruibile. Provvedimento Agenzia delle Entrate n. 302831 dell’11 settembre 2020.
Credito di imposta per le nuove assunzioni Chiarimenti ministeriali. Circolare n.11/E del 13 febbraio 2003.
Credito di imposta per le nuove assunzioni - Modifiche apportate dalla legge di conversione del D.L. 209/2002.
Credito d’imposta per il recupero edilizio degli alberghi.Modalità di invio on-line dell’istanza.
Credito d’imposta per il riacquisto della “prima casa”. Circolare Agenzia delle Entrate n. 17/E/2015.
Credito d’imposta per interventi di bonifica e rimozione dell’amianto. Disposizioni attuative: D.M. 15 giugno 2016 (G.U. 17 ottobre 2016).
Credito d’imposta per la locazione di immobili d’impresa. Circolare Agenzia delle Entrate n. 14/E/2020.
Credito d’imposta per la rimozione dell’amianto. Assenza tuttora del Decreto attuativo.
Credito d’imposta per la rimozione dell’amianto.Legge 28 dicembre 2015, n. 221.
Credito d’imposta per la ristrutturazione di strutture turistico-alberghiere. Art. 10 Decreto Legge n. 83/2014 convertito in Legge n. 106/2014. Dossier riepilogativo Ance.
Credito d’imposta per locazione di immobili non abitativi, le regole per la cessione.
Credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali. Risposte nn. 542/E e 544/E/2020.
D. Lgs. 99/2004 - Agevolazioni fiscali per la ristrutturazione di edifici rurali
D.L. 223/2006 - Iter di conversione - Nuovo regime IVA per compravendite e affitti di immobili.
D.L. 269/2003 Riapertura dei termini per la rivalutazione delle aree edificabili
D.L. 73/2022 (“Semplificazioni”). Misure fiscali d’interesse. Approfondimento Ance.
D.L.168/2004 – Maxiemendamento – Interventi sulla tassazione immobiliare.
D.M. 6 agosto 2009: detrazione del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici. Semplificazione delle procedure.
DdL Bilancio 2018. Novità sul cumulo “Sismabonus” ed “Ecobonus” per i condomini.
DDL di Bilancio 2020. Abrogazione dello sconto sul corrispettivo in fattura e della cessione del credito per il Bonus Edilizia.
DDL di bilancio 2020. Avvio dell’esame al Senato. Norme fiscali di interesse per il settore.
DDL di Bilancio 2020. Riammissione dello sconto in fattura per l’Ecobonus condomini.
DdL di Stabilità 2016. Approvazione emendamento per le agevolazioni fiscali per il leasing abitativo.
DdL di Stabilità 2016. Emendamento riguardante “Split payment” e “reverse charge” per i consorzi.
DdL Finanziaria 2005 - Maxi-emendamento del Governo
DdL Finanziaria 2005 - Misure fiscali.
DdL Stabilità 2016. Iter di approvazione alla Camera. Dossier aggiornato Ance sulle misure fiscali.
Decorrenza dell`aumento dell`imposta di bollo e di registro. Circolare Agenzia delle Entrate n. 11/E
Decreto 14 febbraio 2022 sui costi massimi Ecobonus.
Decreto Caro materiali 1° semestre 2021. Esito della commissione prezzi MIMS.
Decreto Fiscale n. 124/2019. Norma riscritta in tema di ritenute sul lavoro dipendente. Iter di conversione in legge.
Decreto incentivi n. 40/2010. Conversione in Legge n. 73/2010.
Decreto Legge 30 dicembre 2009, n. 194 (c.d. "decreto milleproroghe"). Misure fiscali d'interesse per il settore edile.
Decreto Legge 104/2013. Imposta di registro ipotecaria e catastale dal 2014.
Decreto Legge 13 maggio 2011, n. 70 (c.d. Decreto Sviluppo). Principali contenuti in materia fiscale.
Decreto Legge 148/2017 (cd. “Decreto Fiscale”). Misure d’interesse per il settore edile. Documento di sintesi ANCE.
Decreto Legge 16 febbraio 2023, n. 11. Misure urgenti in materia di cessione di crediti d’imposta relativi agli incentivi fiscali.
Decreto Legge 18 novembre 2022, n. 176 (“Aiuti quater”). Modifiche al Superbonus 110%. Dossier Ance.
Decreto Legge 185/2008 (cd.``Decreto anti-crisi``). Principali Misure fiscali.
Decreto Legge 21 giugno 2013, n. 69 (c.d. "Decreto Fare").Eliminazione dell'IVA dalla responsabilità solidale fiscale.
Decreto Legge 22 giugno 2012 n. 83 "Misure urgenti per la crescita del Paese". Reintroduzione dell'IVA sulle cessioni e locazioni delle imprese edili. Incentivi alla ristrutturazione e all'efficientamento energetico.
Decreto Legge 22 marzo 2021, n. 41 “Sostegni”. Misure fiscali d’interesse per il settore edile.
Decreto Legge 223/2006 "Manovra-bis" Misure fiscali per gli immobili.
Decreto Legge 24 aprile 2014, n. 66 (Spending review). Misure fiscali di interesse per il settore dell'edilizia.
Decreto Legge 24 aprile 2014, n. 66. Cuneo fiscale – Riduzione per i lavoratori dipendenti e assimilati (art.1).
Decreto Legge 24 giugno 2014, n. 91 (c.d. competitività). Credito d'imposta per investimenti in macchinari ed impianti.
Decreto Legge 24 settembre 2002, n. 209 Misure fiscali in materia di Dual Income Tax, di credito di imposta per le nuove costruzioni, di accise e di proroga della rivalutazione dei terreni edificabili e con destinazione agricola.
Decreto legge 25 giugno 2008, n. 112 - Misure fiscali di interesse per il settore.
Decreto Legge 27 maggio 2008, n. 93. Misure fiscali adottate dal Governo – Eliminazione dell’ICI sul
Decreto Legge 28 giugno 2013, n. 76. Rinvio al 1° ottobre 2013 dell’aumento dell’aliquota IVA al 22%.
Decreto Legge 28 maggio 2007, n. 67. IRAP - Riduzione del ``cuneo fiscale`` - Operatività.
Decreto Legge 28 marzo 2014, n. 47 (c.d. Casa). Misure fiscali di interesse per il settore delle costruzioni.
Decreto Legge 28 ottobre 2020, n. 137 “Ristori”. Misure fiscali di immediato interesse per il settore edile: documento di sintesi Ance.
Decreto Legge 29 dicembre 2010, n. 225 - cd. ``Decreto mille proroghe 2011``. Principali misure fiscali di interesse per il settore.
Decreto Legge 3 agosto 2004, n. 220. Iter di conversione. Approvazione del Senato
Decreto Legge 30 settembre 2003, n. 269. Novita` per il settore immobiliare.
Decreto Legge 50/2017 (cd. “Manovra correttiva”). Misure fiscali di interesse per l’edilizia. Documento Ance.
Decreto Legge 8 aprile 2013, n. 35 "Pagamenti dei debiti della pubblica Amministrazione" Misure fiscali d'interesse per l'edilizia
Decreto Legge c.d. “Crescita” 30 aprile 2019, n. 34. Accoglimento delle proposte dell’ANCE per la rigenerazione urbana. Disposizioni fiscali di interesse per l’edilizia.
Decreto Legge Fiscale n. 124/2019: approvazione definitiva. Misure di interesse per il settore edile: precompilata IVA, imposta di bollo sulle fatture elettroniche.
Decreto Legge n. 1/2012 "Liberalizzazioni e infrastrutture". Effetti ai fini IVA della separazione dell'attività di cessione di abitazioni.
Decreto Legge n. 104/2020 (“Agosto”). Misure fiscali di interesse per l’edilizia.
Decreto Legge n. 133/2014 "Sblocca Italia". Agevolazioni per acquisto di case da locare. Dossier Ance.
Decreto Legge n. 146/2021: disposizioni fiscali di interesse per l’edilizia.
Decreto Legge n. 16/2012 (c.d. "Semplificazioni fiscali"). Misure fiscali d'interesse per il settore edilizio.
Decreto Legge n. 16/2014 c.d. "Salva Roma-ter". Modifica alla TASI ed ulteriori misure fiscali.
Decreto Legge n. 162/2019 (cd. “Milleproroghe 2020”). Proroga “bonus verde”.
Decreto Legge n. 168/2004 sul contenimento della spesa pubblica. Approvazione definitiva (Legge n. 1
Decreto Legge n. 194/2009 – ("mille proroghe"). Pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge di conversione n. 25/2010.
Decreto Legge n. 209/2002 - Bonus fiscale per le nuove assunzioni (Art.7 Legge 388/2000) - Agevolazioni per gli investimenti in aree svantaggiate (art.8 Legge 388/2000).
Decreto Legge n. 225/2010 convertito in Legge 26 febbraio 2011, n.10 (Mille proroghe 2011).Misure fiscali d'interesse per il settore.
Decreto Legge n. 43/2013 (c.d. "Decreto Fare"). Defiscalizzazione nuove infrastrutture strategiche.Misure sulla riscossione dei debiti tributari.
Decreto Legge n. 43/2013 convertito nella Legge n. 71/2013.Aumento dell'imposta di bollo.
Decreto Legge n. 5/2009 (cd. "Decreto incentivi")- Misure fiscali di interesse per il settore edile.
Decreto Legge n. 73/2021 cd. “Sostegni-bis”. Misure fiscali di interesse per il settore.
Decreto Legge n. 73/2022 “Semplificazioni fiscali”. Approvazione della norma sulla retroattività delle cessioni del credito.
Decreto Legge n. 77/2021 (c.d. Semplificazioni). Novità in materia di Superbonus 110%.
Decreto Legge n. 78/2009. Compensazione crediti iva: modalità applicative. Circolare n. 1/E del 15 gennaio 2010.
Decreto Legge n. 93/2008. Detassazione degli straordinari. Chiarimenti. Circolare Ministeriale n. 49/E/2008.
Decreto Legge pagamenti debiti della PA.Chiarimenti sulla TARES.
Decreto Legge sull'efficienza energetica. Proroga delle detrazioni fiscali.
Decreto Legge “Aiuti bis”. Sblocco della cessione dei crediti fiscali. Accoglimento della richiesta ANCE.
Decreto Legge “ANTI FRODI” nei bonus fiscali. Nota Ance. Novità salienti.
Decreto Legge “Fiscale” n. 124/2019: ritenute e compensazioni negli appalti. Approvazione definitiva al Senato.
Decreto Legge “Scajola” (in attesa pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale). Misure per il settore delle costruzioni: contributi per l’acquisto di abitazioni ad alto rendimento energetico.
Decreto Legge “Semplificazioni” n. 73/2022. Dossier Ance sulle principali norme di interesse per il settore previste dalla legge di conversione.
Decreto Legislativo 98/2011. Principali contenuti di interesse per l'edilizia della "Manovra correttiva" in materia fiscale.
Decreto MEF 7 luglio 2023 (G.U. 25 luglio 2023). Aliquote IMU.
Decreto Ministeriale 25 febbraio 2008, n. 74. Responsabilità solidale a carico dell'appaltatore per
Decreto MISE “Asseverazioni” per Superbonus al 110%. Pubblicazione GU n. 246 del 5 ottobre 2020. Nota di approfondimento ANCE.
Decreto-Legge n. 223/2006. Definitiva approvazione da parte del Parlamento. Provvedimenti di natura
Decreto-Legge n.194/2009 (“decreto milleproroghe”). Passaggio alla Camera del DDL di conversione.
Deducibilità interessi passivi per le immobiliari. Art. 4 D.Lgs. “internazionalizzazione”.
Deducibilità interessi passivi. Guida aggiornata ANCE.
Deducibilità IRPEF/IRES della componente IRAP per il costo del lavoro. Richiesta di rimborsi. Calendario.
Deduzione IRAP neoassunti. Compatibilità con la normativa sugli Aiuti di Stato.
Definito il concetto di autonoma struttura produttiva per i cantieri edili ai fini dell’art.8 L.388/2000 (Credito d’imposta per le aree depresse).
Definizione agevolata degli avvisi bonari. Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate: Circolare AdE n. 1/E del 13 gennaio 2023.
Definizione agevolata delle controversie tributarie con l’AdE. Provvedimento n. 30294 del 1° febbraio 2023.
Definizione di area edificabile ai fini fiscali. Risoluzione ministeriale n. 170/E/2009.
Delega Fiscale. Legge 11 marzo 2014, n. 23. Dossier di approfondimento Ance.
Delibera CIPE n.100/2001 Programma di emersione per i lavoratori subordinati, ai sensi della legge n. 383/2001.
Demolizione e ricostruzione di fabbricati – Effetti su detrazioni (50% - 65%) ed IVA. Riepilogo.
Detassazione "premi di produttività" - Nota dell'Agenzia delle Entrate.
Detassazione degli straordinari. Chiarimenti ministeriali. Circolare n. 59/E del 22 ottobre 2008.
Detassazione dei premi di produttività.Pubblicazione del D.P.C.M. 22 gennaio 2013.
Detassazione delle imposte per i trasferimenti di immobili nelle aste giudiziarie. Decreto Legge n. 18/2016 (“Riforma del credito cooperativo”).
Detassazione ``premi di produttivita```. Circolari nn.47/E e 48/E del 27 settembre 2010.
Detraibilità degli interessi passivi sui mutui per la costruzione della “prima casa” – Risoluzione A
Detraibilità delle spese di intermediazione immobiliare e degli interessi passivi per l'acquisto dell'abitazione principale.Circolare Agenzia delle Entrate n. 39/E del 1° luglio 2010.
Detrazione 36% - Contributo per realizzazione rete gas.
Detrazione 50% : bonifico incompleto e acconti. Circolare Agenzia delle Entrate n. 43/E del 18 novembre 2016.
Detrazione 55% per interventi di riqualificazione energetica – Comunicazione all’Agenzia delle Entrate. Provvedimento del Direttore dell’Agenzia n. 57639/2009
Detrazione 55%. Eliminazione dell'attestato di qualificazione energetica per impianti dotati di caldaie a condensazione.
Detrazione cumulata Eco+Sismabonus anche in caso di cambio di destinazione d’uso. Risposta Agenzia delle Entrate n. 293 del 22 luglio 2019.
Detrazione degli interessi passivi per i mutui relativi all`acquisto dell`abitazione principale - Co
Detrazione degli interessi passivi relativi a mutui per l`acquisto dell`abitazione principale. Ulter
Detrazione del "36%". Perdita del beneficio per incompleta compilazione del bonifico. Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 55/E del 7 giugno 2012.
Detrazione del "36%".Chiarimenti Agenzia delle Entrate: C.M. 13/E del 9 maggio 2013.
Detrazione del 36% - Emendamento di proroga Azione ANCE.
Detrazione del 36% - Lavori su parti condominiali. Parere dell'Agenzia delle Entrate Prot. n. 2010/8934.
Detrazione del 36% - Trasferimento del diritto in caso di cessione del fabbricato ristrutturato – Ci
Detrazione del 36% e 55%. Circolare Agenzia delle Entrate n. 19/E del 1° giugno 2012.
Detrazione del 36% per l'acquisto di box e di abitazioni in fabbricati ristrutturati. Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 7/E del 13 gennaio 2011.
Detrazione del 36% per le ristrutturazioni edilizie - Comunicazione di inizio lavori. Risoluzione Ag
Detrazione del 36% per le ristrutturazioni edilizie e del 55% per il risparmio energetico. Indicazio
Detrazione del 36% potenziata al 50%. Applicazione all'acquisto di abitazioni facenti parte di edifici interamente ristrutturati. Intervento dell'Ance presso Agenzia delle Entrate.
Detrazione del 36%. Applicabilità alle spese sostenute per la realizzazione di impianti fotovoltaici. Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 22/E del 2 aprile 2013.
Detrazione del 36%. Spese per oneri amministrativi.
Detrazione del 36%.Omessa Comunicazione di inizio lavori.Indicazione in fattura del costo della manodopera. Risposte ad interrogazione parlamentare.
Detrazione del 55% per gli interventi di riqualificazione energetica. Circolare Agenzia delle Entrat
Detrazione del 55% per il risparmio energetico. Applicabilita` per ciascun fabbricato anche senza au
Detrazione del 55% per il risparmio energetico. Esclusione degli impianti fotovoltaici. Risoluzione
Detrazione del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici - Esclusione dei Comuni dai sogg
Detrazione del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici. Decreto Ministeriale 7 aprile 2
Detrazione del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici. Esclusione degli immobili locati da parte delle imprese. Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 340/E.
Detrazione del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici. Nuovi chiarimenti sui lavori agevolabili.Circolare Agenzia delle Entrate 39/E/2010.
Detrazione del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici.Nuovi chiarimenti sui soggetti beneficiari.
Detrazione del 55% per le spese di riqualificazione energetica degli edifici. Pubblicazione del Decr
Detrazione del 55%. Beneficio ammesso anche per gli immobili dichiarati inagibili dotati di impianto termico.
Detrazione del 65%: applicabilità per i fabbricati locati. Sentenza Commissione Tributaria Lombardia n. 2492/2015.
Detrazione fiscale per “Bonus mobili”.Applicazione IVA su “beni significativi”.Risposte dell’Agenzia delle Entrate.
Detrazione interessi passivi al coniuge “superstite” anche per la ristrutturazione - R.M. 129/E/2017.
Detrazione interessi passivi relativi a mutui per la costruzione o ristrutturazione dell`abitazione
Detrazione IRPEF 36% - Comunicazione preventiva di inizio lavori. Risoluzione Agenzia delle Entrate
Detrazione IRPEF 36% - Lavori di collettamento della rete fognaria e idrica realizzati da Consorzi.
Detrazione IRPEF 50% dell’IVA per l’acquisto di case in classe A e B. Circolare n. 7/E dell’Agenzia delle Entrate.
Detrazione Irpef del 19% per intermediazione immobiliare. Risoluzione ministeriale n. 26/E del 30 gennaio 2009.
Detrazione IRPEF del 36% - Mutamento della destinazione d`uso di un fabbricato rurale strumentale.
Detrazione IRPEF del 36% - Nuovi chiarimenti ministeriali.
Detrazione IRPEF del 36% - Realizzazione di un ascensore condominiale ad opera di un solo condomino.
Detrazione IRPEF del 36% per il recupero di edifici residenziali - Nuovi chiarimenti ministeriali
Detrazione IRPEF del 36% per la ristrutturazione edilizia - Beneficio esteso all`acquisto di usufrut
Detrazione IRPEF del 36% per le ristrutturazioni edilizie. Acquisto di box pertinenziale. Risoluzion
Detrazione IRPEF del 36% per le ristrutturazioni edilizie. Attivita` di bed & breakfast. Risoluzione
Detrazione IRPEF del 36% per le ristrutturazioni edilizie. Interventi eseguiti sull`abitazione e sul
Detrazione IRPEF del 36% per le ristrutturazioni edilizie. Limite di spesa per interventi sulle part
Detrazione IRPEF del 36% per le ristrutturazioni edilizie. Nuovi chiarimenti ministeriali. Risoluzio
Detrazione Irpef del 36% per opere di ristrutturazione edilizia: beneficio per il convivente. Sentenza della Corte di Cassazione n. 26543/2008.
Detrazione IRPEF del 36%. Installazione di un montascale condominiale ad opera di un solo condomino. Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 336/E.
Detrazione IRPEF del 36%. Pagamenti effettuati con bonifici on-line. Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 353 del 7 agosto 2008.
Detrazione Irpef del 41% sugli acquisti di fabbricati ristrutturati.
Detrazione IRPEF del 50% anche al “convivente di fatto”. Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 64/E/2016.
Detrazione IRPEF del 50% per i “mini condomini”.Nuovi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate.Risoluzione n. 74/E del 27 agosto 2015.
Detrazione IRPEF del ``36%`` - Interventi su parti comuni dell`edificio e sull`unita` immobiliare -
Detrazione IRPEF per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio (c.d. 36%)
Detrazione IRPEF per ristrutturazione edilizia. Applicabilità del beneficio agli immobili destinati ad uso professionale.
Detrazione per le ristrutturazioni edilizie: termini di accertamento. Sentenza Commissione Tributaria Regionale Lombardia n. 2597/2015.
Detrazione per sistemazione a verde. Precisazioni Agenzia delle Entrate.
Detrazione “65%” per gli incapienti. Comunicazione on line della cessione del credito a favore delle imprese che hanno eseguito i lavori.
Detrazioni del 36% e del 55% - Lavori di ampliamento in base al "Piano casa". Risoluzione n. 4/E Agenzia delle Entrate del 4 gennaio 2011.
Detrazioni del 36% e del 55%. Ritenuta del 10% sui bonifici di pagamento delle spese. Provvedimento Direttore Agenzia delle Entrate.
Detrazioni fiscali anche con bonifico tramite istituti di pagamento. Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 9/E/2017.
Detrazioni fiscali per lavori condominiali.Provvedimento Agenzia delle Entrate n. 19969 del 27 gennaio 2017.
Detrazioni IRPEF commisurata al 50% dell’IVA per acquisto da imprese costruttrici di abitazioni in classe A o B dall’1 gennaio al 31 dicembre 2016.Questioni aperte: richieste dell’Ance all’Agenzia delle Entrate.
Detrazioni IRPEF ed applicabilità IMU. Circolare Agenzia delle Entrate 11/E/2014. Dossier Ance.
Detrazioni Irpef per le ristrutturazioni edilizie sino al 31 dicembre 2019. Documento di sintesi Ance.
Detrazioni per cittadini extracomunitari – Circolare 8 giugno 2004 n. 22 dell'Agenzia delle Entrate.
Detrazioni per interventi di riduzione del rischio sismico (c.d. Sismabonus). Data di avvio delle procedure autorizzatorie. Risposta Agenzia delle Entrate n. 431/2019.
Detrazioni per la casa. Circolare Agenzia delle Entrate n. 18/E/2016.
Detrazioni per recupero edilizio ed acquisto di case da locare. Circolare Agenzia delle Entrate n. 3/E/2016.
Dichiarazione IMU in via telematica. Risoluzione MEF n. 7/DF del 6 novembre 2020.
Dichiarazione IMU valida anche per la TASI. Circolare MEF n. 2/DF/2015.
Dichiarazioni fiscali 2001. Termini di presentazione e di versamento.
Differimento versamenti di agosto
Direttiva 2001/115/CE. IVA – Le novità in materia di fatturazione – La fatturazione elettronica.
Disciplina degli interessi passivi per le imprese immobiliari. Vademecum Ance.
Disciplina fiscale dei Fondi immobiliari – Circolare Agenzia delle Entrate n. 22/E/2006.
Disciplina fiscale del "Rent to Buy". Risposta dell'Agenzia delle Entrate.
Disciplina fiscale del “Rent to buy”. Circolare Agenzia delle Entrate n. 4/E/2015. Documento riepilogativo Ance.
