Che cosa comprende la convenzione
Il ruolo della normazione tecnica volontaria UNI a supporto della competitività e dell’innovazione delle imprese è in costante crescita.
Anche per il 2021 per le imprese iscritte all’ANCE è perciò possibile consultare on-line i testi integrali di tutte le norme tecniche UNI, EN e ISO (senza scarico o stampa del documento) ad un prezzo forfettario annuo (non frazionabile).
La licenza d’uso per la consultazione è acquistabile al prezzo così determinato:
Come sottoscrivere la convenzione
Per accedere alle condizioni della convenzione, le imprese devono comunicare ad Ance (tecnologie@ance.it) la volontà di sottoscrivere l’abbonamento allegando il modulo compilato di “richiesta attivazione abbonamento” (Allegato 2).
L’ANCE, previa verifica della sussistenza di un regolare rapporto associativo, inoltra il modulo di richiesta all’UNI che fornirà direttamente all’impresa interessata tutte le informazioni necessarie e le credenziali (login e password) per completare l’adesione e acquisire la licenza d’uso.
La durata dell'abbonamento è stabilita in numero 12 mesi a decorrere dalla data di attivazione.
La possibilità di visualizzare le norme on line equivale al possesso del documento cartaceo, assolvendo agli obblighi del copyright, in particolare per le imprese:
ANCE PADOVA – SPORTELLO MEPA.
Presso Ance Padova è aperto lo Sportello MEPA, cui le imprese possono rivolgersi per ottenere tutte le informazioni sull’utilizzo della piattaforma di e-procurement di Consip, per presentare la domanda di abilitazione e per l’assistenza nelle operazioni all’interno del MEPA.
Rivolgersi a: dott. Leonardo Pesadori
Tel. 049666299 – 273
E-mail: direzione@ancepadova.it
www.ancepadova.it
Il Mercato Elettronico della PA (MEPA) è uno strumento di eProcurement pubblico, avviato nel 2000 e gestito da Consip S.p.A. per conto del Ministero Economia e Finanze, avente il fine di promuovere un nuovo modello per l’ottimizzazione degli approvvigionamenti pubblici.
In particolare, il MEPA è un mercato interamente virtuale in cui le Amministrazioni acquirenti ed i potenziali Fornitori si incontrano, negoziano e perfezionano on-line contratti di fornitura legalmente validi grazie all’utilizzo della firma digitale.
Sul MEPA, per valori inferiori alla soglia comunitaria, le PA possono cercare, confrontare ed acquisire i beni ed i servizi proposti dalle aziende “abilitate” a presentare i propri cataloghi sul sistema, nel rispetto di formati standard e secondo le regole e le condizioni definite da Consip per ciascun bando merceologico di abilitazione.
Gli acquisti della PA possono essere effettuati secondo 3 modalità:
Vai nel sito e guarda: tutte le PA che utilizzano il MEPA per i propri acquisti
Il quadro normativo di riferimento
DPR 101/2002: ha introdotto il Mercato Elettronico della P.A. quale nuovo strumento d’acquisto, utilizzabile da tutte le P.A., per approvvigionamenti di importo inferiore alla soglia comunitaria.
Legge Finanziaria 2007: tutte le Amministrazioni statali centrali e periferiche sono tenute a far ricorso al Mercato Elettronico della P.A.
D.L. 52/2012: l’art. 7 co. 2 estende l’obbligo di adesione al Mercato Elettronico della PA a tutte le Amministrazioni pubbliche
D.L. 95/2012: l’art. 1 prevede la nullità dei contratti e stabilisce per la violazione l’illecito disciplinare e la responsabilità amministrativa
Legge di Stabilità 2016:
I vantaggi per le imprese nell’utilizzo del MEPA
Cosa puoi vendere con il MEPA
Dal 28 agosto 2017 i beni e servizi acquistabili e vendibili tramite Mepa sono organizzati in Categorie merceologiche riconducibili a due bandi, così da poter accogliere una maggiore varietà di offerte.
Bando Beni
Bando Servizi
E’ inoltre possibile richiedere l’abilitazione per uno dei seguenti bandi aventi ad oggetto “Lavori di manutenzione”, ordinaria e straordinaria, nel settore dei lavori pubblici:
Cosa serve per abilitarti al MEPA
Condizione necessaria per potersi abilitare è offrire un bene/servizio tra quelli presenti all’interno dei capitolati tecnici dei bandi pubblicati, o effettuare un lavoro di manutenzione, ordinaria o straordinaria. Occorre inoltre avere un PC, la connessione ad Internet e la firma digitale.
Le imprese che vogliono abilitarsi presso lo Sportello devono essere munite di:
Verranno richieste inoltre le seguenti dichiarazioni