Disciplina IVA sulle operazioni di cessione e locazione di immobili. Interrogazione alla Camera dei Deputati.
Disegno di Legge (n. 3411/C) sulla compensazione fra crediti verso la P.A. e debiti tributari. Illustrazione contenuti e prime valutazioni ANCE.
Disegno di Legge Bilancio 2019: proposte ANCE in materia fiscale.
Disegno di legge delega al Governo per la Riforma Fiscale.
Disegno di Legge delega per la Riforma Fiscale. Approvazione della Camera in prima lettura. Dossier Ance.
Disegno di Legge di Bilancio 2017. Misure fiscali di interesse per le costruzioni: documento Ance.
Disegno di Legge di Bilancio 2019. Nuova rivalutazione dei beni d’impresa.
Disegno di Legge di Bilancio 2019. Proroga dell’iperammortamento e modulazione delle aliquote.
Disegno di Legge di Bilancio 2019. Riapertura dei termini per l’estromissione agevolata dei beni posseduti dagli imprenditori individuali.
Disegno di legge di Bilancio 2022: misure fiscali d’interesse per l’edilizia. Dossier riepilogativo Ance.
Disegno di legge di stabilità 2011. Ordine del giorno sulla messa a regime dell'agevolazione fiscale del 55% per le ristrutturazioni energetiche degli edifici.
Disegno di Legge di Stabilità 2016. Detrazione del 50% per l’acquisto di abitazioni ristrutturate.
Disegno di Legge Finanziaria 2003 Misure fiscali
Disegno di Legge Finanziaria 2003 Misure fiscali.
Disegno di Legge Finanziaria 2004 Proroga del 36% anche per gli acquisti dei fabbricati ristrutturati..
Disegno di Legge Finanziaria 2006 - Approvazione da parte del Senato.
Disegno di Legge Finanziaria 2010. Misure fiscali d'interesse per il settore dell'edilizia.
Disegno di Legge Finanziaria per il 2006. Aumento al 41% della detrazione dall`imposta sui redditi p
Disegno di Legge Finanziaria per il 2006.Rivalutazione delle aree edificabili
Disegno di Legge Stabilità 2014. Nuova Imposta Unica Comunale (IUC).
Disegno di Legge Stabilità 2015-2017. Provvedimenti in materia fiscale e di lavoro: anticipazioni.
Disposizioni fiscali sisma Abruzzo. Vademecum Ance.
Distributori e depositi carburante minori. Obblighi di registrazione dal 1° gennaio 2021. Circolare 3 dicembre 2020, n. 47 Agenzia delle Entrate.
Divieto di cessione del credito e sconto in fattura per i bonus edilizi. Circolare AdE 7 settembre 2023 n. 27/E. Schema riepilogativo ANCE.
Divisione di immobile. Atto patrimoniale di accertamento con effetti retroattivi. Risoluzione Min. F
DL 201/2011 "Manovra Monti": conversione in legge. Principali provvedimenti fiscali di interesse per le costruzioni.
DL 209/2002 - Approvazione da parte della Camera del disegno di legge di conversione
DL 282/2002 Definitiva conversione in legge.
DLgs 142/2018. Nuove regole di deducibilità degli interessi passivi per i finanziamenti immobiliari. Dossier Ance.
Documentazione da conservare ai fini della detrazione del 36%. Provvedimento n. 2011/149646 dell'Agenzia delle Entrate.
Dossier Ance "LE NUOVE REGOLE DI DEDUCIBILITÀ IRES DEGLI INTERESSI PASSIVI: L’IMPATTO SUI FINANZIAMENTI IMMOBILIARI"
Dossier ANCE sulle ultime pronunce dell’Agenzia delle Entrate in tema di Superbonus 110%.
Dossier Ance “Misure fiscali” contenute nella Legge 5 giugno 2020, n. 40 conv. Decreto Legge 8 aprile 2020 n. 23 “Liquidità”.
Dossier Ance. Regioni dove la p.a. blocca il procedimento se manca la prova del compenso ai professionisti.
Dossier riepilogativo Ance. Credito d’imposta per la ristrutturazione di strutture turistico-alberghiere.
DPEF 2005-2008 - Misure fiscali.
DPEF 2008-2011 - Parte fiscale.
DPR 16.04.2003 n. 126 – Semplificazione di adempimenti tributari in materia di imposte sui redditi, di IVA, di scritture contabili e di trasmissione telematica
Eco e Sismabonus. Chiarimenti dell’AdE (risposta n. 46 del 22 ottobre 2018) sulla modalità di pagamento degli interventi agevolati.
Ecobonus 2018: on line il portale dell’Enea per la trasmissione dei dati.
Ecobonus condomini. Cessione del credito per soggetti non residenti: ammissibilità. Risposta Agenzia delle Entrate 5 febbraio 2020, n. 5.
Ecobonus condomini. Nuove regole della cessione del credito. Provvedimento Agenzia delle Entrate 165110 del 28 agosto 2017.
Ecobonus e Bonus ristrutturazioni 2019. Comunicazioni on-line all’ENEA.
Ecobonus e Sismabonus per lavori post sisma. Guida dell’Agenzia delle Entrate.
Ecobonus e Sismabonus per “beni merce” e fabbricati locati. Risoluzione Agenzia delle Entrate 25 giugno 2020, n. 34/E.
Ecobonus e Sismabonus. Codici tributo per fruire della cessione del credito in F24.
Ecobonus e Sismabonus: cessione del credito. Risposte nn. 247 e 249 dell’Agenzia delle Entrate.
Ecobonus per la riqualificazione energetica. Guida dell’Agenzia delle Entrate.
Ecobonus utilizzabile per compensare anche le accise. Risposta n. 1/2020 Agenzia delle Entrate.
Ecobonus. Diniego di cessione del credito dai soci alla società. Risposta Agenzia delle Entrate n. 415/2019.
Ecobonus. Esclusione della cessione del credito al conduttore. Risposta Agenzia delle Entrate n. 264 del 18 luglio 2019.
Ecobonus. Nuove risposte dell’Agenzia delle Entrate (nn. 210 e 213 del 27 giugno 2019).
Ecobonus. Vincolo di parentela tra cedente e cessionario del credito. Intrasmissibilità del diritto alla cessione del credito: risposta Agenzia delle Entrate n. 56/2018.
Ecobonus: applicabilità della detrazione anche a favore delle società immobiliari per interventi su edifici locati. Sentenza Corte di Cassazione n. 19815/2019.
Ecobonus: possibilità di cessione del credito in caso di somministrazione di lavoro. Risposta Agenzia delle Entrate ad Interpello n. 61/2018.
Ecobonus: procedure e modalità per l’esecuzione dei controlli a campione da parte di Enea. Decreto 11 maggio 2018 (Gazzetta Ufficiale 11 settembre 2018, n. 211).
Ecosismabonus al 110%. Decreto MISE su modulistica e modalità di trasmissione dell’asseverazione.
Ecosismabonus al 110%. Decreto MISE sui requisiti tecnici.
EcoSismabonus al 110%. Slides illustrative articoli 119 e 121 del Decreto Legge 19 maggio 2020 n. 34 “Rilancio”.
Elenco clienti-fornitori 2006 – Indicazione limitata ai soli titolari di Partita Iva.
Elevazione aliquote dell’addizionale regionale all’IRPEF. D.Lgs. 18 febbraio 2000, 56.
Eliminazione barriere architettoniche. IVA al 4% solo se rispettati requisiti tecnici. Risposta Agenzia delle Entrate n. 3/2020.
Eliminazione dei c.d. macchinari imbullonati dal valore catastale dei fabbricati assoggettati ad IMU.Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sul DdL Stabilità 2016.
Eliminazione del “reverse charge” per le cessioni di materiali e prodotti lapidei. Pubblicazione in G.U. del D.Lgs. 24/2016.
Eliminazione del “reverse charge” per le cessioni di materiali e prodotti lapidei.Schema di D.Lgs. approvato dal Governo.
Eliminazione delle disposizioni in materia di accertamento sulle compravendite immobiliari in base al "valore normale". Approvazione definitiva Camera dei Deputati.
Eliminazione parziale 2^ rata IMU 2013. Abitazione principale. Legge 29 gennaio 2014 n. 5.
Eliminazione responsabilità solidale fiscale (D.Lgs. n. 175/2014). Chiarimenti Agenzia delle Entrate C.M. 31/E/2014.
Emersione del lavoro sommerso Novità introdotte alla legge 383/2001 con le leggi 409/2001 e 448/2001.
Esatta applicazione dell’esenzione dall’imposta di bollo di cui all’art. 34 del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 601. Risoluzioni dell’Agenzia delle Entrate: Ris. N. 197/E del 20 ottobre 2003 e Ris. N. 171/E del 8 agosto 2003.
Esclusione da IMU e TASI per i “macchinari imbullonati”. Circolare Agenzia delle Entrate n. 2/E/2016.
Esclusione da IVA per i lavori nei porti. Risposta Agenzia Entrate n. 501/E/2020.
Esclusione degli immobili ``merce`` dalla detrazione del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici. Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 303/E del 15 luglio 2008.
Esclusione dello split payment nel caso di soggetto aggiudicatore privato. Risposta Agenzia delle Entrate n. 577/E/2020.
Esclusione di Ecobonus e Superammortamento per i “beni merce” delle imprese. Risposta Agenzia delle Entrate n. 95/2019.
Esenzione IMU anche per i fabbricati ristrutturati per la vendita.
Esenzione IMU per i “beni merce” delle imprese edili non locati. Dichiarazione da presentarsi “a pena di decadenza”.
Esenzione IMU sul “magazzino” delle imprese edili. Dichiarazione entro il 30 giugno p.v. Guida Ance alla dichiarazione IMU.
Esenzione Imu sul “magazzino” delle imprese edili. Dichiarazione entro il 30 giugno p.v. Guida Ance.
Esercizio del diritto alla detrazione dell'IVA. Riduzione dei termini. Circolare Agenzia delle Entrate n. 1/E del 17 gennaio 2018.
Estensione dal 1° gennaio 2015 del meccanismo del "reverse charge" alle prestazioni di pulizia, demolizione, installazione di impianti e completamento di edifici. Primi orientamenti ANCE.
Estensione del “Reverse charge” dal 1° gennaio 2015. Circolare Agenzia delle Entrate n. 14/E/2015.
Estensione del “reverse charge”. Commento ai contenuti della Circolare Agenzia delle Entrate n. 37/E/2015.
Estensione del “reverse charge”. Criticità applicative e nuove azioni ANCE.
Eventi sismici: contributi pubblici e Superbonus. Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 28/E/2021. Guida dell’AdE.
F24: criteri per sospendere le compensazioni a rischio. Provvedimento n. 195385 del 28 agosto 2018 dell’Agenzia delle Entrate: effetti dal 29 ottobre 2018.
Fattura elettronica alla PA: cause che consentono il rifiuto. Decreto Ministero Economia e Finanze n. 132/2020.
Fattura elettronica. Risposte dell’Agenzia delle Entrate ai principali quesiti della stampa specializzata. Tematiche di interesse per il settore delle costruzioni.
Fatturazione delle prestazioni d'appalto da parte dell'ATI.
Fatturazione di prestazioni della societa` consortile nei confronti di ATI. Aliquote IVA.
Fatturazione elettronica ed appalti pubblici. Standard europeo. D.Lgs.148/2018.
Fatturazione elettronica nei confronti della P.A. Circolare congiunta Ministeri dell'Economia e Funzione Pubblica n. 1/2014. Dossier operativo Ance.
Fatturazione elettronica nei confronti della P.A. Nuovo aggiornamento del Dossier ANCE.
Fatturazione elettronica nei confronti della P.A. Nuovo Dossier ANCE.
Fatturazione elettronica per i subappalti. Chiarimenti dell’Agenzia della Entrate: circolare n. 13 del 2 luglio 2018.
Fatturazione elettronica per le cessioni di benzina e di gasolio per uso autotrazione in vigore dal 1° luglio 2018. Circolare n. 8/E del 30 aprile 2018.
Fatturazione elettronica per le cessioni di carburante. Posticipo dell’obbligo al 1° gennaio 2019: DL 79-2018.
Fatturazione elettronica tra privati. Attuazione Delega Fiscale.
Fatturazione elettronica tra privati. Autorizzazione all’Italia del Consiglio dell’UE.
Fatturazione elettronica tra privati. Decreto Legislativo 5 agosto 2015, n. 127.
Fatturazione elettronica tra privati. Primi chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate: circolare n. 8/E del 30 aprile 2018.
Fatturazione elettronica. Servizi gratuiti dell’Agenzia delle Entrate
Fatturazione elettronica: obbligatorietà dal 31 marzo per tutte le PA. Circolare Ministero Economia e Finanze 9 marzo 2015 n. 1
Fatturazione in caso di Raggruppamento Temporaneo di Imprese. Precisazione Agenzia delle Entrate (principio di diritto n. 17 del 17 dicembre 2018).
Figli di età fino a 24 anni. Dal 1° gennaio 2019 a carico con un reddito complessivo non superiore a 4.000 euro
Finanziaria 2002 - Primi chiarimenti ministeriali.
Finanziaria 2008: definiti i limiti da conseguire per accedere agli incentivi fiscali del 55%
Fino al 31 dicembre 2002 gli interventi di manutenzione edilizia beneficiano dell’IVA al 10%.
Fisco e casa: acquisto e vendita. Guida dell'Agenzia delle Entrate
Fisco e casa: acquisto e vendita. Nuova Guida dell'Agenzia delle Entrate (aggiornata a dicembre 2014).
Fisco e casa: acquisto e vendita. Nuova Guida dell’Agenzia delle Entrate (aggiornata ad aprile 2015).
Fisco e casa: le locazioni. Guida dell'Agenzia delle Entrate
Fisco e rigenerazione urbana. Guida pratica dell’ANCE.
Fondo di previdenza PREVEDI - Deducibilità dall’imponibile IRPEF dei contributi versati dal dipendente al Fondo - Deducibilità dei contributi di competenza aziendale versati da parte del datore di lavoro
Fornitura di beni con posa in opera. Sentenza C-111/05 della Corte di Giustizia UE.
Gli effetti sulla circolazione dei crediti della CM 33/E/22. Webinar ANCE: 27 ottobre ore 14.30
Guida Agenzia delle Entrate “Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico: Ecobonus”.
Guida aggiornata (agosto 2012) dell'Agenzia delle Entrate sulle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie.
Guida aggiornata (febbraio 2012) dell'Agenzia delle Entrate sulle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie.
Guida aggiornata (giugno 2013) dell'Agenzia delle Entrate sulle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie.
Guida aggiornata del Notariato “Immobili e Bonus fiscali”.
Guida aggiornata dell'Agenzia delle Entrate sulle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie.
Guida agli Studi di Settore 2005 dell`Agenzia delle Entrate.
Guida al nuovo sistema di tassazione IRPEF.
Guida alla dichiarazione dei redditi 2021. Indicazioni anche sul Superbonus.
Guida alle agevolazioni fiscali 2007 per le ristrutturazioni edilizie.
Guida alle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie
Guida alle agevolazioni per le ristrutturazioni edilizie
Guida all’accesso per il credito d’imposta per la rimozione dell’amianto.
Guida all’utilizzo della piattaforma dell’Ade per la cessione dei crediti aggiornata a maggio 2023.
Guida Ance "Rimborso e compensazione del credito IVA - novità 2017"
Guida Ance "Sismabonus sull'acquisto di unità immobiliari antisismiche". Ottobre 2019.
Guida ANCE "Split Payment"
Guida Ance alla agevolazioni per le ristrutturazioni edilizie. Aggiornamento 2008 – 2010.
Guida Ance alla dichiarazione IMU
Guida ANCE alle agevolazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica - Aggiornament
Guida Ance alle agevolazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica – Aggiornamento 2011.
Guida ANCE alle agevolazioni per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici.
Guida Ance alle agevolazioni per le ristrutturazioni edilizie. Aggiornamento alla luce della proroga sino al 2012.
Guida Ance alle agevolazioni per le ristrutturazioni edilizie. Nuovo aggiornamento dopo la proroga sino al 2011.
Guida Ance alle modalità applicative per la fattura elettronica nei subappalti pubblici.
Guida Ance alle modalità applicative per la fattura elettronica nei subappalti pubblici.
Guida Ance all’utilizzo degli incentivi “Ecosismabonus”.
Guida ANCE “Fisco e Casa”.
Guida del Ministero dello Sviluppo Economico "Piano Nazionale Industria 4.0"
Guida dell'Agenzia delle Entrate "Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico" aggiornata a febbraio 2019
Guida dell'Agenzia delle Entrate "Ristrutturazioni Edilizie: le agevolazioni fiscali" aggiornata a luglio 2019
Guida dell'Agenzia delle Entrate "Sisma bonus: le detrazioni per gli interventi antisismici" aggiornata a luglio 2019
Guida dell'Agenzia delle Entrate sulle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico. Aggiornamento 2010.
Guida dell'Agenzia delle Entrate sulle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie. Aggiornamento ottobre 2010.
Guida dell’Agenzia delle Entrate (aggiornata al 22 settembre 2017): “Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali”.
Guida dell’Agenzia delle Entrate (aggiornata al febbraio 2018). Le ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali.
Guida dell’Agenzia delle Entrate “Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico” aggiornata a febbraio 2019.
Guida dell’Agenzia delle Entrate “Sisma Bonus: le detrazioni per gli interventi antisismici” aggiornata a luglio 2019. Guida dell’Agenzia delle Entrate “Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali” aggiornata a luglio 2019.
Guida dell’Agenzia delle Entrate. Piattaforma di cessione dei crediti fiscali.
Guida operativa Ance "Superbonus al 110%" - Aggiornamento a gennaio 2021.
Guida operativa Ance al Superbonus 110% (aggiornamento settembre 2020).
Guida per il 2011 dell'Agenzia delle Entrate sulle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico.
Guida per il 2011 dell'Agenzia delle Entrate sulle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie.
Guida “Piano nazionale industria 4.0” del MISE.
ICI Novità del Disegno di Legge Finanziaria.
ICI - Aggiornamento dei coefficienti per determinare il valore dei fabbricati strumentali - D. M. 15 marzo 2004.
ICI - Aggiornamento dei coefficienti per determinare il valore dei fabbricati strumentali - D. M. 22
ICI - Aggiornamento dei coefficienti per determinare il valore dei fabbricati strumentali - D. M. 27 febbraio 2002
ICI - Aggiornamento dei coefficienti per determinare il valore dei fabbricati strumentali - D. M. 3 marzo 2003.
ICI - Aggiornamento dei coefficienti per determinare il valore dei fabbricati strumentali - D.M. 22
ICI - Aggiornamento dei coefficienti per determinare il valore dei fabbricati strumentali. D.M. 10 m
ICI - Aggiornamento dei coefficienti per determinare il valore dei fabbricati strumentali.D.M. 23 marzo 2009.
ICI - Area utilizzata di fatto come pertinenza di un immobile.
ICI - Base imponibile delle aree fabbricabili. C. Cass. n. 19515/2003.
ICI - Base imponibile per i fabbricati strumentali non distintamente contabilizzati. C. Cass. 16 ago
ICI - Chiarimenti in merito alle disposizioni introdotte dall’art.74 della Legge 21 novembre 2000, n.342 - Circolare del Ministero delle Finanze 13 marzo 2001, n.4/FL
ICI - Determinazione dell`imposta in caso di fabbricati strumentali posseduti da imprese
Ici - Esenzione per gli enti non commerciali. Circolare Ministeriale n. 2/DF del 26 gennaio 2009.
ICI - Fabbricati non ultimati. Sentenza n. 24924/2008 della Cassazione.
ICI - Fabbricato costruito su un terreno in diritto di superficie
ICI - Imponibilita` Fabbricati di nuova costruzione - Sentenza Cassazione n. 7905/2005.
ICI - Modificazioni alla disciplina apportate dagli art. 18 e 19 della L. 388/2000 Chiarimenti ministeriali.
ICI - Potesta` dei Comuni dei deliberare aliquote differenziate per categorie di immobili
ICI - Valore imponibile per aree edificabili (Sent. Comm. Trib. Prov. di Milano, 19 luglio 2001, n.172/41/01).
ICI 2005 – Aggiornamento dei coefficienti per la determinazione del valore dei fabbricati industrial
ICI e aree fabbricabili. Ordinanza della Corte di Cassazione n. 27087/2017.
ICI sui fabbricati oggetto di condono edilizio.
ICI ¡V Area edificabile ¡V Qualificazione. Corte di Cassazione 24 agosto 2004, n. 16751.
ICI – Aree asservite ``di fatto`` ad un fabbricato – Esenzione. Corte di Cassazione 26 agosto 2004,
ICI – Base imponibile dei terreni edificabili – Corte di Cassazione n. 21644/2004.
ICI – Nuove costruzioni – Decorrenza dell’imposizione
ICI – Pagamento relativo agli immobili condonati.
ICI- Determinazione base imponibile per le aree edificabili
ICI. Aggiornamento dei coefficienti per determinare il valore dei fabbricati strumentali. D. M
ICI. Momento impositivo per un fabbricato di nuova costruzione.
Il diritto vitalizio
Il regime fiscale delle locazioni immobiliari. Documento Ance.
Il regime fiscale delle locazioni immobiliari. Guida pratica Ance 2020.
Immobili a prevalente destinazione abitativa. Interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria. Subappalti aliquota IVA 20%
Immobili di interesse storico o artistico - Pronunce della Corte Costituzionale in materia di ICI ed IRPEF.
Immobili di interesse storico o artistico locati. Circolare n. 2/E del 17 gennaio 2006 dell`Agenzia
Impianti audiovisivi. Esenzione dall'imposta di bollo sulla domanda di autorizzazione all'installazione. Agenzia delle Entrate 10 settembre 2010.
Impianti fotovoltaici. Circolare Agenzia delle Entrate n. 36/E/2013.
Imponibilità ai fini IRPEF del reddito derivante dalla locazione degli immobili di interesse storico-artistico - Precisazioni ministeriali.
Imponibilità ed esenzione IVA per le cessioni e le locazioni immobiliari. Vademecum Ance riepilogativo della disciplina.
Imposta Comunale sulla Pubblicità Deliberazione della Giunta Comunale di Padova n. 2019/0018 del 18/01/2019. Rideterminazione delle tariffe per l’anno 2019.
Imposta di bollo - Denuncia di Inizio Attività.
Imposta di bollo nelle gare pubbliche. Risposta dell’Agenzia delle Entrate n. 7/E/2021.
Imposta di bollo sugli atti di gestione dei contratti di appalto pubblici. Risposta Agenzia delle Entrate 20 gennaio 2023, n. 130. Schemi riepilogativi Ance.
Imposta di bollo sui contratti pubblici d’appalto. Precisazioni.
Imposta di bollo – Osservazioni al Piano strutturale, al regolamento urbanistico e alle varianti urbanistiche Non dovutezza Risoluzione Agenzia delle Entrate 31 marzo 2003.
Imposta di Registro Conferimento d’azienda nel cui patrimonio sono compresi beni immobili.
Imposta di registro - Agevolazioni in caso di redistribuzione di aree tra co-lottizzanti.
Imposta di registro - Cessione di un'area compresa in un programma di intervento per lo sviluppo di
Imposta di registro - Clausola penale - Pronuncia ministeriale ufficiale. Risoluzione n. 91/E del 16
Imposta di Registro - Sanzioni amministrative per omesso pagamento dell’imposta per locazioni pluriennali di immobili urbani
Imposta di registro dell'1% per il trasferimento di immobili.
Imposta di registro ed edificabilita` di fatto. Corte di Cassazione n. 9131 del 19 aprile 2006.
Imposta di registro fissa per l’acquisto di fabbricati da riqualificare. Pronunce dell’Agenzia.
Imposta di registro – ipotecaria e catastale: acquisto contestuale di abitazione e pertinenze. Circolare Agenzia delle Entrate n. 10/E del 12 marzo 2010.
Imposta di registro. "Prezzo valore" alle case acquistate all'asta. Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 95/E/2014.
Imposta di registro. Preliminare per cessione ad IVA con acconti. Risposta Agenzia delle Entrate n. 311/2019.
Imposta di registro: deferimento dell’Italia alla Corte di Giustizia UE.
Imposta di scopo. Art. 4, comma 1 quater del Decreto Legge n. 16/2012 convertito in Legge n. 44/2012.
Imposta ipotecaria Applicabilità del regime agevolativo ex art.15 DPR 601/1973 anche per mutui estinti anticipatamente – Circolare Ministero delle Finanze 27 aprile 2001, n. 3/T.
Imposta sostitutiva sui mutui - Conferma dell'Assonime circa l`esclusione dell`aumento per le impres
Imposta sostitutiva sui mutui - Conversione di un`apertura di credito in conto corrente in mutuo fon
Imposta sostitutiva sui mutui - Orientamento dell`Ance
Imposta sostitutiva sui mutui. Norma interpretativa.Legge 19 ottobre 2004, n. 257
Imposta sostitutiva sul TFR Limite di compensabilità Circolare n. 7-E del 25.01.2002.
Imposta sostitutiva sulle rivalutazioni del Trattamento di fine rapporto.
Imposta sul reddito delle società (IRES).
Imposte di registro e ipotecarie e catastali. Applicabilità del ``prezzo-valore`` solo al momento della stipula dell`atto notarile. Risoluzione Ministeriale n. 145/E del 9 giugno 2009.
Imposte di Registro ed Ipo-Catastali nelle vendite giudiziarie di immobili. Risposta Agenzia Entrate n. 442/2019
Imposte dirette ed indirette riguardanti le operazioni di cessione di cubatura.
Imposte indirette - Applicabilita` del ``prezzo-valore`` anche in presenza di errori. Risoluzione Ministeriale n. 176/E del 9 luglio 2009.
Imposte indirette.Riscatto di un leasing ad uso abitativo. Risoluzione Ministeriale n. 163/E del 22 giugno 2009.
Imposte Ipotecaria e Catastale - Base imponibile nel caso di conferimento di immobili. Circolare Age
Imposte sui redditi - Irrilevanza delle "riserve" formulate dall’appaltatore ai fini delle rimanenze fiscali - Corte di Cassazione, Sez. Trib., Sent. 2 novembre 2001, n. 13582.
Imposte sui redditi - Termini per effettuare il versamento del saldo risultante dalla dichiarazione
Imposte sui Redditi – Irrilevanza delle “riserve” di rivalutazione prezzi formulate dell’appaltatore ai fini della definizione delle rimanenze finali Corte di Cassazione, Sez. Trib., 26 aprile 2001, n.6084.
IMU 2013. Coefficienti per i fabbricati D.
IMU 2021 - Coefficienti per i fabbricati D.
IMU 2022. Coefficienti per i fabbricati D.
IMU 2023 – Coefficienti per i fabbricati D.
IMU e locazione. Liceità della clausola che impone al conduttore il pagamento dell’imposta. Sentenza Corte di Cassazione n. 6882/2019.
IMU e TASI 2014 – Coefficienti per i fabbricati D.
IMU e TASI 2015: coefficienti per i fabbricati D.
IMU e TASI 2016. Coefficienti per i fabbricati D. Decreto Ministero Economia e Finanze 29 febbraio 2016.
IMU e TASI 2017. Coefficienti per i fabbricati D.
IMU e TASI – Versamento seconda rata entro il 17 dicembre 2018.
IMU e TASI. Versamento seconda rata entro il 16 dicembre 2019.
IMU e TASI. Versamento seconda rata: scadenza 18 dicembre 2017. Beni merce delle imprese edili.
IMU ed imposte sui redditi (IRPEF).Chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate.Circolare n. 5/E/2013.
IMU su beni strumentali. Illegittimità costituzionale dell’indeducibilità dall’IRES. Sentenza Corte Costituzionale n. 262/2020.
IMU. Prime istruzioni per l'applicazione sperimentale dell'imposta nel triennio 2012-2014. Circolare Dipartimento delle Finanze n. 3 del 18 maggio 2012.
IMU. Scadenza della prima rata per il 2022. Riepilogo informazioni: approfondimento Ance.
IMU. Sentenza Corte Costituzionale n. 209/2022.
IMU/TASI: disciplina degli alloggi sociali.
IMU: Nuovo modello di dichiarazione. Novità per le imprese edili. D.M. 29 luglio 2022.
Inapplicabilità della detrazione del 36%-50% per le abitazioni locate da società immobiliari. Ordinanza Corte di Cassazione n. 12466/2015.
Inapplicabilità delle sanzioni per omesso versamento dei tributi nel caso di difficoltà finanziarie causate dal mancato o ritardato pagamento dei corrispettivi da parte della P.A. Sentenza della CTR Lazio.
Incentivi alla progettazione – Legge Finanziaria 2004 – Modifiche
Incentivi alla valorizzazione edilizia. Risposta dell’Agenzia delle Entrate n. 234/E/2020.
Incentivi alla “valorizzazione edilizia” (Legge n. 58/2019) nell’acquisto di un fabbricato. Sussistenza anche in caso di vendita di una singola unità prima dei lavori. Risposta Agenzia delle Entrate ad Interpello n. 94/2022.
Incentivi all’acquisto di case da locare (cd. “Scellier”). Pubblicazione in G.U 3 dicembre 2015 del Decreto Interministeriale attuativo 8 settembre 2015.
Incentivi all’acquisto di macchinari strumentali.Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate.
Incentivi all’acquisto di “case energetiche”: proroga per il 2017. Approvazione emendamento Senato (Ddl di conversione Decreto Legge n. 244/2016: c.d. milleproroghe).
Incentivi fiscali per l'acquisto e la posa in opera di micro-cogeneratori. Legge di Bilancio 2018 (n. 205/2017).
Incentivi fiscali per l’acquisto di case nuove o riqualificate, in classe energetica A e B. Proroga per il 2017 (Legge n. 19/2017 conv. Decreto Legge n. 244/2016). Nuova Guida dell’ANCE.
Incentivo all'esodo e tassazione
Indebita compensazione. Sentenza Cass. Pen. Sez. III, 5-06-2023, n. 23962.
Indennità corrisposta dal locatario a fronte dell’accordo per la riduzione del canone. Successiva cessione del contratto. Risposta Agenzia delle Entrate n. 16-2019.
Indicazione del costo della manodopera per interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria .
Indice sintetico di affidabilità fiscale per le costruzioni (ISA AG69U). Parere ANCE.
Indici Sintetici Affidabilità (ISA). Approvazione dei modelli da presentare nel 2019.
Indici Sintetici di Affidabilità (ISA) BG69U per le costruzioni. Assenso parziale della Commissione Esperti.
Indici sintetici di affidabilità (ISA). Novità per il periodo d’imposta 2021.
Indici sintetici di affidabilità fiscale (c.d. ISA). Guida pratica Ance riepilogativa degli adempimenti per le costruzioni.
Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale. Esiti della riunione della Commissione degli Esperti.
Indici sintetici di affidabilità. Anticipazioni dalla So.Se. Spa.
Innalzamento del limite di non imponibilità fiscale e previdenziale ad € 7,00 dei ticket restaurant dal 1° luglio 2015 se resi in formato elettronico.
Installazione di sistemi di accumulo: ammissibilità della detrazione Irpef del 50%. Risposta n. 8 Agenzia delle Entrate 19 settembre 2018.
Interpello presso l'Agenzia delle Entrate.
Interrogazione parlamentare sull’applicazione Superbonus 110% e altri bonus edilizi.
Interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria sui fabbricati a destinazione abitativa IVA.
Interventi di riqualificazione energetica degli edifici - Termine di invio della documentazione. Ris
Invariabilità della percentuale di bonus fiscale se l’acquisizione di uno degli atti di assenso avviene dopo la scadenza di presentazione della CILAS.
INVIM decennale - Imposta sostitutiva (art.20 L. 388/2000) - Decreto attuativo.
Iperammortamento. Chiarimenti (Telefisco 2018) dell’Agenzia delle Entrate.
Iperammortamento. Chiarimenti del Min. Sviluppo Economico 23 maggio 2018 n. 177355.
IRAP - Deducibilita` forfetaria del 10% ai fini delle imposte sui redditi.
IRAP - Deduzione per incrementi occupazionali - Circolare dell`Agenzia delle Entrate n. 7/E/06.
IRAP - Determinazione della base imponibile. Circolare Ministeriale n. 27/E/2009.
IRAP - Misura dell’acconto per il 2005 al 99%.
IRAP ¡V Risoluzione 10 agosto 2004, n. 116/E ¡V Chiarimenti sulla deduzione riconosciuta per ogni dipe
IRAP – Conclusioni Avvocatura Generale presso Corte di Giustizia UE - Illegittimita` comunitaria.
IRAP – Possibile incompatibilita` con la normativa comunitaria – Modelli per le istanze di rimborso
IRAP. Versamenti 2006. Inapplicabilita` del ravvedimento operoso.
IRES (Imposta sulle Società) Parere Commissione Finanze.
IRES - Consolidato nazionale - Chiarimenti ministeriali. Circolare n. 53/E del 20 dicembre 2004
IRES - La ``participation exemption`` alla luce dei primi chiarimenti ministeriali.
IRES - Thin Capitalization e autonoma capacita` di credito della societa` finanziata Nuovi chiarimen
IRES - Valutazione delle rimanenze finali di opere ultra-annuali.
IRES Disposizioni applicative per la trasparenza fiscale. Decreto 23 aprile 2004 Ministero dell'Econ
IRES – Nuova disciplina dei dividendi
IRES. Nuove regole di deducibilita` degli interessi passivi. Circolare Agenzia delle Entrate n. 19/2009.
IRPEF Divieto di cumulo delle detrazioni per canoni di locazione, di cui ai commi 1 e 1-bis dell’art.13-ter del D.P.R.917/1986.
IRPEF - Detrazioni per i figli a carico di cittadini extracomunitari - Modalità di certificazione
IRPEF - DL 268/2000 - Invio circolare ministeriale.
IRPEF - Lavoratori assistiti da C.A.F. - Versamento degli acconti - Adempimenti del datore di lavoro
IRPEF - Non imponibilità dei premi assicurativi per responsabilità civile degli amministratori e dipendenti
IRPEF - Operazioni relative al conguaglio di fine anno e rispettivi versamenti
Irpef - Plusvalenza derivante da cessione di terreno agricolo acquistato con patto di riservato dominio. Risoluzione Ministeriale n. 28/E/2009.
Irpef - Plusvalenze derivanti da cessione di fabbricati in corso di costruzione. Risoluzione Ministeriale n. 23/E del 28 gennaio 2009.
IRPEF - Tassazione plusvalenze realizzate con la cessione di immobili classificati in catasto come "
IRPEF sugli immobili d'interesse storico-artistico concessi in locazione - Circolare ministeriale 22/E del 6 marzo 2001.
IRPEF. Reintroduzione del reato di omesso versamento di ritenute. Art. 1, comma 414, Legge Finanziar
IRPEF/IRES - Deducibilità della quota IRAP relativa al costo del lavoro e degli interessi passivi: istanza per il rimborso della deduzione del 10%. Comunicato stampa dell'Agenzia delle Entrate.
IRPEF: Chiarimenti su detrazioni e crediti d'imposta. Circolare Ministeriale n. 21/E/2010
IRPEF: Legge 23 novembre 2000, n. 354: modifica scaglioni e riduzione acconti per l’anno 2000.
Irrilevanza reddituale delle``riserve`` dell`appaltatore. Sentenza della Commissione Tributaria Provinciale di Genova.
ISA 2023. Approvazione del modello ISA CG69U per il settore delle costruzioni.
ISA approvazione del modello BG69U per le costruzioni, da presentare nel 2020.
ISA e periodo d’imposta 2020. Circolare Agenzia delle Entrate 6/E/2021.
ISA e regime premiale. Punteggi di affidabilità anche per il 2022.
ISA – Mantenimento dei punteggi di affidabilità per l’accesso al regime premiale per il 2019. Provvedimento n. 183037/2020 Direttore Agenzia delle Entrate.
ISA: chiarimenti per il periodo d’imposta 2019. Circolare Agenzia delle Entrate n. 16/E/2020.
ISA: indicazioni per il 2023 dell’Agenzia delle Entrate. Guida aggiornata e Provvedimento n. 27650 del 30 gennaio 2023.
Istanza di interpello – Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Interpretazione dell’articolo 10, com
Istanza d’interpello - Imposta di registro - Clausola penale inserita nei contratti di appalto di la
Istanze di Interpello all’Agenzia delle Entrate. Nuovo destinatario dal 1° marzo 2018: Divisione Contribuenti.
Istruzioni ai “bonus fiscali” per il 2016. Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate nella C.M. 7/E/2017.
Iter conversione Decreto Legge n. 193/2016. Avvio Progetto “Studi di Settore 2.0”: sostituzione con indici di affidabilità/compliance.
Iter di approvazione DdL Finanziaria 2007 - IVA per locazione e cessione di abitazioni in edilizia c
Iter di approvazione del Decreto Legge n. 50/2017 (cd. “Manovra correttiva”). Passaggio al Senato. Documento aggiornato ANCE.
Iter di conversione del Decreto Legge 28 marzo 2014, n. 47 (c.d. Decreto Casa). Incontro dell'Ance con il Sottosegretario al Ministero dell'Economia e delle Finanze. Misure fiscali proposte dall'Ance.
Iter di conversione del decreto Legge n. 79/2018 recante la proroga del termine di fatturazione elettronica per le cessioni di carburante. Proposte ANCE al Senato.
IVA Cessione in proprietà di aree già concesse in diritto di superficie Art. 31 Legge n. 448/98.
IVA Consiglio dei Ministri ECOFIN Proposta di proroga aliquota IVA ridotta per i servizi ed alta intensità di manodopera.
IVA Effetti fiscali del condono edilizio.
IVA Prima casa Aliquota ridotta per i lavori fuori capitolato.
IVA "per cassa". Esigibilità differita dell`imposta. Decreto attuativo 26 marzo 2009 e circolare Agenzia delle Entrate n. 20/E del 30 aprile 2009.
IVA - Aliquote dal 1° gennaio 2004 per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio.
IVA - Applicazione dell`aliquota ridotta al 10% per interventi di recupero di opere di urbanizzazione.
IVA - Approvazione da parte dell`ECOFIN della proroga dell`IVA ridotta per i servizi ad alta intensi
IVA - Cessione di aree o di opere di urbanizzazione a scomputo degli oneri concessori (Art. 51, Legge 342/2000). Recenti chiarimenti ministeriali (Risol. Min. n. 140/E del 4 giugno 2009 e Risol. Min. n. 166/E del 22 giugno 2009).
IVA - Cessione di materiali per l`edilizia. Risoluzione ministeriale n. 85/E/2009.
IVA - Cessione immobili con cambio destinazione d`uso - Rettifica detrazione. Risoluzione Agenzia de
IVA - Cessioni di fabbricati ristrutturati. Circolare Agenzia delle Entrate n. 8/E del 13 marzo 2009.
IVA - Cessioni di pertinenze ad abitazioni effettuate da impresa costruttrice. Risoluzione Ministeri
IVA - Commissione Europea - Ammessa la proposta di proroga aliquote ridotte.
IVA - Contributi pubblici per la costruzione e gestione di strutture ospedaliere. Risoluzione Agenzi
IVA - Detraibilita` dell`imposta pagata per un bene strumentale non direttamente utilizzato
IVA - Diritto alla detrazione per le societa` immobiliari anche in assenza dioperazioni attive. Cort
IVA - Fatturazione appalti nei confronti dello Stato e degli enti di cui ....
IVA - Impianti di produzione di calore e di energia elettrica da fonte solare-fotovoltaica o eolica.
IVA - Imponibilita` dei canoni di locazione di alloggi costruiti da cooperativa.
IVA - Indennita` per perdita di avviamento.
IVA - Individuazione delle opere di urbanizzazione agevolate.Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 41
IVA - Leasing di abitazioni - Chiarimenti Agenzia delle Entrate. Risoluzione n. 119/E/05.
IVA - Locazione di immobili ad uso turistico.Risoluzione 10 agosto 2004, n. 117/E.
IVA - Mense aziendali - Quadro riepilogativo
IVA - Oneri di urbanizzazione a scomputo.
IVA - Opere di urbanizzazione - Linee di trasporto ferroviario. Risoluzione Agenzia delle Entrate n
IVA - Rapporti appaltatore/subappaltatore - Reverse charge. Rinvio dell'entrata in vigore - Comunica
IVA - Responsabilità solidale dell`acquirente nelle compravendite immobiliari.Circolare Ministeriale 8/E del 13 marzo 2009.
IVA - Rimborso dell`imposta non dovuta solo al cedente il bene o al prestatore di servizio.
IVA - Trasferimento di immobili non abitativi - Aliquota applicabile e riflessi dell`aumento dei coe
IVA - «Fattura Europea».
IVA agevolata al 10% per la costruzione di case di cura e per quelle di interesse collettivo. Risposta Agenzia delle Entrate 10 febbraio 2020, n. 41.
IVA agevolata al 10% per la costruzione di reti di telecomunicazioni. Risoluzione Ministeriale n. 69/E/2013.
IVA al 10% - Proroga al 31 dicembre 2003 dell`aliquota ridotta (10%) per gli interventi di manutenzione su edifici residenziali.
IVA al 10% e “beni significativi”. Circolare n. 15/E/18 Agenzia delle Entrate. Nota di sintesi Ance.
IVA al 10% per gli interventi di demolizione. Chiarimenti Agenzia delle Entrate.
IVA Cessione di aree ed opere di urbanizzazione a scomputo degli oneri concessori.
IVA Circolare n. 98 del 17.05.00 Ministero Finanze
IVA detraibile sull’acquisto di un immobile per attività turistica. Risposta Agenzia delle Entrate 24 luglio 2023, n. 392.
IVA dovuta sulle compravendite di abitazioni effettuate tra imprese. Proposte del Governo per la su
IVA e "ritenute di garanzia" nei contratti di appalto pubblici e privati. Risposta dell'Agenzia delle Entrate (Ufficio IVA) del 29 aprile 2013.
IVA e "ritenute di garanzia". Sentenza della Corte di Cassazione n. 16977/2012.
IVA e cessione dei parcheggi. Ordinanza Corte di Cassazione n. 446/2018.
IVA e cessione di fabbricato strumentale. Ordinanza Cass. Civ. Sez. V, 12.01.2023, n. 705.
IVA Edifici Tupini Assimilazione degli alberghi ai negozi (C.T.C., Sez. XI, Decisione 17 aprile 2002 n.3155) .
IVA in edilizia - Aliquota ridotta per interventi di recupero - Prestazioni di subappalto.
IVA in edilizia - Manutenzione straordinaria su edifici pubblici non residenziali
IVA in edilizia - Nuovi chiarimenti ministeriali
IVA in edilizia - Realizzazione e ristrutturazione di impianto sportivo di quartiere.
IVA in edilizia - Riduzione aliquota interventi di recupero su immobili residenziali - Invio circolare ministeriale.
IVA in edilizia Credito d’imposta per il riacquisto prima casa Pertinenze.
IVA in edilizia Requisiti delle Opere di urbanizzazione agevolate
IVA indetraibile e bonus edilizi. Conteggio nell’ammontare del credito ceduto: Risposta AdE n. 212 del 13 febbraio 2023.
IVA indetraibile: Superbonus diviso tra sconto in fattura e dichiarazione.
IVA Interventi di restauro o ristrutturazione su edifici non residenziali Risoluzione n. 10/E del 22 gennaio 2003.
IVA nella costruzione di opere pubbliche in project financing.
IVA nelle operazioni di cessione e locazione di immobili. Vademecum riepilogativo Ance.
IVA nuovi modelli per comunicazione annuale, inizio, variazione e cessazione attivita'.
IVA Prima casa Recupero dell'imposta in capo al venditore (Cass., Sez. Trib., Sentenza 25 febbraio 2002 n.2712) .
IVA Ridotta per i servizi ad alta intensità di manodopera Proroga di un anno proposta dalla Commissione europea
IVA sulla cessione di aree con fabbricato industriale in dismissione. Circolare Agenzia delle Entrate n. 28/E/2011.
IVA sull’installazione di un ascensore e beni significativi. Risposta dell’Agenzia Entrate n. 18/2019.
IVA Trattamento fiscale per somme riconosciute dalla Stazione appaltante in relazione a riserve presentate.
IVA – Aliquota da applicare nell’ipotesi di vendita del box o posto auto.
IVA – Aliquote applicate ai pasti per i dipendenti.
IVA – Cessione di pertinenze ad abitazioni effettuate da impresa costruttrice. Risoluzione Ministeriale n. 94/E/2010.
IVA – Opere di urbanizzazione a scomputo.
IVA – Penale per ritardata consegna di opere – Esclusione
IVA – Rapporti appaltatore/subappaltatore in edilizia. Reverse Charge - Ambito applicativo ed entrat
IVA – Rapporto appaltatore/subappaltatore. Applicazione del ``reverse charge`` nell`edilizia. Comuni
IVA – Trattamento applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare da parte di un ente. Risoluzione Ministeriale n. 169/E.
IVA – Trattamento delle somme dovute per il prezzo chiuso nei contratti d’appalto Risoluzione n. 136/E Agenzia delle Entrate.
IVA- Mense aziendali - aliquota al 4% anche per la somministrazione di pasti resa a dipendenti di società terze.
IVA. Aumento dell'aliquota ordinaria al 22%.
IVA. Cessioni e locazioni di fabbricati. Circolare Agenzia delle Entrate n. 22/E del 28 giugno 2013.
IVA. Costruzione, cessione e locazione di un complesso turistico alberghiero. Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 8/E.
IVA. Entro il 2 gennaio p.v. la comunicazione in via telematica delle operazioni non inferiori a 25 mila euro. D.L. n. 78/2010 art. 21.
IVA. Esigibilita` differita per prestazioni rese ad Enti pubblici. Inapplicabilita` nei rapporti tra Consorzio e imprese consorziate. Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 242/E del 27 agosto 2009.
IVA. Imponibilità delle cessioni di abitazioni effettuate entro 5 anni dal termine dei lavori. Modifica alla Legge n. 248/2010 Visco-Bersani.Maxiemendamento del Governo al DdL Stabilità 2011.
IVA. Opere di urbanizzazione: costruzione di strade residenziali e di marciapiedi. Risoluzione Agenz
La disciplina fiscale del "Rent to buy"
Lavoratori extracomunitari - Flussi di ingresso dei lavoratori per l'anno 2002 D.P.C.M. 15 ottobre 2002 - Circolare del Ministero del lavoro n. 59/2002
Lavoro autonomo occasionale. Ritenute sul rimborso delle spese necessarie. Esclusione: Risoluzione Agenzia delle Entrate 11 luglio 2013, n. 49/E.
Le novità per il Superbonus nell’iter di conversione del Decreto Rilancio.
Le richieste dell’Ance sulla delega fiscale
Le sanatorie fiscali della Legge Finanziaria 2003 - Modifiche normative apportate dalla Legge 21 febbraio 2003 n. 27 e chiarimenti ministeriali dell’Agenzia delle Entrate (Circ. 12/E 21 febbraio 2003).
Leasing immobiliare. Vademecum sulle regole di deducibilità dei canoni
Legge "Tremonti-ter". Accessori e componenti. Risoluzione dell'Agenzia delle Entrate n. 91/E del 17 settembre 2010.
Legge 1 dicembre 2016, n. 225 di conv. Decreto Legge 22 ottobre 2016 n. 193 (c.d. “Decreto Fiscale”). Provvedimenti di diretto interesse per l’edilizia.
Legge 10 marzo 2023 n. 23 (di conversione del Decreto Legge 14 gennaio 2023 n. 5). Buoni carburante di importo non superiore a 200 euro per lavoratori dipendenti. Esclusione dal reddito non valevole ai fini contributivi.
Legge 11 aprile 2023, n. 38 di conversione del Decreto Legge 16 febbraio 2023, n. 11 sulla “Cessione dei crediti”. Dossier riepilogativo Ance.
Legge 11 aprile 2023, n. 38 di conversione del Decreto Legge n. 11 del 16 febbraio 2023 in materia di bonus edilizi e crediti fiscali.
Legge 11 marzo 2014, n. 23 (c.d. Delega fiscale). Pubblicazione in Gazzetta dei 5 decreti legislativi attuativi. Norme di immediato interesse per le imprese.
Legge 11 novembre 2014 n. 164 (conv. del Decreto Legge n. 133/2014 c.d. Sblocca Italia). Benefici per l'acquisto di case da locare. Aggiornamento del Dossier Ance.
Legge 11 novembre 2014, n. 164 di conversione del Decreto Legge 12 settembre 2014, n. 133 (c.d. Sblocca Italia). Misure fiscali di interesse per il settore dell'edilizia: documento Ance.
Legge 14 settembre 2011 n. 148 di conversione del Decreto Legge 13 agosto 2011, n. 138 (Manovra di ferragosto 2011). Novità in materia fiscale d'interesse per l'edilizia.
Legge 17 dicembre 2012 n. 221 di conversione del Decreto Legge 18 ottobre 2012, n. 179. Agevolazioni fiscali per la realizzazione di opere pubbliche. Dossier Ance.
Legge 17 dicembre 2021 n. 215 di conversione del Decreto Legge “Fiscale” 21 ottobre 2021 n. 146. Misure fiscali d’interesse per il settore edile e novità in tema di IMU per l’abitazione principale.
Legge 18 luglio 2013, n. 85 di conversione del D.L. 54/2013. IMU e altre disposizioni fiscali di interesse per il settore.
Legge 18 ottobre 2001 n. 383.
Legge 2 agosto 2008, n. 129. Proroga al 31 ottobre p.v. della rivalutazione delle aree edificabili possedute da privati.
Legge 2 agosto 2008, n. 129. Responsabilità solidale appaltatore/subappaltatore per le ritenute fiscali e i contributi previdenziali e assicurativi.
Legge 2 dicembre 2005, n. 248 (di conv. del Decreto Legge n. 203/2005). Riapertura al 30 giugno 2006
Legge 2 dicembre 2005, n. 248. Leasing immobiliare - Nuove modalita` di calcolo della deduzione del
Legge 2 maggio 2014, n. 68 di conversione del DL 16/2014 cd. "Salva Roma ter". Misure fiscali di interesse per il settore edile.
Legge 21 febbraio 2014, n. 9 (di conversione del D.L. n. 145/2013 "Destinazione Italia").
Legge 21 giugno 2023, n. 74 di conversione del Decreto Legge 22 aprile 2023, n. 44 (“PA”). Proroga al 30 giugno 2024 del regime di responsabilità erariale previsto dalla Legge n. 120/2020.
Legge 21 novembre 2000, n. 342 (c.d. Collegato alla Finanziaria 2000) - Primi chiarimenti del Ministero delle Finanze (Circolare Ministeriale n. 207/E del 16 novembre 2000).
Legge 23 dicembre 2005, n. 266 (Finanziaria per il 2006). Le misure fiscali di diretto interesse per
Legge 23 dicembre 2009, n. 191 (Finanziaria 2010). Principali disposizioni per il settore edile.
Legge 23 dicembre 2014, n. 190 (c.d. Legge di Stabilità 2015). Misure fiscali d’interesse per il settore edilizio. Guida riepilogativa Ance.
Legge 23 maggio 2014, n. 80 di conversione del Decreto Legge n. 47/2014 (c.d. Casa). Misure d'interesse per il mercato privato: documento Ance.
Legge 23 maggio 2014, n. 80 di conversione del Decreto Legge n. 47/2014 (cd. Decreto casa). Novità in materia fiscale d'interesse per il settore edile.
Legge 24 dicembre 2003, n. 350 (Finanziaria per il 2004). Detrazione IRPEF del 41%.
Legge 24 dicembre 2003, n. 350 (Finanziaria per il 2004). Novità fiscali.
Legge 24 febbraio 2023, n. 14 di conversione del Decreto Legge n. 198/2022 (“Milleproroghe”). Misure fiscali d’interesse. Dossier riepilogativo Ance.
Legge 24 marzo 2012, n. 27 di conversione del Decreto Legge n. 1/2012 ("Liberalizzazioni e infrastrutture"). Disciplina IVA per locazioni e cessioni di abitazioni.IMU per il magazzino.
Legge 24 novembre 2006, n. 286 di conversione del Decreto Legge 262/2006 ("Collegato fiscale alla Fi
Legge 25 febbraio 2022 n. 15 (“Milleproroghe”). Dossier ANCE sulle misure fiscali di interesse per il settore edile.
Legge 26 maggio 2023, n. 56 di conversione del Decreto Legge 30 marzo 2023 n. 56 (c.d. decreto bollette). Misure fiscali d’interesse della nuova legge. Tabella riepilogativa novità.
Legge 27 febbraio 2015 n. 11 di conversione del Decreto Legge 31 dicembre 2015 c.d. Milleproroghe 2015. Disposizioni fiscali di interesse per l'edilizia.
Legge 28 dicembre 2015, n. 208 (Stabilità 2016). Misure fiscali d’interesse per il settore edile: Dossier Ance aggiornato.
Legge 28 gennaio 2009, n. 2 (conv. D.L. 185/2008 - cd.``Decreto anti-crisi``). Disposizioni fiscali d'interesse per il settore edile.
Legge 28 giugno 2019 n. 58 di conversione del Decreto Legge n. 34/2019 (cd. “Crescita”). Pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 151 del 29 giugno 2019 S.O. n. 26. Dossier Riepilogativo ANCE.
Legge 28 marzo 2014, n. 50 (di conversione del Decreto Legge n. 4/2014). Misure fiscali.
Legge 3 agosto 2009, n. 102 (Tremonti-ter) - Elenco dei beni agevolati per il settore dell’edilizia.
Legge 3 agosto 2009, n. 102 di conversione del Decreto Legge 78/2009 (c.d. ``Manovra d`estate``). Misure fiscali d'interesse anche per il settore edile.
Legge 3 agosto 2013, n. 90 (conv. Decreto legge 4 giugno 2013, n. 63) sull'efficienza energetica.Detrazioni per il risparmio energetico, per le ristrutturazioni e per gli interventi di prevenzione sismica.
Legge 31 luglio 2005, n. 156.Disposizioni urgenti in materia di entrate.
Legge 4 agosto 2006, n. 248 di conversione del Decreto Legge n. 223/2006 ("Decreto Bersani"). Misure
Legge 6 giugno 2013, n. 64 di conversione del Decreto Legge 8 aprile 2013, n. 35 ("Pagamenti dei debiti della P.A."). Misure fiscali di interesse per il settore edile.
Legge 7 agosto 2012, n. 134 (c.d. "crescita"). Responsabilità solidale ai fini fiscali (versamento all'Erario delle ritenute sui redditi e dell'IVA sui lavori effettuati).
Legge 7 agosto 2012, n. 134 (di conversione del Decreto Legge 22 giugno 2012, n. 83) "Misure urgenti per la crescita del Paese". Novità fiscali di interesse per il settore edile (iva per cassa; proroga detrazione del 55% e potenziamento del 36%; reintrodu
Legge 9 agosto 2013, n. 98 di conversione del Decreto Legge 21 giugno 2013, n. 69 ("Fare"). Defiscalizzazione nuove infrastrutture strategiche. Misure sulla riscossione tributaria.
Legge 9 agosto 2013, n. 99 di conversione del Decreto Legge n. 76/2013.Aliquota IVA al 22% dal 1° ottobre 2013.
Legge 9 agosto 2018 n. 96 di conversione del DL 87/2018 27 (c.d. Decreto Dignità). Disposizioni fiscali di interesse del settore. Iperammortamento; compensazione tra crediti commerciali verso la P.A. e debiti a ruolo: abolizione split payment per i p
Legge di Bilancio 2017(n. 232/2016). Documento illustrativo ANCE sulle misure fiscali di interesse per l’edilizia.
Legge di Bilancio 2017: Super ed Iper-ammortamento. Risposte dell’Agenzia delle Entrate alla stampa.
Legge di Bilancio 2019. Documento Ance di illustrazione dei principali contenuti fiscali di interesse per il settore edile.
Legge di Bilancio 2020. Misure fiscali di interesse per l’edilizia.
Legge di Bilancio 2021. Dossier riepilogativo Ance sulle misure fiscali d’interesse per il settore edilizio.
Legge di Bilancio 2022 n. 234 del 30 dicembre 2021. I bonus fiscali per il settore edile. Dossier Ance.
Legge di Bilancio 2023 n. 197/2022. Riduzione aliquota imposta sostitutiva per premi di produttività erogati nel 2023 (art. 1, comma 63).
Legge di Bilancio per il 2022. Le ulteriori misure fiscali: rimodulazione delle aliquote e detrazioni IRPEF, credito d’imposta per beni strumentali nuovi.
Legge di stabilità 2013. Circolare Agenzia delle Entrate n. 12/E/2013. Chiarimenti su rivalutazione aree edificabili di privati, IRAP e IVIE (Imposta sul valore degli immobili esteri).
Legge di Stabilità 2013. Misure fiscali d'interesse per il settore delle costruzioni. Guida Ance.
Legge di Stabilità 2014. Risposte Telefisco 2014: circolare Agenzia delle Entrate n. 10/E del 14 maggio 2014. Dossier Ance.
Legge di Stabilità per il 2011 n. 220 del 13 dicembre 2010. Principali norme di interesse per il settore edile.
Legge di Stabilità per il 2012 (n. 183/2011). Disposizioni fiscali di interesse per il settore.
Legge Finanziaria 2002 (Legge 28 dicembre 2001 n. 448) Misure fiscali.
Legge Finanziaria 2003 - "Condoni e sanatorie".
Legge Finanziaria 2005 - Novita` fiscali riguardanti la lotta al sommerso negli affitti. Primi chiar
Legge Finanziaria 2005 - Nuova base imponibile TARSU - Provvedimento dell`Agenzia del Territorio 9 a
Legge Finanziaria 2005 - Revisione classamenti catastali - Chiarimenti dell'Agenzia del Territorio.
Legge Finanziaria 2005 n. 311/2004 - Disposizioni fiscali d`interesse per il settore.
Legge Finanziaria 2005 – Procedura di aggiornamento degli atti catastali per le singole unita` immob
Legge Finanziaria 2006 (n. 266 del 23 dicembre 2005) Rivalutazione dei beni d`impresa e delle aree e
Legge Finanziaria 2007. Misure fiscali d`interesse per il settore.
Legge Finanziaria 2008 (n. 244/2007 – Suppl. Ord. n. 285 alla G.U. n. 300 del 28.12.2007). Misure fi
Legge Finanziaria per il 2005 - Pianificazione fiscale concordata. Precisazioni dell'Agenzia delle E
Legge Finanziaria per il 2005 - Proroga della rivalutazione delle aree edificabili - Chiarimenti min
Legge Finanziaria per il 2005 - Revisione classamenti catastali - Provvedimento dell`Agenzia del Ter
Legge Finanziaria per il 2005 – Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate. Circolare n. 10/E/2005.
Legge Finanziaria per il 2005 – Studi di Settore – Primi chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate
Legge Finanziaria per il 2005. Deduzioni IRAP - Chiarimenti ministeriali
Legge Finanziaria per il 2006 – Chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate. Circolare n. 6/E del 13 febb
Legge Finanziaria per il 2006. Rivalutazione dei beni d`impresa e delle aree edificabili. Istituiti
Legge Finanziaria per il 2007 - Contratti di cessione e locazione stipulati tra il 4 luglio 2006 e l
Legge Finanziaria per il 2007. Accertamento ai fini dell`Imposta di Registro e delle Imposte ipoteca
Legge Finanziaria per il 2007. Agevolazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici
Legge Finanziaria per il 2007. Detrazione IRPEF del 36%. Accertamento sul ``valore normale`` per la
Legge Finanziaria per il 2007. Detrazioni fiscali per il risparmio energetico.
Legge Finanziaria per il 2007. Riforma IRPEF. Circolare Agenzia delle Entrate 16 marzo 2007 n. 15.
Legge Finanziaria per il 2007. Ritenute sui corrispettivi dovuti dal Condominio. Circolare Agenzia d
Legge Finanziaria per il 2008 – Art. 1, comma 91.Rivalutazione mediante applicazione di un'imposta s
Legge Finanziaria per il 2008. Trasferimenti di immobili diretti all’attuazione dei programmi di edi
Legge Finanziaria per il 2010. Proroga della detassazione dei contratti di produttività – art. 2, c.156, lett.b –157
Legge n. 122/2010: manovra 2011-2012. Ritenuta del 10% sui bonifici di pagamento delle spese agevolate con il 36% e il 55%. Circolare n. 40 Agenzia delle Entrate del 28 luglio 2010.
Legge n. 122/2010: manovra 2011-2012.Indicazione dati catastali negli atti immobiliari ed emersione dei ``fabbricati fantasma``. Nuovi chiarimenti dell`Agenzia del Territorio: Circolare n. 3 del 10 agosto 2010.
Legge n. 133/2008 (di conversione del D.L. 25 giugno 2008, n. 112). Manovra 2009 - Misure fiscali di interesse per il settore edile.
Legge n. 136/2018 di conversione del Decreto Legge n. 119/2018 (c.d. decreto fiscale). Novità di interesse per il settore edile. Definizione agevolata e norme sulla fatturazione elettronica
Legge n. 14/2009 di conversione del D.L. n. 207/2008 (cd. ``Milleproroghe``). Misure fiscali di interesse per il settore.
Legge n. 147/2013 (c.d. Stabilità per il 2014). Detrazione IRPEF del 50% per le ristrutturazioni edilizie: suo regime per il 2014. Guida riepilogativa dell'Ance.
Legge n. 157/2019 di conversione del Decreto Legge n. 124/2019. Reati tributari: modifiche. Guida riepilogativa Ance.
Legge n. 248/2005. Rivalutazione delle aree edificabili - Riapertura dei termini e riepilogo delle m
Legge n. 248/2006 ``Visco Bersani``. Svalutazioni per rischio contrattuale delle rimanenze di opere
Legge n. 33/2009 di conversione del Decreto Legge n. 5/2009 (cd. ``Decreto incentivi``).
Legge n. 38/2023 di conversione del Decreto Legge n. 11/2023. Compensazione dei crediti di imposta da Superbonus in 10 anni. Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate 18 aprile 2023, n. 132123.
Legge n. 49/2016. Imposte fisse per le vendite giudiziarie. Chiarimenti Ministero Economia e Finanze.
Legge per il rilancio della competitività n. 80/2005 di conversione del Decreto Legge 35/2005. Premi
Legge per il rilancio della competitività n. 80/2005 di conversione del Decreto Legge n. 35/2005. Mo
Legge Tremonti bis - Nuovi chiarimenti ministeriali.
Legge “Cura Italia” n. 27 del 24 aprile 2020 Dossier dell’ANCE sulle misure fiscali
Legge “Rilancio” n. 77/2020 (di conv. D.L. n. 34/2020). Circolare 25/E/2020 Agenzia delle Entrate
Lo sconto in fattura solo sul saldo valevole per tutto il corrispettivo. Risposta Agenzia delle Entrate n. 238/2023.
Locazione di abitazioni. Modello di Comunicazione dell’opzione ad IVA.
Locazione di immobili a valle del contratto di leasing: profili IVA – R. 3/2018. Risposta n. 3 del 17 settembre 2018 Agenzia delle Entrate.
Locazione di immobili. Modelli per la registrazione degli atti e comunicazione dei dati catastali.
Locazioni brevi. Chiarimenti sulla cedolare secca dell’Agenzia delle Entrate nella Circolare n. 24/E/2017.
Locazioni brevi. Nuova guida dell’Agenzia delle Entrate sulla disciplina fiscale.
Lotta al sommerso nel settore immobiliare - Comunicazione dei dati catastali per l`attivazione delle
L’Amministrazione Finanziaria detta le nuove regole del 36%.
Manovra 2006 - Decreto Legge 203/2005 Collegato alla Finanziaria 2006
Manovra 2006 - Ulteriori chiarimenti ministeriali sul Collegato alla Finanziaria 2006.
Manovra 2009. Conversione in Legge n. 126/2008 del Decreto Legge n. 93/2008. Eliminazione dell'ICI sull'abitazione principale e detassazione degli straordinari.
Manovra 2011-2012. Decreto Legge 31 maggio 2010 n. 78. Misure fiscali d'interesse per il settore delle costruzioni.
Manovra 2017: misure del “Decreto Fiscale” (DL 22 ottobre 2016 n. 193). Soppressione di Equitalia. Definizione agevolata dei carichi iscritti a ruolo.
Manovra 2019: Decreto Legge 23 ottobre 2018, n. 119 (c.d. Fiscale). Pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 147 del 23 ottobre 2018. Attuazione della c.d. pace fiscale.
Manovra 2019: Decreto Legge 23 ottobre 2018, n. 119 (c.d. Fiscale). Pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 147 del 23 ottobre 2018. Norme sulla fatturazione elettronica.
Manovra 2020. Ritenute e compensazioni negli appalti e nei subappalti. Decreto Legge “Fiscale” 26 ottobre 2019 n. 124. Gazzetta Ufficiale n. 252/2019.
Manovra Finanziaria 2009 (Legge 22 dicembre 2008, n. 203). Misure fiscali di interesse per il settore edile.
Manovra Finanziaria 2011-2012 (D.L. n. 72/2010 conv. in Legge n. 122/2010). Comunicazione dati catastali.Circolare n. 2/2010 dell'Agenzia del Territorio.
Manovra finanziaria 2011-2012. Iter di conversione in legge del D.L. 78/2010.
Manovra Finanziaria 2011-2012. Legge n. 122/2010 di conversione del D.L. 78/2010.
Manovra finanziaria per il 2007. Decreto Legge 3 ottobre 2006 n. 262 ("Collegato") - Misure fiscali
Manovra finanziaria per il 2008 - Decreto Legge 1° ottobre 2007 n. 159. Pagamenti delle P.A. per imp
Manovra finanziaria per il 2008 - Disegno di legge 1817 A/S. Misure di interesse per il settore del
Manovra Finanziaria per il 2008 – Nuove regole di deducibilità degli interessi per gli “immobili pat
Manovra fiscale 2004 - Attestazione crediti tributari - Istruzioni ministeriali.
Manovra fiscale 2004. Documento riepilogativo disposizioni di interesse per l'edilizia.
Manovra fiscale dei 100 giorni Pubblicazione Legge in Gazzetta Ufficiale
Manovra fiscale del Governo - Nota Presidente Nazionale
Manuale "L'IVA in edilizia".
Misure anti-frode bonus edilizi: software per l’invio delle comunicazioni all’Agenzia delle Entrate. Aggiornamento delle procedure.
Misure di interesse per il settore dell’edilizia contenute del Disegno di Legge n. 1462-S. Locazione finanziaria. Agevolazioni per i giovani che acquistano la prima casa.
Misure fiscali di interesse del settore delle costruzioni. Risoluzioni del Parlamento.
Misure fiscali per le costruzioni in aggiunta ai bonus edilizi. Legge di Bilancio 2023 (29 dicembre 2022, n. 197).
Misure urgenti per la finanza pubblica. Decreto Legge n. 153/2015.
MOD. 730-2004 – Conguagli sulle retribuzioni da luglio 2004.
Mod. 770/2002 Semplificato. DPCM 9 maggio 2002. Proroga della presentazione al 30 settembre p.v. Circolare n. 34/E Agenzia delle Entrate del 18 aprile 2002.
Modalità di registrazione telematica dei contratti di locazione in corso al 4 luglio 2006 circolare
Modelli di dichiarazione. Deduzione del 20% per l'acquisto di case da locare.
Modello 730/2002. Circolare Agenzia delle Entrate 31 gennaio 2002 n. 10/E.
MODELLO 770/2004
Modello 770/2012. Proroga dell'invio telematico al prossimo 20 settembre.
Modello 770/2020: proroga presentazione al 10 dicembre 2020.
Modifiche agli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale (ISA) per il 2018. Decreto MEF 27 febbraio 2019.
Modifiche alla procedura di fermo amministrativo dei veicoli a motore. Nota n. 57413/2003 Agenzia delle Entrate.
Modifiche all’imposta comunale sulla pubblicità e al canone per l’installazione di mezzi pubblicitari (art.2-bis, D.L. 13/2002) - Estensione ai cartelli dei cantieri edili.
Modifiche della tassazione dei fondi pensione. Circolare n. 2/E 2015 dell’Agenzia delle Entrate.
Multiproprieta`: obbligo di fideiussione se l`immobile non e` ultimato
Natura ed accesso alle planimetrie delle unità immobiliari. Circolare Agenzia del Territorio n. 9 del 25 novembre 2003
Non applicabilità del Reverse Charge in caso di fornitura con posa in opera. Risoluzione Ministerial
Novità Finanziaria 2000
Novità fiscali 2017 per il settore dell’edilizia.Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate nella C.M. 8/E/2017.
Novità in materia di IRPEF. Misure introdotte nel Disegno di Legge di Stabilità 2014.
Novità in materia fiscale contenute nella Legge n. 77/2020 di conversione del Decreto Legge n. 34/2020 “Rilancio”. Dossier Ance.
Novità su cessione del credito e superbonus per unifamiliari. Decreto “Aiuti” n. 50/2022.
Novità sulle agevolazioni “Prima Casa” introdotte dalla legge Stabilità 2016.Altri chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate.
Nozione di abitazione di lusso.
Nuova "IVA per cassa". Disposizioni attuative e primi chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate (Circolare n. 44/E del 26 novembre 2012). Dossier Ance.
Nuova classificazione delle Attivita` Economiche ATECO 2007 dal 1° gennaio 2008
Nuova definizione di "abitazione di lusso". Circolare Agenzia delle Entrate n. 31/E/2014.
Nuova disciplina agevolativa per la prima casa
Nuova disciplina fiscale dei trasferimenti di beni immobili in aree soggette a piani particolareggiati.
Nuova disciplina fiscale per i redditi derivanti da contratti di collaborazione coordinata e continuativa.
Nuova Guida (aggiornata a settembre 2013) dell’Agenzia delle Entrate sulle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico.
Nuova Guida (aggiornata ad agosto 2012) dell'Agenzia delle Entrate sulle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico (55%).
Nuova Guida dell'Agenzia delle Entrate (aggiornata a dicembre 2011) sulle agevolazioni (55%) fiscali per il risparmio energetico.
Nuova Guida dell`Agenzia delle Entrate sul passaggio generazionale dei beni
Nuova Guida dell’Agenzia delle Entrate (aggiornata a dicembre 2013) sulle agevolazioni per il risparmio energetico.
Nuova Guida dell’Agenzia delle Entrate (aggiornata a febbraio 2017). Ristrutturazioni edilizie e “bonus mobili”.
Nuova Guida dell’Agenzia delle Entrate (aggiornata a gennaio 2015) sulle agevolazioni per il risparmio energetico.
Nuova guida dell’Agenzia delle Entrate (aggiornata a giugno 2017): Le ristrutturazioni edilizie e “sismabonus”.
Nuova guida fiscale per la casa dell’Agenzia delle Entrate aggiornata al 1° febbraio 2005.
Nuova Guida operativa alla cessione del Sismabonus e Ecobonus.
Nuova IMU. Scadenza della prima rata: 16 giugno 2020.
Nuova modulistica unificata CILA – Superbonus 110%. Guida ANCI.
Nuova nozione di "ristrutturazione edilizia". Applicabilità delle detrazioni fiscali.
Nuova rateizzazione dei debiti fiscali. Conversione in legge del Decreto Legge n. 113/2016 (c.d. “Enti locali”).
Nuova «Guida fiscale alla locazione della casa» dell'Agenzia delle Entrate.
Nuove Commissione censuarie operative dal 1° luglio 2022. Provv. Agenzia delle Entrate 18 marzo 2022.
Nuove disposizioni in materia di Studi di Settore
Nuove precisazioni dell’Agenzia delle Entrate sulla Legge “Cura Italia” e sul “DL Liquidità”.
Nuove regole di deducibilità degli interessi passivi. Circolare Ministeriale n. 47/E del 18 giugno 2
Nuovi chiarimenti in materia di fiscalità immobiliare (36%, interessi su mutui, locazioni).
Nuovi codici tributo per i versamenti con mod. F.24 del contributo alla Gestione Separata INPS per collaboratori coordinati e continuativi.
Nuovi importi dell`imposta di bollo dal 1° giugno 2005 e nuove modalita` di pagamento
Nuovi Indici Sintetici di Affidabilità (ISA) fiscale - Guida dell'Agenzia delle Entrate e Guida pratica Ance aggiornata a giugno 2019
Nuovi Indici Sintetici di Affidabilità (ISA) fiscale. Guida dell’Agenzia delle Entrate e Guida pratica Ance riepilogativa degli adempimenti per le costruzioni.
Nuovi Indici sintetici di affidabilità (Isa). Accesso alle premialità.
Nuovi Indici Sintetici di Affidabilità fiscale. Primi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate: Circolare n. 17/E del 2 agosto 2019.
Nuovo aggiornamento della Guida alle agevolazioni per le ristrutturazioni edilizie.
Nuovo Decreto Legge 20 ottobre 2020, n. 129. Sospensione della riscossione coattiva.
Nuovo modello CUD 2004
Nuovo Modello CUD 2005
Nuovo modello sconto in fattura e cessione del credito per i bonus edilizi. Decreto Legge n. 157/2021.
Nuovo regime IVA/Registro delle cessioni e locazioni immobiliari. Ulteriori chiarimenti ministeriali
Nuovo Studio di Settore per l'edilizia UG69U. Pubblicazione in G.U. (Suppl. Str. N. 75/2010).
Nuovo Studio di Settore per l'edilizia VG69U.Decreto Ministro dell'Economia e Finanza 28 dicembre 2012 (Supplemento Straordinario n. 17 alla G.U. n. 303/2012).
Nuovo Studio di Settore per l’edilizia WG69U. Decreto MEF 22 dicembre 2015.
Nuovo Webinar Superbonus 110%. Guida Ance.
Obbligo di pagamento diretto al subappaltatore delle prestazioni eseguite nel caso di subappalto di lavori di notevole contenuto tecnologico (art. 37, comma 11, Codice dei Contratti)
Operazioni di rigenerazione urbana. Brochure Ance illustrativa dei vantaggi fiscali.
Opere e costruzioni destinate alla bonifica di aree inquinate. Aliquota IVA.
Opere pubbliche in project financing. Agevolazioni fiscali. Guida operativa Ance.
Opzione per la costituzione del Gruppo IVA. Scadenza al 15 novembre: Circolare Agenzia delle Entrate n. 19/E/2018.
Opzione per l’invio all’AdE dei dati delle fatture. Scadenza entro il 31 marzo.
Pagamenti delle PA e verifiche fiscali: nuovi chiarimenti dalla Ragioneria dello Stato.
Partecipazione a gare d'appalto.Debiti fiscali.Requisito dell'ammissione al beneficio della rateizzazione entro il termine dell'offerta. Sentenza Adunanza Plenaria Consiglio di Stato n. 15/2013.
Participation exemption - Gestione attiva di fabbricati commerciali.
Permuta di immobili - Imposte Ipotecaria e Catastale. Circolare del 13 febbraio 2007 n. 8/E Agenzia
Permuta di immobili tra Stato e Comune: trattamento tributario. Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 12/E del 31 gennaio 2018.
Permuta immobiliare. Regime fiscale delle imposte d’atto. Risposta Agenzia delle Entrate n. 292/2019.
Piani di risparmio individuali. Circolare Agenzia delle Entrate n. 3/E del 26 febbraio 2018.
Possibilità di correzione di errori commessi nella compilazione del modello F24. Agenzia delle Entrate 8 ottobre 2002.
Prevenzione antisismica. Le agevolazioni fiscali già operative: vademecum Ance.
Previdenza Sociale – Legge n. 383/2001 concernente la lotta al lavoro sommerso - Proroga al 28 febbraio 2002 del termine per l’emersione-Previdenza Sociale – Legge n. 383/2001 concernente la lotta al lavoro sommerso - Proroga al 28 febbraio 2002 del termi
Prima casa - Decadenza esclusa anche se il fabbricato non e` ultimato. Risoluzione 16 marzo 2004 n. 44/E Agenzia delle Entrate.
Primi chiarimenti AdE sul Decreto Legge n. 157/2021 “Antifrodi”. Circolare 16/E/2021.
Progetti unitari per l’applicazione del Sismabonus 110% nei centri storici per aggregati di edifici. Risposta Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici n. 4/2021.
Project financing: IVA al 10% su “corrispettivo di disponibilità”. Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 100/E/2016.
Project financing: regime IVA del canone di concessione. Risposta Agenzia delle Entrate 211/E/2020.
Proposte fiscali dell’Ance per il sostegno dell’edilizia.
Proroga al 18 novembre 2022 della riduzione delle aliquote di accisa.
Proroga al 30 settembre 2021 del termine di pagamento dell’IRAP non versata per l’errata applicazione dell’esonero previsto dal “Decreto Rilancio”.
Proroga al 31 dicembre 2003 delle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie.
Proroga biennale delle agevolazioni per le ristrutturazioni edilizie e dell`IVA al 10% per le manutenzioni.
Proroga Condoni fiscali 2003 Decreto Legge 7 aprile 2003, n. 59.
Proroga del "36%" Riduzione degli oneri concessori
Proroga del termine per la regolarizzazione del sommerso.
Proroga del “bonus verde” per il 2020. Legge Milleproroghe n. 8/2020.
Proroga della riscossione. FAQ e Vademecum dell’Agenzia delle Entrate.
Proroga delle agevolazioni per le ristrutturazioni edilizie le novità per il 2003.
Proroga dell`IVA al 10% per le manutenzioni edilizie. Parere favorevole del Parlamento dell'Unione Europea.
Proroga di un anno delle agevolazioni fiscali per gli acquisti dei fabbricati ristrutturati da imprese.
Proroga fino al 2026 dello split payment. Decisione del Consiglio europeo.
Proroga rottamazione delle cartelle esattoriali al 21 aprile 2017. Pubblicazione nella G.U. del DL n.36/2017.
Proroghe per l’accertamento e la riscossione. Decreto Legge n. 3/2021.
Protocollo d’intesa Agenzia Entrate – Ance Veneto su comunicazioni irregolarità.
Provvedimento sulle "liberalizzazioni e infrastrutture" del Governo Monti. Successo dell'Ance. Approvata dal Consiglio dei Ministri la reintroduzione dell'IVA sulle cessioni e locazioni
Pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge di Bilancio 2020. Dossier Ance delle misure fiscali di interesse per l’edilizia.
Pubblicità effettuata con veicoli - Chiarimenti ministeriali. Circ. 18 aprile 2002 n. 2/DPF.
Quarta cessione del credito da bonus fiscale. Legge 27 aprile 2022, n. 34 di conversione del D.L. 17-2022 “Energia”. Approfondimento Ance.
Recupero Accise sul gasolio per autotrazione 2009.
Recupero del lastrico solare. Risposta Agenzia delle Entrate n. 219 del 28 giugno 2019.
Reddito d'impresa Valutazione delle Rimanenze Finali ex art.59 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (DPR 917/1986).
Reddito da cessione di unità immobiliare ricostruita dopo la demolizione. Risposta n. 426 Agenzia delle Entrate del 24 ottobre 2019.
Reddito dei fabbricati patrimoniali locati da imprese. Dossier Ance
Reddito d’impresa Invio circolare ministeriale.
Redistribuzione di aree fra lottizzanti: regime fiscale agevolato. Risoluzione Ministeriale 1/E/2012.
Regime agevolativo di detassazione per i trasferimenti immobiliari nell’ambito di aste giudiziarie. Legge 8 aprile 2016, n. 49 (conv. Decreto Legge 14 febbraio 2016, n. 18).
Regime fiscale agevolato (imposta di registro con aliquota dell'1%). Inapplicabilità delle sanzioni per decadenza. Risoluzione n. 37/E Agenzia delle Entrate.
Regime fiscale delle Società Investimento Immobiliare Quotate (SIIQ). Chiarimenti Agenzia delle Entrate: C.M. 32/E/2015.
Regime fiscale per i trasferimenti di immobili in piani urbanistici particolareggiati Sentenza Commi
Regime Fiscale per i trasferimenti di immobili in piani urbanistici particolareggiati Trasmissione fac-simile istanza di rimborso.
Regime fiscale per i trasferimenti immobiliari in piani particolareggiati. Nuovi chiarimenti ministeriali.
Regime fiscale per la denuncia di opere edilizie. Risposta Agenzia delle Entrate n. 319/2019.
Regime IVA dei “Beni significativi”. Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 25/E/2015.
Regime IVA delle ritenute a garanzia previste nei contratti di appalto.
Regime IVA per cessioni e locazioni immobiliari dopo la Legge c.d. Crescita (n. 134/2012). Vademecum operativo Ance.
Regime IVA/Registro per le cessioni e locazioni di immobili. Tabelle riepilogative.
Registrazione contratti di locazione di immobili strumentali. Possibilità di ravvedimento operoso.
Registrazione dei contratti in corso di locazione al 4 luglio 2006. Proroga del termine al 18 dicemb
Registrazione dei contratti in corso di locazione al 4 luglio 2006. Provvedimento ministeriale 14 se
Registrazione telematica dei contratti d'appalto pubblici.Riepilogo.
Registro di carico e scarico dei rifiuti. Adempimenti fiscali.
Registro di carico e scarico dei rifiuti. Adempimenti fiscali.
Regolarità fiscale per gli appalti pubblici. DM 28 settembre 2022 (G.U. n. 239 del 12 ottobre 2022) sulle violazioni non definitive.
Regole di fatturazione in caso di “pagamento diretto” del subappaltatore da parte della stazione appaltante
Rent to buy e tutela giurisdizionale. Studio n. 283-2015/c del Consiglio Nazionale del Notariato.
Requisiti tecnici di ammissibilità ai fini della detrazione del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici. Aggiornamento. D.M. 26 gennaio 2010.
Responsabilità in solido del cessionario e correzione errori dell'opzione. C.M. 33/E/2022 dell'AdE.
Responsabilità solidale appaltatore/subappaltatore per le ritenute fiscali (oltre che per contributi
Responsabilità solidale appaltatore/subappaltatore per le ritenute fiscali ed i contributi previdenz
Responsabilità solidale del committente con appaltatore ed eventuali subappaltatori.Estensione ai versamenti dell'Iva riguardanti l'appalto (legge n. 44/2012).
Responsabilità solidale fiscale. Fac-simile di "Dichiarazione sostituiva".
Responsabilità solidale fiscale. Iniziativa dell'Ance.
Responsabilità solidale fiscale. Orientamenti dell’ANCE.
Responsabilità solidale fiscale. Primi chiarimenti dall'Agenzia delle Entrate, Circolare n. 40/E.
Responsabilità solidale fiscale.Disciplina dopo la Legge 9 agosto 2013, n. 98 di conversione del Decreto Legge 21 giugno 2013, n. 69 (c.d. "Decreto Fare").
Responsabilità solidale fiscale.Nuovi chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate.Circolare n. 2/E dell'1 marzo 2013.
Reverse Charge - Contratto di concessione di lavori pubblici. Risoluzione Ministeriale n. 101/E del
Reverse charge nei subappalti in edilizia. Orientamenti dell'Ance.
Reverse Charge nell`edilizia - Ambito applicativo ed entrata in vigore
Reverse Charge nell`edilizia - Applicazione a societa` cooperative nei rapporti con i soci. Risoluzi
Reverse Charge nell`edilizia - Fabbricazione e montaggio di prefabbricati in calcestruzzo. Risoluzio
Reverse Charge nell`edilizia - General contractor – Applicabilità. Risoluzione Ministeriale n. 155/E
Reverse Charge nell`edilizia - Installazione e manutenzione di impianti di allarme – Applicabilità.
Reverse Charge nell`edilizia - Installazione e manutenzione di impianti –Applicabilità. Risoluzione
Reverse Charge nell`edilizia - Noleggio di propri ponteggi e installazione. Esclusione. Risoluzione
Reverse Charge nell`edilizia. Rapporti tra Società consortile e imprese consorziate. Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 380/E del 10 ottobre .
Reverse Charge nell’edilizia – Applicazione nei rapporti tra Consorzio e Consorziate – Circolare Age
Reverse Charge per i subappalti nel settore edile. Guida Ance alla sua applicazione.
Reverse charge. Risoluzione n. 172/E del 13/7/2007 - Risoluzione n. 76/E del 4/3/2008.
Reverse charge. Subappalto. Fornitura con posa.
Revisione della tassazione immobiliare.Misure introdotte nel disegno di Legge di Stabilità 2014.
Revisione dello Studio di Settore per l'edilizia. Parere dell'ANCE.
Revisione dello Studio di Settore per l'edilizia. Richiesta dati.
Revoca del Bonus “prima casa” per abitazioni in costruzione. Ordinanza Corte di Cassazione n. 28577 del 15 dicembre 2020.
Riacquisto di box pertinenziale alla cd. "prima casa". Risoluzione Ministeriale n. 30/E del 1° febbr
Riapertura dei termini per la rateizzazione dei debiti fiscali. Legge “Enti locali” n. 160/2016 (G.U. 20 agosto 2016 n. 194).
Riapertura dei termini per la rivalutazione degli immobili Disegno di legge finanziaria 2004.
Riapertura dei termini per la rivalutazione dei beni d’impresa. Circolare Agenzia delle Entrate n. 14/E/2017.
Riapertura dei termini per la rivalutazione delle aree edificabili.
Riapertura dei termini per la rivalutazione delle aree possedute da privati. Approvazione emendament
Riapertura dei termini per le sanatorie fiscali 2003 - Nuovi chiarimenti ministeriali.
Richiesta dati relativi alla territorialità regionale – Revisione dello Studio di Settore TG69U
Riduzione aliquota IVA per gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria.
Riduzione del debito IVA nella transazione fiscale. Emendamento al DdL Bilancio 2017.
Riduzione delle accise sul gasolio - D.L. 30 giugno 2001 n.246.
Riepilogo aggiornato aliquote IVA in edilizia ed Imposte di Registro ed Ipo-Catastali.
Riferibilita` esclusiva alla persona giuridica delle sanzioni amministrative tributarie. Circolare n
Riforma dell'IRPEF Le novità per il 2003.
Riforma delle sanzioni per il “reverse charge”.Circolare Agenzia delle Entrate n. 16/E/2017.
Riforma IRES - Nuova struttura del TUIR.
Rilevanza delle interpretazioni normative contenute in Circolari dell`Agenzia delle Entrate.
Rimborsi chilometrici in caso di trasferta.Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 92/E/2015.
Rimborsi e compensazioni del credito IVA.Aggiornamento Guida ANCE.
Rimborsi e Compensazioni IVA. Nuova Guida ANCE.
Rimborsi IVA superiori a 15.000 euro.Nuovi modelli per il rilascio delle garanzie.
Rimborsi IVA. Linee guida dell’Agenzia delle Entrate: Circolare n. 5/E/2014.
Rimborso accise sul gasolio da autotrasporto per il IV trimestre 2021. Nota Agenzia Dogane 21 dicembre 2021.
Ringhiere e tettoie rientranti nei “beni finiti”. Applicazione IVA al 4% o al 10%: Risposta AdE n. 71/2020.
Riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Detrazione del 55%. Sostituzione di un portone d`ingresso - Integrazione dell`impianto di climatizzazione invernale. Risoluzioni Ministeriali Agenzia delle Entrate nn. 475/E del 9 dicembre 2008 e 458/E
Riqualificazione energetica degli edifici. Cumulabilita` con la detrazione del 36%. Nuovi chiariment
Riqualificazione energetica degli edifici. Detrazione del 55%. Chiarimenti ministeriali (Circ. n. 36
Risoluzione Ministero delle Finanze 07 dicembre 2000, n.187/E - Rettifica aliquota IVA- applicabilità dell’articolo 26 DPR 633/72.
Risposte dell’Agenzia delle Entrate sui bonus fiscali in edilizia: Telefisco 2023.
Risposte dell’Agenzia delle Entrate: vincolanti solo nei confronti del contribuente che ha fatto istanza di Interpello. Ordinanza Corte di Cassazione n. 9719 del 19 aprile 2018.
Ristrutturazione di immobili strumentali locati. Ammissibilità della detrazione Iva. Sentenza Corte di Cassazione (Sez. Unite) n. 11533/2018.
Ristrutturazioni ed Ecobonus. Risposte dell’Agenzia delle Entrate.
Ristrutturazioni edilizie - Detrazione IRPEF del 36%. Risoluzione Ministeriale n. 167/E/2007.
Ristrutturazioni edilizie e “bonus mobili”. Nuova guida dell’Agenzia delle Entrate (aggiornata ad aprile 2015).
Ristrutturazioni edilizie e “bonus mobili”.Nuova guida dell’Agenzia delle Entrate (aggiornata a gennaio 2016).
Ristrutturazioni edilizie: regime attuale. Guida dell’Agenzia delle Entrate aggiornata a gennaio 2015.
Ristrutturazioni edilizie: regime attuale. Guida dell’Agenzia delle Entrate aggiornata a maggio 2014.
Ristrutturazioni edilizie: regime attuale.Guida dell'Agenzia delle Entrate aggiornata ad ottobre 2013.
Ristrutturazioni. Iva in eccesso. Circolare Agenzia delle entrate 21 giugno 2004, n. 28/E.
Ritenuta del 10% a titolo di acconto dell'imposta sul reddito. Circolare dell'Agenzia delle Entrate n. 40/E del 28 luglio 2010.
Ritenute fiscali negli appalti e subappalti Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 1/E del 12 febbraio 2020
Ritenute negli appalti e subappalti: Legge n. 157/2019. Agenzia delle Entrate: risposte ai primi quesiti.
Ritenute su appalti e subappalti. Modello per la richiesta del certificato di sussistenza dei requisiti.
Rivalutazione aree edificabili 2011. Circolare Ministero Economia e Finanze n. 47/E/2011.
Rivalutazione aree edificabili. Art. 29 D.L. 17-2022 cd. “D.L. Energia” convertito in Legge n. 34/2022. Scadenza 15 novembre 2022.
Rivalutazione dei beni d'impresa. Circolare Agenzia delle Entrate n. 18/E del 13 giugno 2006.
Rivalutazione dei beni delle imprese - Pubblicazione Decreto attuativo.
Rivalutazione dei beni d`impresa - Ammesse le societa` con esercizio ``a cavallo``
Rivalutazione dei beni immobili d`impresa. Circolare ministeriale n. 11 del 19 marzo 2009.
Rivalutazione dei beni immobili d`impresa. Circolare Ministeriale n. 8/E del 13 marzo 2009.
Rivalutazione dei terreni edificabili - Proroga dei termini.
Rivalutazione dei terreni edificabili e con destinazione agricola - Chiarimenti ministeriali.
Rivalutazione delle aree edificabili (art.7 Legge 448/2001) - Agevolazioni per le imprese (art.7 e art.8 Legge 388/2000 e successive modifiche) - Agevolazioni per le ristrutturazioni (cd 36%) Problemi applicativi.
Rivalutazione delle aree edificabili (art.7 Legge 448/2001) – Chiarimenti ministeriali
Rivalutazione delle aree edificabili - Codici tributo.
Rivalutazione delle aree edificabili - Riepilogo delle modalita` applicative.
Rivalutazione delle aree edificabili dei privati. Riapertura dei termini al 31 ottobre 2010. Guida operativa ANCE.
Rivalutazione delle aree edificabili possedute da privati - Emendamento al D.L. 97/2008 (DdL 735/AS).
Rivalutazione delle aree edificabili possedute da privati. Nuova possibilità anche per le aree "deprezzate". Risoluzione Ministeriale n. 111 – E – 2010.
Rivalutazione delle aree edificabili possedute dalle imprese. Circolare Agenzia delle Entrate n. 18/
Rivalutazione delle aree edificabili – Riepilogo delle modalità applicative alla luce degli ultimi chiarimenti ministeriali. Vademecum riepilogativo.
Rivalutazione delle aree edificabili. Codici tributo. Risoluzione n. 75/E/2006
Rivalutazione delle aree edificabili. Risposte dell'Agenzia delle Entrate a Telefisco 2013.
Rivalutazione delle aree edificabili.Circolare Agenzia delle Entrate n. 20/E/2016.
Rottamazione cartelle 2017. On-line i moduli per l’adesione.
Sanatoria fiscale per i tributi locali - Nota del Dipartimento per le politiche fiscali 14 maggio 20
Sanatorie 2003- Proroga dei termini fino al 16 marzo 2003. Decreto Legge 30 settembre 2003, n. 269
Sanatorie fiscali 2003 Regolarizzazione delle scritture contabili per gli appalti di durata ultrannuale.
Sanatorie fiscali 2003 Riapertura dei termini di adesione
Sanatorie fiscali 2003 - Bozza dei nuovi modelli di dichiarazione
Sanatorie fiscali 2003 - Riapertura dei termini per la regolarizzazione delle scritture contabili - Iscrizione attività parzialmente omesse.
Sanatorie fiscali 2003 – Nuove precisazioni ministeriali Circolari Agenzia delle Entrate nn. 18/E e 19/E del 25 marzo 2003 e 27 marzo 2003.
Sanzioni amministrative per l`utilizzo di lavoratori irregolari - Art. 36 bis legge n. 248/06.Circo
Sanzioni per errata applicazione del Reverse Charge. Chiarimenti Ministeriali (Risoluzione Agenzia d
Sanzioni per indebita fruizione dei benefici ``prima casa``. Chiarimenti dell`Agenzia delle Entrate
Scambio di aree tra lottizzanti. Risposta dell'Agenzia delle Entrate alla richiesta di consulenza giuridica dell’ANCE.
Schede esplicative della Manovra di Bilancio 2019.
SCIA. Esclusione dall’imposta di bollo. Risoluzione Agenzia delle Entrate 8 aprile 2013 n. 24/E.
Sconto e Cessione del credito. Comunicazione all’AdE per ciascun intervento. Risposta Agenzia delle Entrate ad Interpello n. 784 del 18 novembre 2021.
Sentenza Corte di Cassazione n. 13550/2016. Agevolazione “prima casa” anche per chi costruisce sul proprio terreno.
Sentenza Corte di Cassazione – Sezioni Unite 2 novembre 2007. Valore delle circolari amministrative.
Servizi sostitutivi di mense aziendali – Trattamento fiscale – Quadro riepilogativo
Sismabonus acquisti al 110%. Modello B congruità dei costi. Risposta n.190/E/2021.
Sismabonus acquisti al 110%. Risposte Agenzia delle Entrate nn. 318/2021 e 320/2021.
Sismabonus acquisti al 110%. Risposte Agenzia delle Entrate nn.557/E e 558/E.
Sismabonus acquisti e titolari di reddito d’impresa. Risposta AdE n. 213/2020.
Sismabonus acquisti e Titolo abilitativo. Risposta Agenzia delle Entrate n. 97/E/2021.
Sismabonus acquisti in zona 2 e 3. Ammissibilità dell’asseverazione tardiva.
Sismabonus acquisti in zone 2 e 3. Presentazione dell’asseverazione entro il rogito. Risposte Agenzia delle Entrate nn. 297/2020 e 298/2020.
Sismabonus acquisti per l’immobile in leasing. Risposta Agenzia delle Entrate n. 202/E/2022.
Sismabonus acquisti. Interpretazione dell’ANCE su tre questioni critiche.
Sismabonus acquisti. Nuovi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate: Risposte nn. 364, 365, 366 del 24 maggio 2021.
Sismabonus acquisti. Unità finali ricostruite e inizio procedure autorizzatorie. Risposta Agenzia delle Entrate n. 409 del 10 ottobre 2019.
Sismabonus al 110% e cambio di destinazione d’uso. Risposta AdE n. 538/E/2020.
Sismabonus al 110% per interventi antisismici e plurifamiliari. Limiti di spesa pertinenze. Risposta Agenzia delle Entrate n. 397/2021.
Sismabonus e asseverazione Risposta dell’AdE ad interpello n. 295/2020
Sismabonus e asseverazione tardiva. Risposta Agenzia delle Entrate n. 64/2019.
Sismabonus e Ecobonus. Guida operativa ANCE alla cessione del credito.
Sismabonus e Ecobonus. Provvedimenti AdE nn. 108572/2017 e 108577/2017 sulla cessione del credito d’imposta.
Sismabonus ed asseverazione tardiva. Risposta Agenzia delle Entrate n. 127/E/2021.
Sismabonus per acquisto case demolite e ricostruite in zone sismiche 1.
Sismabonus sull’acquisto di unità immobiliari antisismiche. Guida ANCE aggiornata ad ottobre 2019.
Sismabonus sull’acquisto di unità immobiliari antisismiche. Guida riepilogativa dell’ANCE.
Sismabonus. Guida dell’Agenzia delle Entrate.
Sismabonus: ammessa la demolizione e ricostruzione.
Sismabonus: ammissibilità della cessione anche per i “forfettari”. Risposta Agenzia delle Entrate n. 224 del 22 luglio 2020.
Sismabonus: diniego di agevolazione senza asseverazione. Risposta AdE n. 31/2018.
Sismabonus: estensione agli immobili locati da società. Risoluzione Agenzia delle Entrate 12 marzo 2018 n. 22/E.
SismAcquisti al 110%: proroga fino al 31 dicembre 2022 con condizioni. Art. 18, comma 4 ter, Legge 29 giugno 2022 n. 79 di conversione del Decreto Legge 30 aprile 2022, n. 36 (c.d. PNRR2).
Slides Incontro di Studio con l'Ance "Le novità fiscali per il settore delle costruzioni introdotte dalle ultime Manovre" (Padova, 3 maggio 2012).
Società di comodo. Circolare Agenzia delle Entrate n. 31/E/2014. Riepilogo della disciplina.
Societa` di ingegneria con redditi di impresa. Risoluzione n. 56/E del 4 maggio 2006. Agenzia delle
Societa` immobiliari - Ammortamento immobili strumentali.
Solidarietà nella registrazione dei contratti di locazione tra locatore e conduttore. Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate.
Somme corrisposte a titolo di incentivo all’esodo. Tassazione. Risoluzione 29 gennaio 2003 n. 17/E Agenzia delle Entrate.
Sospensione dei pagamenti d'importo superiore a 10.000,00 euro da parte delle Pubbliche Amministrazi
Sospensione dei pagamenti da parte delle Pubbliche Amministrazioni. Emanazione del Decreto Attuativo
Sospensione dei pagamenti delle Pubbliche Amministrazioni d'importo superiore a 10.000,00 euro. Seco
Sospensione dei pagamenti delle Pubbliche Amministrazioni. Chiarimenti della Ragioneria Generale dello Stato – Circolare n. 22/2008.
Sospensione pagamenti di importo superiore a € 10.000,00 da parte della Pubblica Amministrazione. Decreto del Ministero dell`Economia n. 40 del 18/1/2008. Situazioni di difficoltà rilevate. Interventi dell'Ance.
Sospensione prima rata IMU. Decreto Legge n. 54/2013.
Sostituti d'imposta. Fac-simile dichiarazione di spettanza delle deduzioni per oneri familiari.
Sostituzione del contratto di mutuo per l`acquisto o la costruzione dell`abitazione principale.
Spese per prestazioni di lavoro. Rimborsi chilometrici. Art. 62 T.U. 22.12.1986 n.917.
Spese per recupero crediti ed interessi moratori: esclusione da IVA. Risposta Agenzia delle Entrate n. 74/2019.
Split Payment e accertamento IVA. Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 75/E del 14 settembre 2016.
Split payment ed anticipazione negli appalti pubblici. Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 79/E/2020.
Split payment. Approvazione definitiva dell’ECOFIN. Decisione n. 2015/1401 del 14 luglio 2015 (G.U. dell’UE L 217/7 del 18 agosto 2015).
Split payment. Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate: Circolare 9/E/2018. Inapplicabilità sanzioni per comportamenti difformi nel periodo 1° gennaio – 7 maggio 2018.
Split payment. Commissione Europea: archiviazione denuncia Ance.
Split payment. Pubblicazione del Decreto Attuativo ed elenchi delle P.A. coinvolte. Posizione critica dell’Ance.
Split payment: proroga fino al 30 giugno 2020. Decisione del Consiglio dell’Unione europea. Posizione dell’Ance: criticità anche per la ricaduta sui lavori svolti dai consorzi.
Studi di settore - Adeguamento gratuito in dichiarazione.
Studi di settore - Adeguamento gratuito per gli anni 2001 e 2002.
Studi di Settore - Approvazione del nuovo Studio TG50U per le attivita` complementari all`edilizia.
Studi di Settore - Avvio dei controlli per il periodo di imposta 1999.
Studi di settore - Classificazione delle Attivita` Economiche ATECOFIN 2004.
Studi di Settore - Istituzione Osservatori Regionali.
Studi di Settore - Modelli per la comunicazione dei dati.
Studi di Settore - Parere delle Commissione degli Esperti sugli Studi revisionati per il 2008.
Studi di settore - Periodo d'imposta 2003 - Istruzioni ministeriali. Circolare n. 27/E del 18 giugno
Studi di Settore - Programma delle revisioni per il periodo d`imposta 2006
Studi di Settore - Revisione dello Studio per l`edilizia TG69U. Richiesta dati.
Studi di Settore - Revisione per le attivita` complementari all`edilizia.
Studi di Settore - Risultati delle modifiche allo Studio per l'edilizia TG69U - Richiesta dati.
Studi di settore - ``Intervallo di confidenza``. Circolare Ministeriale n. 47/E del 18 giugno 2008.
Studi di settore 2.0.Indici di affidabilità al posto dell’accertamento.
Studi di settore 2015. Approvazione dei correttivi anticrisi.
Studi di Settore e crisi economica. Riunione della Commissione degli Esperti.
Studi di Settore Nuove istruzioni dell’Agenzia delle Entrate.
Studi di settore per l'edilizia
Studi di settore per l'edilizia Approvazione nuovo studio (SG69U).
Studi di settore per l'edilizia - GERICO 2000
Studi di settore per l'edilizia manutenzione.
Studi di settore per l'edilizia Pubblicazione software GE.RI.CO. 2003
Studi di settore per l’edilizia Pubblicazione modelli per la comunicazione dei dati.
Studi di settore per l’edilizia - Invio documento riepilogativo.
Studi di settore per l’edilizia - Pubblicazione dei modelli per la comunicazione dei dati
Studi di Settore ¨C Provvedimento di approvazione degli indici di coerenza economica, finanziaria e p
Studi di Settore – Questionario SOSE per valutare gli effetti della crisi economica
Studi di settore.
Studi di Settore. Approvazione dei correttivi congiunturali per l'annualità 2010.
Studi di Settore. Approvazione dei correttivi congiunturali per l’annualità 2014. Decreto Ministro Economia e Finanze 15 maggio 2015.
Studi di Settore. Chiarimenti per il 2016. Circolare Agenzia delle Entrate n. 20/E/2017.
Studi di settore. Circolare Agenzia delle Entrate n. 14/E/2018.
Studi di settore. Circolare Agenzia delle Entrate n. 5 del 23 gennaio 2008 sulle recenti novità legi
Studi di settore. Correttivi congiunturali per l'annualità 2011 e revisione dello Studio per l'edilizia.
Studi di settore. Correttivi congiunturali per l'annualità 2012.
Studi di Settore. Correttivi congiunturali speciali e novita` per il periodo d`imposta 2008.
Studi di settore. Invio circolare Ministero delle finanze.
Studi di Settore. Modelli e Istruzioni 2013.
Studi di Settore. Parere favorevole per la revisione 2015 dello Studio VG69U per le costruzioni.
Studi di Settore. Programma di revisione per il 2012.
Studi di settore. Pubblicazione dei correttivi anticrisi 2016: D.M. 3 maggio 2017.
Studi di Settore: novità per l’annualità 2014. Circolare Agenzia delle Entrate n. 28/E/2015.
Studio di settore per l'edilizia SG69U – Modelli per la comunicazione dei dati. Guida Ance alla comp
Studio di settore per l'edilizia SG69U/2006 – Modelli per la comunicazione dei dati e Vademecum Ance
Studio di Settore per l'edilizia UG69U. Correttivi "anticrisi" e novità del Modello 2011.
Studio di settore per l`edilizia SG69U/2005 - Modelli per la comunicazione dei dati e Guida Ance all
Studio di Settore per l`edilizia TG69U. Chiarimenti ministeriali (Circ. n. 38/E del 12 giugno 2007).
Studio di settore per l`edilizia TG69U.Modelli per la comunicazione dei dati e Guida Ance alla compilazione
Studio di Settore per l’edilizia VG69U. Novità 2013 e Correttivi “anticrisi”. Guida Ance.
Studio di Settore per l’edilizia. Approvazione del nuovo Studio WG69U.
Studio di Settore UG69U. Adeguamento ai ricavi stimati dalla nuova versione di GERICO.
Successioni e donazioni Agevolazioni per gli eredi con i requisiti prima casa Circolare Ministero delle Finanze 7 maggio 2001, n.44/E.
Super e iper ammortamento nel leasing. Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 132/E/2017.
Super Sismabonus ed asseverazione – Nuovo Allegato B. Risposta Agenzia delle Entrate n. 168/E/2021.
Superbonus 110% - Guida Agenzia delle Entrate - Giugno 2022.
Superbonus 110% su unifamiliari: demolizione e ricostruzione sino al 30 giugno 2022. Interrogazione Parlamentare n. 5/07599.
Superbonus 110%, errore di fatturazione sanzioni applicabili. Risposta Agenzia delle Entrate n. 348/2023.
Superbonus 110%. Chiarimenti del MEF.
Superbonus 110%. Circolare 23/E/2022 dell’Agenzia delle Entrate. Commento ANCE.
Superbonus 110%. Codici tributo per le comunicazioni di cessione e sconto dal 1° novembre. Risoluzione AdE n. 71/E del 7 dicembre 2022.
Superbonus 110%. Condominio a più volumi. Risposta Agenzia delle Entrate n. 453/2021.
Superbonus 110%. Dossier riepilogativo dell’ANCE contenente risposte dell’Agenzia delle Entrate.
Superbonus 110%. General Contractor e sconto in fattura. Risposta Agenzia delle entrate n. 254 del 15 aprile 2021.
Superbonus 110%. Guida (aggiornata a febbraio 2021) dell’Agenzia delle Entrate.
Superbonus 110%. Guida (aggiornata a giugno 2022) dell’Agenzia delle Entrate.
Superbonus 110%. Nuovi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate.
Superbonus 110%. Proroga al 31 marzo 2021 della comunicazione all’Agenzia delle Entrate per la cessione del credito e lo sconto in fattura.
Superbonus 110%. Prossimo decreto legge anti-frodi.
Superbonus 110%. Provvedimento Agenzia delle Entrate n. 326047 del 12 ottobre 2020 recante le specifiche per l’invio della comunicazione all’Ade.
Superbonus 110%. Risposte dell’Agenzia delle Entrate a Telefisco del 23 giugno 2021.
Superbonus al 110% Circolare n. 24/E/2020 dell’Agenzia delle Entrate e modalità applicative
Superbonus al 110% e limiti di spesa: precisazioni. Risoluzione n. 60/E/2020 dell’Agenzia delle Entrate.
Superbonus al 110%. - Guida aggiornata ANCE.
Superbonus al 110%. Ammissibilità dell’agevolazione per lavori sulla terza unità immobiliare se ne beneficia il locatario. FAQ Agenzia delle Entrate.
Superbonus al 110%. Ammissibilità per gli interventi sulle unità “collabenti”. Risposta Agenzia delle Entrate ad Interpello n. 326/2020.
Superbonus al 110%. Circolare Agenzia delle Entrate n. 30/E/2020.
Superbonus al 110%. Decreto MISE sui requisiti tecnici. Precisazioni sull’entrata in vigore.
Superbonus al 110%. Risposte n. 499/E/2020 e n. 500/E/2020 dell’Agenzia delle Entrate su lastrico solare di proprietà esclusiva e sul diritto del soggetto non residente.
Superbonus al 110%. Slides webinar Ance 23 luglio 2020. Guida Agenzia delle Entrate.
Superbonus e bonus edilizi ordinari. Risposte Telefisco e FAQ Agenzia delle Entrate.
Superbonus e cessione dei crediti. Novità della Legge “Aiuti bis” n. 142/2022 (G.U. n. 221 del 21 settembre 2022). Dossier Ance.
Superbonus e cessione del credito. Nuovi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate: Telefisco 2022.
Superbonus e Onlus/APS/OdV con attività socio-sanitaria. Circolare Agenzia delle Entrate n. 3/E/2023.
Superbonus e plusvalenza per la cessione di un’abitazione. Risposta AdE n. 204/E/2021.
Superbonus e villette a schiera. Risposta Agenzia delle Entrate n. 328 del 9 settembre 2020.
Superbonus. Criteri per erogare il Fondo indigenti. Decreto MEF 31 luglio 2023.
Superbonus. General contractor e compenso per il coordinamento dell’attività. Risposta Direzione Regionale Entrate Lombardia ad Interpello n. 904-334-2021.
Superbonus. Nuovo modello di comunicazione per la cessione dei crediti. Provvedimento Direttore Agenzia delle Entrate 3 febbraio 2022 n. 0035873/2022.
Superbonus: applicabilità in caso di procedure di sanatoria in corso.
Superficie ai fini TARI indicata nella visura catastale.Comunicato dell’Agenzia delle Entrate 9 novembre 2015.
Svalutazione delle rimanenze valutate a costo.Risoluzione dell'Agenzia delle Entrate n. 78/E/2013.
Sviluppi iniziative Ance
Tabelle riepilogative IVA/Registro per cessioni e locazioni di immobili. Aggiornamento 2011.
TARI – Esclusione dei magazzini e delle aree “collegate” alla produzione di rifiuti speciali. Chiarimento del Dipartimento delle Finanze.
TARI. Risoluzione Ministero Economia e Finanze n. 2/DF. Non assoggettabilità di magazzini e aree “collegate” alla produzione di rifiuti speciali.
Tariffa fissa versata dal Garante alle persone fisiche e agli enti non commerciali che immettono in rete energia prodotta con impianti fino a 20 Kw. Non imponibilità IVA. Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 88/E del 25 agosto 2010.
TARSU - Calcolo della superficie catastale. Circolare n. 13/T del 7 dicembre 2005.
TASI. Chiarimenti del Ministero dell'Economia e delle Finanze sulla maggiorazione dello 0,8 per mille.
TASI. Scadenza della prima rata (16 ottobre 2014).
Tassa ipotecaria su operazioni di credito fondiario.
Tassa ipotecaria su operazioni di credito fondiario.
Tassa sul medico di famiglia. Restituzione nella misura dell’80% a decorrere dal gennaio 2001. Art. 33 Legge 21 novembre 2000, n. 342 Collegato fiscale alla Finanziaria 2000”.
Tassa sul medico di famiglia. Restituzione pagamenti non dovuti o in eccesso. Circolare Min. Finanze n. 32/E.
Tassazione degli immobili - Disegno di legge di riforma del sistema fiscale sulle abitazioni.
Tassazione delle plusvalenze derivanti da cessioni a titolo oneroso di immobili. Riscossione: misure
Tassi IVA nell'Unione Europea.
Tax credit alberghi. Individuazione delle spese ammissibili al beneficio.
Tax credit per il recupero edilizio degli alberghi. Decreto Legge n. 152/2021 cd. “D.L. attuazione PNRR”.
Tax credit per recupero edilizio degli alberghi. Legge 29 dicembre 2021, n. 233 del Decreto Legge 6 novembre 2021 n. 152.
Termine per il versamento dell’imposta di registro di registro per i contratti di locazione di beni immobili.
TOSAP Area del demanio comunale Realizzazione di un’opera pubblica appaltata dallo Stato Esenzione
TOSAP Lavori effettuati per conto dello Stato e degli enti territoriali Esenzioni Corte di Cassazione Sentenza n 7197 del 30/5/2000
Tosap sui lavori pubblici.
Trasferimenti immobiliari - Soppressione dell`obbligo di dichiarazione di regolarita` tributaria. Legge 29 luglio 2003, n. 229.
Trasferimenti immobiliari: riforma della tassazione indiretta. Circolare Agenzia delle Entrate n. 2/E/2014.
Trasferimento del “bonus edilizia” e cessione dei crediti. Risposte ad Interpello Ade nn. 174/E e 175/E del 10 giugno 2020.
Trasparenza fiscale per i soci persone fisiche di S.r.l. - Guida ANCE.
Trasporto di rifiuti liquidi nel sito di smaltimento – IVA 10%.
Trattamento fiscale dei contributi in conto impianti.
Trattenute operate dalle Stazioni appaltanti a garanzia degli adempimenti previdenziali e assistenzi
Tremonti bis Indicazione dei Comuni che fruiscono della proroga fino al 31 luglio 2003.
Tremonti bis - Agevolazioni per gli investimenti immobiliari - Primi chiarimenti sui quesiti più ricorrenti
Tremonti bis - Nuovi chiarimenti ministeriali.
Tremonti bis Guida all’applicazione delle agevolazioni agli investimenti immobiliari.
Tremonti bis Presupposti oggettivi per la fruizione del beneficio fiscale da parte delle immobiliari.
Tremonti bis Ulteriori chiarimenti ministeriali.
Tutte le novità su Superbonus e bonus fiscali previste dalla Manovra 2023.
Unificazione aliquote IMU – TASI dal 1° gennaio 2020 – Legge di Bilancio n. 160/2019. Situazione immutata per i beni merce delle imprese edili.
Utilizzazione ai fini fiscali della sottocapitalizzazione delle imprese (c.d. Thin Cap).
Vademecum dell’Enea per accedere all’Ecobonus per lavori condominiali
Vademecum dell’Enea per accedere all’Ecobonus per lavori condominiali.
Valorizzazione edilizia: esclusione dei fondi immobiliari. Risposta AdE n. 70 del 20 febbraio 2020.
Valutazione rimanenze di opere pluriennali. Risoluzione Ministeriale 260/E/2009. Risposta dell'Agenzia delle Entrate alla richiesta di consulenza giuridica dell'ANCE.
Vendite immobiliari forzate. Obblighi IVA del professionista. Risoluzione n. 62/E del 16 maggio 2006
Versamenti derivanti dai modelli Unico 2016 e Irap 2016. Proroga scadenza al 6 luglio 2016.
Versamenti di imposte e contributi agosto 2002. Proroga scadenza al 23.08.2002.
Versamenti fiscali e previdenziali on-line. Obbligo dal 1° ottobre p.v. Chiarimenti Agenzia delle En
Versamento della prima rata dell'IMU per il 2013.Circolare 23 maggio 2013 n. 2 del Dipartimento delle Finanze.
Versamento delle ritenute negli appalti e subappalti. Approvazione del certificato di affidabilità. Provvedimento Direttore AdE n. 54730/2020.
Versamento delle ritenute negli appalti e subappalti. Dossier ANCE.
Webinar sull'Eco-sismabonus del 110%. Pubblicazione slides e registrazione video dell'evento.
Welfare aziendale per lavoratori con figli a carico. Circolare n. 23/E Agenzia delle Entrate.
``Bonus investimenti`` - Locazione di complessi immobiliari polifunzionali – Decreto Legge n. 163/20
``Reverse charge`` - Applicazione alle cessioni di immobili strumentali soggette ad IVA per opzione
``Reverse charge`` in edilizia - Contratti di avvalimento. Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 295/
``Reverse charge`` in edilizia - Rimborso IVA entro tre mesi dalla richiesta - D.M. 22 marzo 2007.
``Reverse charge`` in edilizia. Contratti di franchising di servizi. Chiarimenti ministeriali: Risol
``Reverse charge`` nel settore edile. Contratti di ``global service``. Risoluzione Ministeriale n. 432/E del 12 novembre 2008.
``Reverse Charge``- Chiarimenti dell`Agenzia delle Entrate. Circolare n. 11/E/07.
``Riserve`` dell`appaltatore. Irrilevanza ai fini della determinazione del reddito imponibile. Risposta del Sottosegretario per l'Economia e le Finanze ad interrogazione parlamentare n. 5/01456.
``Valore normale`` nell'accertamento sulle compravendite immobiliari. Abrogazione. Legge Comunitaria 2008 (7 luglio 2009 n. 88). Pubblicazione in Gazzetta Ufficiale Suppl. Ordin. n. 110/2009. Osservazioni difensive per i procedimenti in corso.
«Prima casa» - Ampliamento agevolato - Chiarimenti dell`Agenzia delle Entrate.
“Bonus alberghi”. Procedura per ottenere il credito d’imposta.
“Bonus Verde”. Primi chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate.
“Caro materiali” e compensazioni ricevute dall’appaltatore esenti da IVA. Risposta Agenzia delle Entrate ad Interpello n. 956-83/2022.
“Colonnine di ricarica” ad uso privato: Iva ordinaria se installata con l’impianto fotovoltaico. Risposta n. 218/E Agenzia delle Entrate 14 luglio 2020.
“Contribuente forfetario” ed interventi Superbonus al 110%. “Altane” veneziane e bonus facciate. Risposta ad Interpello n. 543 del 12 novembre 2020.
“Decreto Dignità”: DL n. 87/2018. Abolizione dello split payment solo per i professionisti.
“Detrazione cumulata Ecobonus+Sismabonus”. Risposta Agenzia delle Entrate n. 109 del 18 aprile 2019 sulla cessione del bonus fiscale.
“Guida Agenzia delle Entrate per l’acquisto della casa: le imposte e le agevolazioni fiscali”. Gennaio 2023.
“Guida per l’acquisto della casa: le imposte e le agevolazioni fiscali”. Maggio 2022 Agenzia delle Entrate.
“Manovra correttiva”: pubblicazione della Legge n. 96/2017 di conversione del DL 50/2017. Misure fiscali di interesse per l’edilizia: Documento aggiornato Ance.
“Reverse charge” e “split payment” per i consorzi. Circolare Agenzia delle Entrate n. 20/E/2016.
“Reverse charge” nel settore immobiliare. Nuova Guida ANCE.
“Reverse charge” nel settore immobiliare. Nuova Guida ANCE.
“Reverse charge” – Contratti di noleggio con operatore (noli a caldo). Risoluzione n. 205/E del 3 ag
“Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali”. Guida dell’Agenzia delle Entrate (aggiornata a novembre 2018).
“Rottamazione” delle cartelle esattoriali: scadenza 31 marzo 2017 per l’invio dell’istanza. Legge 1 dicembre 2016, n. 225.
“Sismabonus acquisti”. Limite di spesa, asseverazione e cessione del credito. Risposta Agenzia delle Entrate n. 281 del 7 agosto 2020.
“Sismabonus acquisti”: nuovi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate. Risposta n. 5/2020.
“Sismabonus acquisti”: possibilità di un’asseverazione tardiva. Risposta n. 214/E Agenzia delle Entrate del 14 luglio 2020.
“Sismabonus” e detrazioni per la casa. Interpello n. 954-1191/2017 Agenzia delle Entrate.
“Split Payment” - Guida dell’ANCE.
“Split payment” e sanzioni Risposta Agenzia delle Entrate n.604/E/2020
“Split payment” per i Consorzi. Ordinanza 24 giugno 2016 n. 02472 del Consiglio di Stato: sospensione norme.
“Split Payment”. Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate. Circolare Agenzia delle Entrate n. 27/E/2017.
“Split Payment”. Pubbliche Amministrazioni tenute all’applicazione.
“Valore normale” negli accertamenti tributari
Lavori all'estero
"Osservatorio sui finanziamenti dell'UE per i Paesi Terzi", prima edizione.
"Osservatorio sui finanziamenti dell'UE per i Paesi Terzi". Edizione n. 100.
"Osservatorio sui finanziamenti dell'UE per i Paesi Terzi". Edizione n. 101.
"Osservatorio sui finanziamenti dell'UE per i Paesi Terzi". Edizione n. 102.
"Osservatorio sui finanziamenti dell'UE per i Paesi Terzi". Edizione n. 74.
"Osservatorio sui finanziamenti dell'UE per i Paesi Terzi". Edizione n. 79.
"Osservatorio sui finanziamenti dell'UE per i Paesi Terzi". Edizione n. 80.
"Osservatorio sui finanziamenti dell'UE per i Paesi Terzi". Edizione n. 81.
"Osservatorio sui finanziamenti dell'UE per i Paesi Terzi". Edizione n. 83.
"Osservatorio sui finanziamenti dell'UE per i Paesi Terzi". Edizione n. 84.
"Osservatorio sui finanziamenti dell'UE per i Paesi Terzi". Edizione n. 85.
"Osservatorio sui finanziamenti dell'UE per i Paesi Terzi". Edizione n. 86.
"Osservatorio sui finanziamenti dell'UE per i Paesi Terzi". Edizione n. 87.
"Osservatorio sui finanziamenti dell'UE per i Paesi Terzi". Edizione n. 88.
"Osservatorio sui finanziamenti dell'UE per i Paesi Terzi". Edizione n. 89.
"Osservatorio sui finanziamenti dell'UE per i Paesi Terzi". Edizione n. 90.
"Osservatorio sui finanziamenti dell'UE per i Paesi Terzi". Edizione n. 91.
"Osservatorio sui finanziamenti dell'UE per i Paesi Terzi". Edizione n. 92.
"Osservatorio sui finanziamenti dell'UE per i Paesi Terzi". Edizione n. 93.
"Osservatorio sui finanziamenti dell'UE per i Paesi Terzi". Edizione n. 94.
"Osservatorio sui finanziamenti dell'UE per i Paesi Terzi". Edizione n. 95.
"Osservatorio sui finanziamenti dell'UE per i Paesi Terzi". Edizione n. 96.
"Osservatorio sui finanziamenti dell'UE per i Paesi Terzi". Edizione n. 97.
"Osservatorio sui finanziamenti dell'UE per i Paesi Terzi". Edizione n. 98.
"Osservatorio sui finanziamenti dell'UE per i Paesi Terzi". Edizione n. 99.
"Osservatorio sui finanziamenti dell'UE per i Paesi Terzi".Edizione n. 73.
"Osservatorio sui finanziamenti dell'UE per i Paesi Terzi".Edizione n. 75.
"Osservatorio sui finanziamenti dell'UE per i Paesi Terzi".Edizione n. 76.
"Osservatorio sui finanziamenti dell'UE per i Paesi Terzi".Edizione n. 77.
"Osservatorio UE: i finanziamenti dell'Unione Europea per i Paesi Terzi".
"Osservatorio UE: i finanziamenti dell'Unione Europea per i Paesi Terzi".
"Osservatorio UE: i finanziamenti dell'Unione Europea per i Paesi Terzi". Edizione n. 43.
"Osservatorio UE: i finanziamenti dell'Unione Europea per i Paesi Terzi". Edizione n. 45.
"Osservatorio UE: i finanziamenti dell'Unione Europea per i Paesi Terzi". Edizione n. 46.
"Osservatorio UE: i finanziamenti dell'Unione Europea per i Paesi Terzi". Edizione n. 47.
"Osservatorio UE: i finanziamenti dell'Unione Europea per i Paesi Terzi". Edizione n. 48.
"Osservatorio UE: i finanziamenti dell'Unione Europea per i Paesi Terzi". Edizione n. 49.
"Osservatorio UE: i finanziamenti dell'Unione Europea per i Paesi Terzi". Edizione n. 50.
"Osservatorio UE: i finanziamenti dell'Unione Europea per i Paesi Terzi". Edizione n. 51.
"Osservatorio UE: i finanziamenti dell'Unione Europea per i Paesi Terzi". Edizione n. 52.
"Osservatorio UE: i finanziamenti dell'Unione Europea per i Paesi Terzi". Edizione n. 53.
"Osservatorio UE: i finanziamenti dell'Unione Europea per i Paesi Terzi". Edizione n. 54.
"Osservatorio UE: i finanziamenti dell'Unione Europea per i Paesi Terzi". Edizione n. 55.
"Osservatorio UE: i finanziamenti dell'Unione Europea per i Paesi Terzi". Edizione n. 56.
"Osservatorio UE: i finanziamenti dell'Unione Europea per i Paesi Terzi". Edizione n. 57.
"Osservatorio UE: i finanziamenti dell'Unione Europea per i Paesi Terzi". Edizione n. 58.
"Osservatorio UE: i finanziamenti dell'Unione Europea per i Paesi Terzi". Edizione n. 59.
"Osservatorio UE: i finanziamenti dell'Unione Europea per i Paesi Terzi". Edizione n. 60.
"Osservatorio UE: i finanziamenti dell'Unione Europea per i Paesi Terzi". Edizione n. 64.
"Osservatorio UE: i finanziamenti dell'Unione Europea per i Paesi Terzi". Edizione n. 65.
"Osservatorio UE: i finanziamenti dell'Unione Europea per i Paesi Terzi". Edizione n. 66.
"Osservatorio UE: i finanziamenti dell'Unione Europea per i Paesi Terzi". Edizione n. 67.
"Osservatorio UE: i finanziamenti dell'Unione Europea per i Paesi Terzi". Edizione n. 68.
"Osservatorio UE: i finanziamenti dell'Unione Europea per i Paesi Terzi". Edizione n. 69.
"Osservatorio UE: i finanziamenti dell'Unione Europea per i Paesi Terzi".Edizione n. 61
"Osservatorio UE: i finanziamenti dell'Unione Europea per i Paesi Terzi".Edizione n. 62.
Algeria – Importante programma per la realizzazione di centri ospedalieri.
Algeria. Regime degli incentivi di esenzione e di riduzione fiscale a favore di progetti di investimento.
Algeria.Studio e realizzazione di un ospedale militare a Ouargla.Bando di gara.
ANCE – Missione a Tunisi. 16 – 17 febbraio 2012.
Aspetti organizzativi della Missione Ance in Croazia per le piccole e medie imprese (10-11 marzo 2011).
Avvisi di gare di appalto per progetti infrastrutturali in Albania.
BANCA MONDIALE. Opportunità per le imprese italiane (Roma, 15 febbraio 2013)
BANCA MONDIALE: Seminario "L'IFC - Focus su Agroindustria, Acqua ed Energie Rinnovabili" – Roma, 27 settembre 2013.
Bando di gara per lavori di costruzione stradale (n. 71556 del 2009) in Romania.
Brasile: Seminario "Joint Venture Italobrasiliane per l'Edilizia nello stato di Rio de Janeiro".Roma 19 marzo 2013 ore 9.30.
ExTender. Sistema informativo personalizzato sulle opportunità di business all'estero.
Forum Infrastrutture Balcani. Costruire la nuova Europa: Roma 13 novembre 2012.
Gare di appalti internazionali. Progetto “IN GARA CON NOI” - Tender Lab.
Gare di appalto previste in Romania nel settore delle costruzioni (marzo - giugno 2009).
GERMANIA - Progetto di ristrutturazione del complesso di depurazione del fiume Emscher.
Incontri d’affari in Azerbaijan. (Baku, 19-23 giugno 2010).
Incontri d’affari in Egitto. (Cairo 2-5 maggio 2010)
Iniziative di edilizia abitativa sociale in Algeria. Missione Ance 23-25 gennaio pp.vv. Programma indicativo.
Iscrizione al Settore Estero dell'Ance.
Iscrizione delle imprese associate al Settore Estero Ance.
Manifestazione d'interesse per la costruzione di alloggi in Algeria.
Manuale Ance “I principali donatori internazionali per il settore delle costruzioni: modalità di intervento e finanziamenti”.
Manuale di accompagnamento per le imprese di costruzione all’estero.
Missione ANCE a Baku (Azerbaijan) 12-14 novembre 2013.
Missione Ance a Varsavia – 16 e 17 giugno 2016.
Missione Ance in Albania (Tirana 13-14 maggio 2015).
Missione ANCE in CANADA, 14-18 ottobre p.v. (MONTREAL, TORONTO, VANCOUVER).
Missione Ance in Croazia per le piccole e medie imprese (10-11 marzo 2011).
Missione Ance in Kurdistan Iracheno (Erbil, 4-6 giugno 2013).
Missione Ance in Montenegro. 21 – 22 settembre 2016.
Missione Ance in Serbia e Montenegro: 14 – 18 aprile 2013.
Missione Ance in Serbia – 19 e 20 ottobre 2016.
Missione Ance in Turchia (3-4 maggio 2012).
Missione Ance in Ungheria. Budapest 25-27 marzo 2015.
Missione Ance negli Emirati Arabi Uniti (Abu Dhabi, Dubai 16-19 febbraio 2015).
Missione ANCE – PMI Internazionale in Polonia 1-2 dicembre pp.vv.
Missione del Gruppo PMI Internazionale dell'Ance in Bulgaria (Sofia, 5-6 giugno 2014).
Missione del Gruppo PMI Internazionale dell'ANCE in Polonia (Varsavia 16-17 luglio 2014).
Missione I.C.E. in Serbia e Montenegro: Belgrado, 29 maggio 2018. Opportunità nel settore delle infrastrutture.
Missione imprenditoriale a Cuba (L'Avana) 6-8 luglio 2015.
Missione imprenditoriale a Tunisi: 8-9 maggio 2016.
Missione imprenditoriale di filiera in Brasile (16-19 maggio 2011).
Missione imprenditoriale ICE/CONFINDUSTRIA/ANCE ed ASSOMINERARIA a Teheran, 8-20 febbraio 2016.
Missione imprenditoriale in Kazakistan (Astana-Almaty), 9-12 novembre 2014).
Missione imprenditoriale in Kazakistan (Astana-Almaty, 9-12 novembre 2014). Ulteriori informazioni.
Missione imprenditoriale negli Emirati Arabi Uniti (Abu Dhabi e Dubai). 9-13 aprile 2010
Missione in Tunisia – Tunisi, 3 maggio 2018.
Programma di edilizia abitativa in Algeria. Anticipo missione Ance 22-23 gennaio 2013
Programma e scheda di adesione per la missione Ance in Montenegro: 21 – 22 settembre 2016.
Programmi di edilizia abitativa sociale in Algeria. Missione Ance 23-25 gennaio pp.vv.
Questionario sull'attività all'estero delle imprese di costruzioni nel 2013.
Rapporto 2013 dell'Ance sulla presenza delle imprese di costruzioni italiane nel Mondo.
Realizzazione di 104 unità immobiliari nel Distretto Municipale di Galdar: Spagna – Gran Canaria.
SERBIA: Conferenza "Progetti infrastrutturali e Real Estate”- Belgrado, 25 Novembre 2014.
Workshop sulle opportunità di collaborazione nel settore del turismo in Albania.
Lavori Pubblici
"Bandi-tipo" adottati dalla Provincia Autonoma di Trento.Limiti della competenza.Sentenza Corte Costituzionale 3 luglio 2013 n. 187.
"Falso innocuo" in dichiarazione fornita in gara d'appalto. Esclusione. Sentenza Consiglio di Stato 2 ottobre 2014, n. 4896.
"Regolarità fiscale" per la partecipazione alle gare di appalti pubblici. Chiarimenti ministeriali. Circolare Agenzia delle entrate n. 41/E del 3 agosto 2010.
"White list". Operatività dal 14 agosto 2013.
1° gennaio 2014: obbligatorietà dell'AVCpass.
A.N.A.C. Pubblicazione del nuovo regolamento sull'attività consultiva.
A.T.I. Art. 95 comma 2 Regolamento n. 554/99. Impresa mandataria – requisiti in misura maggioritaria.
ABILITAZIONI DI SICUREZZA (NOS). Regolamento per il rilascio. Chiarimenti.
Accesso al Casellario Informatico delle imprese. Facoltà riservata esclusivamente a SOA e Stazioni A
Accesso al Fondo (2022-2026) da 7,5 miliardi per gli extra costi delle opere Pnrr. DPCM 28 luglio 2022 (G.U. 12 settembre 2022 n. 213).
Accesso al “Portale Acquisti in rete” anche con Carta di identità elettronica (CIE).
Accesso alle informazioni riguardanti i procedimenti di gara.Decreto Legislativo n. 33/2013 (c.d. "Decreto trasparenza").Circolare di attuazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Funzione Pubblica 19 luglio 2013, n. 2.
Accesso degli operatori economici al Casellario Imprese dell’ANAC.
Accettazione delle regole di partecipazione ad una gara. Non acquiescenza delle clausole ritenute illegittime. Sentenza Consiglio di Stato n. 5438/2017.
Accettazione dell’opera. Collaudo Corte di Cassazione. Sentenza del 6 settembre 2002 n. 12981.
Acquisizione della qualifica di restauratore e collaboratore restauratore di beni culturali.
Adeguamento prezzi materiali.
Adozione dei nuovi modelli UE di formulari per la pubblicazione di avvisi e bandi. Regolamento di esecuzione 2019/1780 (UE).
Adunanza Plenaria Consiglio di Stato: Sentenza 2 novembre 2015. Non obbligatorietà del nominativo del subappaltatore all’atto dell’offerta. Impossibilità di soccorso istruttorio nel caso di omessa indicazione degli oneri aziendali anche per le offert
Affidamenti in house. Nuovo applicativo dell’ANAC per le amministrazioni che operano in house.
Affidamenti in house: con un nuovo comunicato l’ANAC rinvia il termine per la domanda di iscrizione.
Affidamento delle concessioni di lavori pubblici e servizi. Linee guida ANAC. Determinazione 23 settembre 2015 n. 10.
Affidamento diretto di servizi e lavori da parte del Comune di Genova alla societa` ASTER.
Affidamento lavori "in house". Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato – Sentenza 3 marzo 2008, n.
Affitto azienda e sostanziale continuità dell’impresa. Sentenza TAR Campania, Sez. I, 5 luglio 2023, n. 401.
Aggiornamento ANAC del manuale per la qualificazione SOA per eseguire lavori pubblici sopra i 150.000 euro.
Aggiornamento dei prezzari. Sentenza Tar Sicilia n. 938/2008.
Aggiornamento del Prezzario 2022 della Regione del Veneto: voci E30 carpenteria metallica. Delibera Giunta Regionale n. 1369 dell’11 novembre 2022.
Aggiornamento del prezzario regionale dei Lavori Pubblici per l’anno 2019, ai sensi dell’art. 12, comma 2, della L.R. 27/2003. Deliberazione n. 1066 del 28 luglio 2020 Regione del Veneto.
Aggiornamento delle FAQ sui certificati dei lavori eseguiti. Portale ANAC.
Aggiornamento delle Linee Guida n. 4/2016 ANAC sulle procedure sottosoglia: nuova consultazione.
Aggiornamento delle linee guida per la compilazione del Documento di Gara Unico Europeo (DGUE). Nota MinInfrastrutture n. 6212 del 20 giugno 2023.
Aggiornamento di Prezzari regionali.
Aggiornamento Linee Guida ANAC su “motivi di esclusione” (n. 6) e RUP (n. 3).
Aggiornamento Linee Guida n. 4 ANAC sulle procedure “sotto-soglia”. Delibera n. 636/2019.
Aggiornamento norma CNR UNI Costruzione e manutenzione delle strade, tecniche di impiego delle terre.
Aggiornato il Vademecum sulle misure per la revisione dei prezzi contenute nella Legge “Aiuti”.
Aggiudicazione al prezzo più basso determinato mediante offerta a prezzi unitari. Art. 90 D.P.R. n. 554 del 21.12.1999.
Albo di Fiducia Imprese della Fondazione E.N.P.A.M. Via Torino, 38 00184 Roma.
Ambito di applicazione della Legge n. 136/2010 come definito dal D.L. n. 187/2010.
Ammissibilità del ricorso all’avvalimento per il possesso della certificazione di qualità. Sentenza Consiglio di Stato 24 luglio 2014, n. 3949.
Ammissibilità della modifica soggettiva nelle RTI anche in fase di gara per illeciti professionali. Adunanza Plenaria Consiglio di Stato 25 gennaio 2022 n. 2.
Ammissibilità di aggiudicazione della gara in presenza di un’unica offerta valida. Autorità per la Vigilanza sui Lavori Pubblici Determinazione n. 17 del 26 luglio 2001.
ANAC - Nuove indicazioni sulle verifiche dei requisiti generali. Comunicato 8 novembre 2017.
ANAC - Nuovo Regolamento di vigilanza sui contratti pubblici (15 febbraio 2017).
ANAC – Tassa sulle gare. Importi invariati per il 2017.
ANAC – Tassa sulle gare. Nessun aumento per il 2016.
ANAC. Aggiornamento delle Linee guida n. 4 sulle procedure “sotto-soglia”.
ANAC. Aggiornamento delle Linee guida n. 5 sui Commissari di gara. Determinazione n. 4/2018.
ANAC. Aggiornamento delle Linee guida n. 6/2016 sul “grave illecito professionale”. Entrata in vigore dal 22 novembre 2017.
ANAC. Aggiornamento delle Linee Guida n. 7 sulle società in house. Deliberazione n. 951 del 20 settembre 2017.
ANAC. Aggiornamento delle Linee Guida sull’offerta economicamente più vantaggiosa (OEPV). Delibera 2 maggio 2018.
ANAC. Aggiornamento dell’accordo quadro con le Procure della Repubblica.
ANAC. Atto di Segnalazione n. 1/2015 sulla disciplina delle verifiche antimafia mediante White List.
ANAC. Atto di Segnalazione sul subappalto. Delibera n. 1035 del 13 novembre 2019.
ANAC. Comunicato Presidente 9 maggio 2018. Avvio di sistemi sperimentali di qualificazione: rinvio.
ANAC. Determinazione n. 4 del 25 febbraio 2015 concernente: "Linee guida per l’affidamento dei servizi su architettura e ingegneria".
ANAC. FAQ relative all’applicazione del nuovo Codice dei Contratti nel periodo transitorio.
ANAC. Importi dovuti per il 2015 da parte di stazioni appaltanti, operatori economici e SOA: invarianza. Delibera 9 dicembre 2014 (G.U. n. 159 dell’11 luglio 2015).
ANAC. Impugnazione di atti illegittimi. Delibera 13 giugno 2018 (G.U. 17 luglio 2018 n. 164).
ANAC. Indicazioni sulla legittimità del sopralluogo antecedente all'invito in gara. Comunicato Presidente 18 luglio 2018.
ANAC. Linee guida sui Commissari di gara. Parere del Consiglio di Stato.
ANAC. Nuova determinazione sui rapporti tra soggetto aggregatore e stazione unica appaltante.
ANAC. Nuove linee guida per la progettazione. Determinazione 25 febbraio 2015 n. 4.
ANAC. Regolamento disciplinante la partecipazione ai procedimenti dell'Autorità.
ANAC. Regolamento per la partecipazione ai procedimenti di regolazione.
ANAC. Regolamento per la vigilanza e le ispezioni negli appalti pubblici. Commento Ance.
ANAC. Regolamento sull'esercizio dell'attività di vigilanza.
ANAC.Nuovo Comunicato del 21 ottobre 2015 relativo alle garanzie previste dagli artt. 75 e 113 del D.Lgs. 163/2006.
ANAC.Nuovo Comunicato relativo alle garanzie previste dagli artt. 75 e 113 del D.Lgs. 163/2006.
ANAC: aggiornamento delle Linee guida n. 3 sul RUP.
ANAC: on line i nuovi documenti di consultazione che aggiornano le Linee guida 3, 5 e 6.
ANAC: possibilità di esclusione automatica delle offerte anomale nelle procedure negoziate. Delibera Adunanza Consiliare 14 giugno 2017.
ANAC: pubblicazione dei nuovi moduli per la presentazione degli esposti.
Anagrafe antimafia per le imprese interessate alla ricostruzione nelle zone terremotate del Centro Italia. Primi chiarimenti per la presentazione delle domande.
Analisi dati dell’ANAC sulle varianti in corso d’opera. Comunicato Presidente 1° marzo 2018.
Annotazioni nel casellario informatico per l’individuazione delle imprese nei cui confronti sussisto
Annullamento dell'aggiudicazione in via di autotutela. Responsabilità pre-contrattuale della stazion
Annullamento dell`aggiudicazione provvisoria per l`omessa indicazione, nella dichiarazione resa dai concorrenti sul possesso dei requisiti di ordine generale, di eventuali condanne penali con il beneficio della non menzione. Parere Autorità per la Vigilan
Annullamento dell’aggiudicazione da parte della magistratura amministrativa Risoluzione del Contratto Consiglio di Stato Decisione del 3 aprile 2003 n. 1716.
Annullamento dell’aggiudicazione, nullità del contratto di appalto. Sentenza Consiglio di Stato n. 1218/2003.
Anticipazione del prezzo applicabile anche sotto-soglia. Delibera ANAC n. 247 del 16 marzo 2021.
Anticipazione del prezzo di appalto: portata generale dell’art. 35 Codice dei Contratti. Delibera ANAC 14 novembre 2018, n. 1050.
Anticipazione prezzo di appalto al 30%. Circolare MIT n. 112/2020.
Anticorruzione. Pubblicazione della Legge n. 190/2012.
Appalti ASMEL. Revoca di gara su impulso dell’ANAC.
Appalti centralizzati gestiti da ASMEL. Illegittimità. Comunicato Presidente ANAC 23 marzo 2016.
Appalti centralizzati gestiti da ASMEL. Illegittimità: Deliberazione ANAC 30 aprile 2015 n. 32.
Appalti centralizzati gestiti dal Consorzio Asmez e dalla società consortile Asmel a r.l.: illegittimità.Commento dell’Ance alla Deliberazione ANAC n. 32/2015.
Appalti di lavori, servizi e forniture. Nuove soglie comunitarie a decorrere dall'1 gennaio 2010. Abbassamento delle soglie europee per gli appalti di lavori, servizi e forniture. Regolamento CE della Commissione n. 1177/2009.
Appalti di lavori, servizi e forniture. Innalzamento delle soglie europee per gli appalti di lavori, servizi e forniture a decorrere dall'1 gennaio 2012. Regolamento CE della Commissione n. 1251/2011.
Appalti di lavori, servizi e forniture. Nuove soglie comunitarie dall'1 gennaio 2008.
Appalti PNRR e principio DNSH. Indicazioni pratiche illustrate in recente webinar.
Appalti pubblici di forniture e servizi Trattativa Privata Chiarimenti Corte dei Conti.
Appalti pubblici e centrali di committenza: rilascio del CIG (Codice Identificativo Gara) per i soli comuni capoluoghi. Lettera del Presidente dell'Autorità Anticorruzione del 17 luglio 2014.
Appalti pubblici relativi ai beni culturali. Regolamento: entrata in vigore 11 novembre 2017.
Appalti pubblici ‘sotto soglia’. Inderogabilità all’obbligo di pubblicità dell’avviso. Sentenza Consiglio di Stato, sez. III, 21 gennaio 2019, n. 518.
Appalti pubblici: gli ultimi orientamenti sulle ATI.
Appalti pubblici: illegittimità dell’esclusione per una precedente risoluzione contrattuale se non è definitiva.
Appalti pubblici: pubblicato il bando per la qualifica di restauratore.
Appalti sottosoglia: aggiornate dall’ANAC le FAQ sulle Linee guida n. 4.
Appalti: obbligatorio il codice unico di progetto (C.U.P.). Legge 16 gennaio 2003, n. 3. Comunicato del presidente dell’Autorità per la Vigilanza sui Lavori Pubblici, prof. Francesco Garri, del 31 luglio 2003.
Appalto a corpo: errore nelle quantità indicate nel computo metrico.
Appalto concorso ¡V Presupposti
Appalto di importo inferiore a 150.000 ECU. Lavori analoghi. Consiglio di Stato Sentenza n. 2700 del 18.05.2002.
Appalto integrato - Deliberazione n. 22 del 5.02.2003 dell’Autorità.
Appalto integrato. Chiarimenti ministeriali ed assicurazioni per enti appaltanti ed imprese appaltat
Appalto privato e normativa pubblica.
Applicabilità dell’accesso civico agli atti di gara. Sentenza 5 giugno 2019 n. 3780 Consiglio di Stato Sez. III.
Applicabilità dell’istituto della Riserva nelle compensazioni per il “Caro Materiali” (DL “Sostegni” bis n. 73/2021 e DL “Aiuti” n. 50/2022).
Applicazione della disciplina del subappalto nei lavori pubblici. Atto di indirizzo MIMS 4 gennaio 2022.
Approvato Decreto Ministeriale (c.d. Miniregolamento Martinat) di modifica del D.P.R. n. 34/2000.
Approvazione aggiornamento 2023 del Prezzario Regionale. DGRV n. 317 del 29.03.2023.
Approvazione definitiva della Legge comunitaria 2004. Novità in materia di appalti di lavori pubblic
Approvazione del d.d.l. n. 2032/B recante “Disposizioni in materia di infrastrutture e trasporti” contenente modifiche alla Legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni (c.d. Legge Merloni). Nuovo testo della Legge 11 febbraio 1994, n. 109.
Approvazione del DDL delega per la revisione del Codice dei contratti.
Approvazione del Decreto Legge “Semplificazione”
Approvazione delibere della Giunta Regionale del Veneto (nn. 906/2012 e 937/2012) in materia di opere idrauliche per mitigazione rischio idrogeologico.
Approvazione in via definitiva al Senato del DDL di delega per la riforma del Codice degli Appalti. Nota di commento Ance
Approvazione in via preliminare dello schema di Nuovo Regolamento Generale di attuazione del Codice
Art. 10 Legge n. 109 dell’11 febbraio 1994 (Merloni). Sentenza del Consiglio di Stato n. 1344 del 07.03.2001.
Art. 10 Legge n. 109 dell’11.02.1994 (c.d. Merloni).
Art. 28 DPR 25 gennaio 2000 n. 34. Requisiti per lavori pubblici di importo pari o inferiore a 150.0
Art. 31 Legge n. 109/94. Oneri per la sicurezza.
Art. 32 Decreto Legge n. 90/2014. Protocollo d'intesa tra l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) e Ministero dell’Interno.
Art. 38, comma 1, lett. i) D.Lgs. n. 163/2006. Gravi violazioni in materia previdenziale e assistenziale. Insindacabilità da parte delle stazioni appaltanti. Sentenza Consiglio di Stato (Adunanza Plenaria) n. 8/2012.
Art. 7 Legge 1 agosto 2002, n. 166 recante Disposizioni in materia di infrastrutture e trasporti (collegato alla finanziaria 2002) Modifiche alla legge quadro sui lavori pubblici.
Art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016 – Nuovo Codice Appalti – Verifica sul possesso dei requisiti – Soggetti muniti di poteri di direzione e controllo – Ulteriori chiarimenti. Parere ANCE.
Art. 80, comma 3, Codice dei Contratti. Verifica di onorabilità del concorrente. Esclusione sui sindaci supplenti. Sentenza Consiglio di Stato n. 6787/2018 e 6016/2018.
Articolazione degli uffici dell’ANAC.
Articolo 357 del D.P.R. n. 207/2010. Periodo transitorio del Nuovo Regolamento dei Contratti pubblici: scadenza 7 giugno 2012.
Articolo 95, comma 4 del D.P.R. n. 554/99. Nota di risposta dell’Autorità di Vigilanza al quesito in materia di qualificazione delle imprese cooptate.
Artt. 35-41-42 Legge Regionale n. 27/03.Garanzie contrattuali
Assegnazione di budget operativo per il 2004 da parte della Giunta della Regione Veneto. L.R. 49/1979: spese per la manutenzione di opere di navigazione interna e di porti interni, spese di gestione e di funzionamento dei cantieri-officina e degli impiant
Associazione temporanea di imprese e contraenti generali. Ordinanza Tar Lazio 4 aprile 2007.
Associazione temporanea di imprese tra contraenti generali. Sentenza TAR Lazio, Sezione III, 2 ottob
Associazione temporanea di imprese. Capogruppo – poteri di rappresentanza esclusiva – Prestazione della cauzione a mezzo di fideiussione. Responsabilità del mandante verso il fideiussore scelto dal mandatario.
Associazione Temporanea di Imprese. Quote di partecipazione. Sentenza Consiglio di Stato n. 1422 del 7 marzo 2011.
Associazione temporanea di imprese. Sentenza del Consiglio di Stato n. 564 del 21 febbraio 2005. Dir
ATER di Padova. Formazione elenco imprese per l'affidamento di lavori in cottimo fiduciario e con procedura negoziata per il periodo febbraio 2015 – gennaio 2016.
ATER di Padova. Istanza per inserimento nell'elenco ditte di fiducia.
Ati - modificazioni della compagine associativa in corso di gara. Consiglio di Stato decisione n. 5509 del 29 sett. 2003.
ATI costituenda. Cauzione provvisoria costituita mediante polizza fidejussoria. Consiglio di Stato.
ATI obbligatoria. Art. 13, comma 7, Legge 109/94.
ATI – Avvalimento.
ATI – incremento della classifica di un quinto – Condizioni – Art. 3 D.P.R. n. 34/2000.
ATI – requisiti della mandataria. Art. 95 DPR 554/99.
ATI – Riduzione del 50% delle garanzie fidejussorie di cui all'art. 30 comma 1 e 2 L. 109/94.
Attestabilità delle imprese in crisi per il sisma e il Covid. Comunicato Presidente ANAC 18 maggio 2022.
Attestato SOA rilasciato in carenza dei requisiti prescritti. Comunicato dell'Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici alle SOA n. 61/10.
Attestazione di qualificazione per la partecipazione alle gare di lavori pubblici tramite le SOA DPR n 34/2000
Attestazione SOA e certificazione di qualità
Attestazione SOA dopo la cessione di ramo d’azienda. Sentenza Adunanza Plenaria Consiglio di Stato n. 3/2017.
Attestazione SOA. Scadenza 1° gennaio 2002 per la partecipazione alle gare di appalto di opere pubbliche di importo superiore a Lit. 290.440.550 (150.000 ).
Attestazione SOA: valutazione dell'esperienza pregressa dell'impresa riconducibile ad una cessione d'azienda.
Attestazione SOA: verifica triennale scaduta. Uso dell`avvalimento. Parere Autorità per la Vigilanza n. 227/2008.
Attestazioni di qualificazione SOA nel periodo transitorio previsto dal D.P.R. n. 207/2010 (c.d. Nuovo Regolamento del Codice degli Appalti). Criteri interpretativi per il loro rilascio. Comunicato del Presidente dell'Autorità per la vigilanza 10 giugno 2
Attestazioni SOA rilasciate dal 1° marzo 2000 al 1° luglio 2006. Soggette alla verifica straordinari
Attestazioni SOA. Qualificazione delle imprese esecutrici di lavori pubblici: nuovi criteri di quantificazione dei lavori in conto proprio realizzati nel Veneto.
Attivazione del Portale unico per la pubblicità delle gare.
Attivazione della licitazione privata semplificata articolo 23 della L. 11.02.1994, n. 109 e s.m.i. Pubblicazione Delibera.
Atto aggiuntivo per l'esecuzione dei lavori eccedenti il c.d. quinto d'obbligo. Consiglio di Stato,
Attribuzione di maggior punteggio all’impresa offerente che limita il subappalto. Sentenza Tar Piemonte 11 maggio 2018. Contrasto con le “best practices” dell’UE.
Lavori pubblici
Attuazione della nuova direttiva europea sui ritardi di pagamento in Italia
Lavori Pubblici
Aumenti del prezzo dei materiali da costruzione
Aumento (+8%) del coefficiente R per il calcolo della tariffa minima SOA.
Aumento delle tariffe SOA. Comunicato del Presidente ANAC.
Aumento fino al 30% dell’anticipazione del prezzo d’appalto. Art. 207 Decreto Legge “Rilancio”. Facsimile richiesta.
Autorità Anticorruzione. Seconde linee guida con il Ministero dell'interno.
Autorità di Vigilanza sui lavori pubblici; nota del 12 aprile 2001 in materia di qualificazione di cui al D.P.R. n. 34/2000.
Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici (AVCP).Nuovo Regolamento sul procedimento sanzionatorio.
Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici. Deliberazione 21 dicembre 2011.Contributi dovuti dal 1° gennaio 2012 per la partecipazione alle gare.
Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici. Deliberazione 3 novembre 2010.Contributi dovuti dal 1° gennaio 2011 per la partecipazione alle gare.
Autorità per la Vigilanza sui contratti pubblici. Dichiarazioni di avvalimento. Art. 49, comma 11 del D.Lgs. n. 163/2006.
Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici. Nuovo Regolamento sul procedimento per la soluzione delle controversie (c.d. "Precotenzioso").
Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici. Parere n. 54 del 23 ottobre 2007. Appalto integrat
Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici. Pubblicazione delle bozze di Bandi-Tipo per l'affidamento di lavori pubblici.
Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici: comunicato alle SOA n. 68 del 29 novembre 2011 in tema di concordato preventivo.
Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici: Regolamento sul procedimento per la soluzione dell
Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici - Determinazione n. 29 del 6 novembre
Autorità per la Vigilanza sui Lavori Pubblici.Deliberazione n. 205 del 15 luglio 2003. Lavori di restauro e manutenzione di beni immobili e delle superficie decorate di beni architettonici.
Autorità per la vigilanza sui LLPP Determinazione n 48/2000 Criteri di attestazione cui devono ottenersi le SOA
Autorita' Garante della Concorrenza - Segnalazione 2 febbraio 2005 - Individuazione di siti informat
Autorizzazione al subappalto. Art. 28, 2° comma DPR 34/2000.
AVCP. Formulario per la presentazione all'Autorità per la Vigilanza di quesiti sull’emissione dei Certificati di Esecuzione Lavori (CEL).
AVCpass e regolarità contributiva dei concorrenti.
AVCpass ed informazioni concernenti il “prospetto informativo disabili”. Convenzione ANAC – Ministero del Lavoro.
AVCPASS. Delibera Autorità per la Vigilanza attuativa dell'articolo 6 bis del Codice dei contratti.
AVCPASS.Disponibile on line il Manuale Utente – Versione 1.2.
AVCPass.Proroga al 1° luglio 2014.Approvazione emendamento Decreto Legge 30 dicembre 2013, n. 150 (c.d. Milleproroghe).
AVCpass: annullamento della gara per malfunzionamento. Consiglio di Giustizia Amministrativa Regione Sicilia: Sentenza n. 62 del 26 gennaio 2015.
Avvalimento "a cascata" anche per il "progettista qualificato". Inammissibilità. Sentenza Consiglio di Stato n. 1425/2015.
Avvalimento c.d. premiale. Sentenza Consiglio di Stato.
Avvalimento della certificazione di qualità. Sentenza Consiglio di Stato, Sez. IV, 16 gennaio 2023, n. 502.
Avvalimento dell’attestazione SOA. Sentenza TAR Campania, Sez. I, 6 aprile 2023, n. 2139.
Avvalimento infra-gruppo. Sentenza Consiglio di Stato 29 ottobre 2014, n. 5377.
Avvalimento plurimo e frazionato. Sentenza Corte di Giustizia Europea 10 ottobre 2013 n. C 94/12.
Avvalimento – requisiti speciali.
Avvalimento. Art. 49 Codice dei Contratti Pubblici. Deliberazione n. 123 del 20/12/2006 dell’Autorit
Avvalimento. Obbligo per l’impresa ausiliata di essere in possesso di propria attestazione SOA. Nullità della clausola del bando di gara. Sentenza TAR Campania n. 6991/2018.
Avvio della piattaforma informatica per il pagamento delle compensazioni dei rincari dei prezzi dei materiali da costruzione per il secondo semestre 2021.
Avviso di formazione dell'elenco delle imprese da invitare alle procedure di licitazione privata sem
Banca dati nazionale dei contratti pubblici. Funzionamento AVCPASS. Indicazioni definitive dell'Autorità per la Vigilanza (Delibera 27 dicembre 2012).
Bandi di gara a regime.
Bandi di gara – Prezzi incongrui e non attualizzati. Annullamento della gara. TAR Veneto Sentenza n.
Bandi di gara. Offerta a prezzi unitari. Imposta di bollo sull'elenco prezzi
Bandi per lavori di manutenzione su immobili pubblici.
Bando di gara ATI Obbligo di costituzione in presenza di impianti ed opere speciali
Bando di gara - Clausole in materia di progettazioni e relativa responsabilità a carico delle imprese.
Bando di gara per la realizzazione e consegna in leasing del completamento del nuovo ospedale S. Anna di Ferrara. Importo Euro 69.721.681. Delibera n. 337 del 4/12/2002 dell’Autorità per la Vigilanza sui Lavori Pubblici.
Bando per l’assegnazione di aree Peep.
Bando tipo predisposto dall’Autorità per la Vigilanza sui Lavori Pubblici. Consiglio di Stato Decisione n. 1785 del 5 aprile 2003.
Bando tipo. Determinazione n. 4/2012. Commento dell'Ance.
Bando tipo. Indicazioni generali dell'Autorità di Vigilanza. Determinazione 10 ottobre 2012, n. 4.
Beneficio dell’incremento premiale del quinto sulla classifica SOA. Sentenza Consiglio di Stato 18 agosto 2023, n. 7808.
Beni Culturali: esecuzione delle opere solo da parte dei consorziati qualificati nel caso di affidamento dell’appalto a consorzio. Sentenza Consiglio di Stato 16 gennaio 2019 n. 403.
Bozza di Statuto di Consorzio Stabile. Errata Corrige.
C.d.S. Sez. V Sent. 17 aprile 2002, in materia di esclusione dalle gare a seguito di irregolarità nella presentazione della documentazione - certificazione e autodichiarazione.
Calcolo della soglia dell'anomalia. Documento Ance.
Calcolo della soglia di anomalia. Circolare MIT 24 ottobre 2019, n. 8.
Calcolo della soglia di anomalia. Sentenza Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato 30 agosto 2018, n. 13.
Cambiamento dei documenti d’appalto da parte della stazione appaltante. Necessità di riaprire i termini di partecipazione alla gara. Parere ANAC 11 gennaio 2023, n. 5.
Capitolato Generale d’Appalto per i lavori di interesse regionale. D.G.R. n. 2120 del 2/8/2005. Misu
Carenze del Piano di Sicurezza e Coordinamento. Proposte di integrazioni da parte dell’impresa. Determinazione n. 2/2003 Autorità per la Vigilanza sui Lavori Pubblici.
Caro materiali da costruzione: nessuna compensazione per il 2015.
Caro materiali. Sentenza Tar Lazio n. 707/2009 di accoglimento del ricorso ANCE contro il Decreto del Ministero delle Infrastrutture del 2 gennaio 2008.
Caro materiali. Commento e indicazioni dell’ANCE sulle modalità operative indicate con Circolare dal MIMS. Fac-simile istanza.
Caro materiali. Decreto Direttoriale MIT 31 maggio 2023 n. 97 per il primo trimestre 2023.
Caro materiali. Dm di rettifica del prezzo medio delle tubazioni in ghisa sferoidale per acquedotti.
Caro materiali. Estensione regime compensativo ai lavori eseguiti nel secondo semestre 2021.
Caro materiali. Nuove misure di compensazione per il primo semestre 2022.